Valutazione e Trattamento della Malattia di Alzheimer: Approcci Psicologici Innovativi e Integrativi

A cura di Beatrice Leonello

La malattia di Alzheimer rappresenta una sfida crescente nella salute globale, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e dei loro caregiver. Questo articolo esplora approcci innovativi nel trattamento psicologico dell’Alzheimer, integrando nuove scoperte e tecnologie emergenti per migliorare i risultati clinici e il benessere complessivo dei pazienti. 

Nell’attuale panorama della ricerca, la valutazione avanzata, inclusi biomarcatori come il P-tau181 plasma, offre nuove prospettive per una diagnosi precoce e precisa, migliorando così l’efficacia degli interventi terapeutici (Janelidze et al., 2020; Hampel et al., 2018). 

Questi sviluppi non solo potenziano la capacità di monitorare la progressione della malattia ma anche la personalizzazione dei trattamenti, adattandoli alle esigenze specifiche di ciascun paziente. 

I trattamenti psicologici personalizzati, come la Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) e l’integrazione della mindfulness, non solo mirano a mitigare i sintomi depressivi e ansiosi ma anche a migliorare l’adattamento emotivo dei pazienti e dei caregiver (Teri et al., 2005; Wetherell et al., 2017). 

L’innovazione digitale, tra cui la terapia di reminiscenza basata sull’uso della realtà virtuale e di dispositivi indossabili per monitorare i sintomi comportamentali, sta rivoluzionando l’approccio terapeutico, offrendo nuove modalità di intervento personalizzate e efficaci (Lazarov et al., 2020; Khan et al., 2020).

Questo articolo esamina inoltre l’importanza del supporto ai caregiver, fondamentale per affrontare le sfide emotive e pratiche connesse alla gestione quotidiana della malattia. Approcci come la terapia di supporto cognitivo e l’accesso a piattaforme online per il supporto psicologico giocano un ruolo cruciale nel migliorare il benessere dei caregiver e la qualità delle cure fornite ai pazienti (Spector et al., 2003; Lindquist et al., 2020). 

Infine, l’integrazione della mindfulness emerge come una promettente area di ricerca per migliorare l’attenzione, ridurre l’ansia e supportare l’adattamento emotivo dei pazienti con malattia di Alzheimer. 

Ulteriori esplorazioni in questo campo potrebbero fornire nuove opportunità per ottimizzare l’efficacia dei trattamenti e migliorare gli esiti a lungo termine per individui affetti da questa complessa condizione neurodegenerativa.

Valutazione avanzata e diagnosi precoce.

Test cognitivi e neuropsicologici

La valutazione cognitiva gioca un ruolo cruciale nella gestione dell’Alzheimer, facilitando diagnosi precise e interventi tempestivi.

Test come il Mini-Mental State Examination (MMSE) e il Montreal Cognitive Assessment (MoCA) sono comunemente utilizzati per rilevare il declino cognitivo e monitorare la progressione della malattia. Questi strumenti aiutano a identificare le aree specifiche di deficit cognitivo, come la memoria, l’attenzione, il linguaggio e le capacità visuo-spaziali (Nasreddine et al., 2005; Folstein et al., 1975). 

Tuttavia, l’integrazione di biomarcatori come il P-tau181 plasma ha aperto nuove prospettive per una diagnosi più precoce e accurata (Janelidze et al., 2020). Queste tecnologie avanzate non solo migliorano la precisione della diagnosi, ma anche la capacità di monitorare la progressione della malattia nel tempo (Hampel et al., 2018).

Recentemente, sono stati sviluppati nuovi test e batterie di valutazione, che permettono una diagnosi ancora più precoce e accurata. Ad esempio, la Penn State Scale of Cognitive Functioning (PSSCF) è uno strumento innovativo che valuta non solo il deficit cognitivo, ma anche il potenziale di recupero cognitivo attraverso interventi specifici (Rosenberg et al., 2020). 

Inoltre, l’uso di strumenti digitali e applicazioni mobili per la valutazione cognitiva sta diventando sempre più comune. Questi strumenti possono fornire valutazioni in tempo reale e monitoraggio continuo delle capacità cognitive, offrendo una visione dinamica e dettagliata del deterioramento cognitivo (Owen et al., 2019). La combinazione di test tradizionali con tecnologie digitali promette di migliorare la precisione diagnostica e di personalizzare ulteriormente gli interventi terapeutici.

Valutazione del comportamento e dell’umore

I cambiamenti comportamentali e dell’umore sono frequenti nei pazienti con Alzheimer.

Il Neuro-Psychiatric Inventory (NPI) è uno strumento utilizzato per misurare una serie di sintomi neuropsichiatrici, inclusi depressione, ansia, agitazione e deliri (Cummings et al., 1994). La valutazione di questi sintomi è cruciale per una gestione efficace e personalizzata della malattia.

Un’area di ricerca emergente riguarda l’utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale per analizzare i dati comportamentali e dell’umore raccolti dai dispositivi indossabili, permettendo così una valutazione in tempo reale e una risposta terapeutica tempestiva (Soleimani et al., 2022).

Recentemente, l’implementazione di tecnologie indossabili e sensori ambientali ha permesso un monitoraggio più accurato e continuo dei sintomi comportamentali e dell’umore. Questi dispositivi possono rilevare cambiamenti nel comportamento quotidiano, come variazioni nei modelli di sonno, attività fisica e interazioni sociali, offrendo dati preziosi per la personalizzazione dei trattamenti (Khan et al., 2020). Inoltre, l’integrazione di questi dati con piattaforme di intelligenza artificiale potrebbe prevedere e prevenire episodi di agitazione e altri sintomi critici, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Tecniche di imaging cerebrale

Le tecniche di imaging, come la risonanza magnetica (MRI) e la tomografia a emissione di positroni (PET), forniscono informazioni dettagliate sulle alterazioni strutturali e funzionali del cervello associate all’Alzheimer. Questi metodi non solo supportano la diagnosi ma aiutano anche a monitorare la progressione della malattia e l’efficacia dei trattamenti (Jack et al., 2010).

Recentemente, l’uso dell’imaging molecolare ha permesso di osservare direttamente l’accumulo di placche amiloidi e grovigli neurofibrillari, caratteristiche patologiche dell’Alzheimer, aprendo nuove strade per la ricerca e la terapia (Johnson et al., 2016). Un ulteriore sviluppo nel campo dell’imaging cerebrale è rappresentato dall’imaging a risonanza magnetica funzionale (fMRI) e dalla diffusione di tecniche di imaging per la connettività cerebrale. Queste metodologie permettono di studiare le reti neurali e le loro disfunzioni nei pazienti con malattia di Alzheimer, fornendo una comprensione più profonda delle alterazioni funzionali che accompagnano la degenerazione strutturale (Damoiseaux et al., 2012). L’integrazione dei dati di imaging con analisi genetiche e biomarcatori può migliorare ulteriormente la nostra comprensione della malattia e portare a trattamenti più mirati.

Biomarcatori 

La ricerca recente ha evidenziato l’importanza dei biomarcatori nel liquido cerebrospinale (CSF) e nel sangue per la diagnosi precoce dell’Alzheimer. I livelli di proteina tau e beta-amiloide nel CSF sono indicativi della patologia alzheimeriana e possono essere utilizzati per identificare i soggetti a rischio prima della manifestazione clinica dei sintomi (Blennow et al., 2010).

Studi recenti suggeriscono che combinazioni di diversi biomarcatori, insieme a modelli di apprendimento automatico, possono migliorare significativamente la precisione diagnostica, consentendo interventi ancora più tempestivi (Hampel et al., 2018).

L’analisi dei biomarcatori sta anche espandendosi oltre il CSF, con un interesse crescente per i biomarcatori plasmatici. Recenti ricerche hanno mostrato che determinati profili di proteine nel sangue possono essere correlati con il rischio e la progressione della malattia di Alzheimer, offrendo un metodo meno invasivo e più accessibile per la diagnosi precoce (Janelidze et al., 2020). L’uso di biomarcatori plasmatici in combinazione con test genetici, come l’analisi dell’apolipoproteina E (APOE), potrebbe rivoluzionare il campo della diagnosi e del monitoraggio della malattia di Alzheimer. 

Trattamenti psicologici personalizzati 

I trattamenti psicologici personalizzati giocano un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità della vita dei pazienti con Alzheimer. La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) si è rivelata efficace nel gestire i sintomi depressivi e ansiosi associati alla malattia (Teri et al., 2005). Inoltre, integrando approcci basati sulla mindfulness, come il Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR), è possibile migliorare l’adattamento emotivo dei pazienti e dei caregiver (Wetherell et al., 2017). Studi recenti suggeriscono che combinare la CBT con la mindfulness potrebbe potenziare gli effetti terapeutici, offrendo un approccio più completo e olistico alla gestione della malattia di Alzheimer (Garland et al., 2017).

Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) 

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC – in inglese cognitive behavioral therapy, CBT) aiuta i pazienti con malattia di Alzheimer a gestire l’ansia, la depressione e altri disturbi dell’umore. La TCC si concentra sul cambiamento dei pensieri disfunzionali e dei comportamenti negativi, migliorando così la qualità della vita e riducendo lo stress psicologico (Teri et al., 2005).

Un recente studio ha dimostrato che la TCC, quando combinata con la terapia di reminiscenza, può migliorare significativamente l’umore e ridurre i sintomi di ansia nei pazienti con Alzheimer, offrendo una duplice azione terapeutica (Woods et al., 2018). Recenti adattamenti della TCC per i pazienti con Alzheimer hanno incluso l’utilizzo di tecniche di terapia cognitiva basate sulla mindfulness (MBCT).

Questa combinazione mira a ridurre lo stress e aumentare la consapevolezza del momento presente, migliorando la resilienza emotiva e la qualità della vita (Garland et al., 2017). Studi pilota hanno dimostrato che l’integrazione di MBCT con la TCC può ridurre ulteriormente i sintomi di depressione e ansia nei pazienti con Alzheimer.

Terapia di Stimolazione Cognitiva (CST) 

La terapia di stimolazione cognitiva (in inglese cognitive stimulation therapy, CST) è un intervento non farmacologico che mira a migliorare le funzioni cognitive attraverso attività strutturate e socialmente interattive.

Studi hanno dimostrato che la CST può portare a miglioramenti significativi nella memoria, nell’orientamento e nelle abilità linguistiche nei pazienti con Alzheimer (Spector et al., 2003).

Recentemente, è stato sviluppato un programma di CST adattato per l’utilizzo tramite piattaforme digitali, permettendo ai pazienti di partecipare alle sessioni da casa, con risultati promettenti in termini di efficacia e accessibilità (Amieva et al., 2019).

La CST ha anche beneficiato dell’integrazione con tecnologie di realtà virtuale (VR), che offrono esperienze immersive e interattive. L’uso della VR nella CST può migliorare l’engagement dei pazienti e fornire stimoli cognitivi più ricchi e variati, aumentando l’efficacia dell’intervento (Manera et al., 2016). L’integrazione di queste tecnologie innovative nella CST rappresenta un’area di grande potenziale per migliorare la qualità della vita dei pazienti con malattia di Alzheimer.

Supporto ai caregiver: 

Un elemento cruciale I caregiver dei pazienti con Alzheimer affrontano sfide significative, spesso sperimentando alti livelli di stress e burnout.

Il supporto psicologico per i caregiver è essenziale per il loro benessere e per la qualità delle cure fornite. Le terapie di supporto non solo beneficiano direttamente i pazienti ma anche i loro caregiver, riducendo il carico emotivo e migliorando la resilienza (Spector et al., 2003).

Interventi come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) per i caregiver possono ridurre significativamente l’incidenza di sintomi depressivi e ansiosi (Pinquart & Sörensen, 2006). Recentemente, le tecniche di mindfulness e la terapia cognitivo-comportamentale sono state integrate nei programmi di supporto per i caregiver, mostrando risultati promettenti nel migliorare la resilienza e la qualità della vita (Lindquist et al., 2020).

Un’area emergente di interesse nel supporto ai caregiver riguarda l’uso di interventi digitali: piattaforme online e applicazioni mobili offrono accesso a risorse educative, gruppi di supporto virtuali e strumenti per la gestione dello stress, rendendo il supporto psicologico più accessibile e personalizzato (Ploeg et al., 2017). Questi strumenti digitali possono ridurre l’isolamento sociale e fornire un sostegno continuo, migliorando la capacità dei caregiver di affrontare le sfide quotidiane.

Terapia di reminiscenza e uso della realtà virtuale 

La terapia di reminiscenza (RT) utilizza ricordi ed esperienze passate per aiutare i pazienti a mantenere un senso di identità e a migliorare l’umore. Attraverso discussioni guidate, fotografie e altri stimoli visivi, la RT può ridurre i sintomi di depressione e ansia nei pazienti con Alzheimer (Woods et al., 2018).

Studi recenti hanno esplorato l’uso di tecnologie digitali, come app e piattaforme online, per facilitare la RT, offrendo nuovi modi per coinvolgere i pazienti e migliorare l’efficacia del trattamento (Lazarov et al., 2020). La terapia di reminiscenza ha anche beneficiato dell’uso della realtà virtuale (VR) per creare esperienze immersive basate sui ricordi personali dei pazienti. Queste esperienze VR possono stimolare i sensi e fornire un ambiente sicuro e controllato per evocare ricordi positivi, migliorando l’efficacia della RT (Moyle et al., 2018). L’integrazione di tecnologie innovative nella RT rappresenta un’area promettente per migliorare il benessere emotivo dei pazienti con Alzheimer.

Musicoterapia personalizzata e tecnologie indossabili 

La musicoterapia si è dimostrata efficace nel migliorare l’umore, ridurre l’agitazione e migliorare la qualità della vita nei pazienti con Alzheimer.

Le sessioni di musicoterapia possono includere l’ascolto di musica, il canto e l’uso di strumenti musicali (McDermott et al., 2013). Studi recenti suggeriscono che la musicoterapia personalizzata, basata sulle preferenze musicali individuali, può avere un impatto ancora maggiore, migliorando il coinvolgimento e i benefici terapeutici (Särkämö et al., 2016).

La ricerca contemporanea ha esplorato l’uso della musicoterapia interattiva attraverso applicazioni mobili e dispositivi indossabili. Questi strumenti possono fornire sessioni di musicoterapia personalizzate e accessibili ovunque, aumentando l’engagement e migliorando i risultati terapeutici (Hsu et al., 2015).

La combinazione di musicoterapia con altre terapie, come la CST, potrebbe potenziarne gli effetti benefici e offrire un approccio terapeutico olistico.

Integrazione della mindfulness negli interventi terapeutici 

Gli interventi basati sulla mindfulness, come il Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) e il Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT), stanno guadagnando attenzione come trattamenti complementari per la malattia di Alzheimer.

Questi approcci mirano a migliorare la consapevolezza del momento presente, riducendo lo stress e migliorando la qualità della vita sia per i pazienti che per i loro caregiver (Creswell et al., 2012).

Studi recenti hanno dimostrato che la pratica della mindfulness può migliorare l’attenzione, ridurre l’ansia e migliorare il benessere emotivo nei pazienti con Alzheimer (Wetherell et al., 2017). La ricerca ha dimostrato che la mindfulness può avere effetti neuroprotettivi, contribuendo a mantenere la funzione cognitiva e a ridurre il declino cognitivo associato all’Alzheimer (Lavretsky et al., 2013).

Inoltre, la mindfulness può essere integrata con altre terapie psicologiche, come la CBT e la CST, per potenziare gli effetti terapeutici e offrire un approccio più completo e olistico alla gestione della malattia di Alzheimer.

Conclusioni e prospettive future

La valutazione e il trattamento della malattia di Alzheimer richiedono un approccio multidisciplinare e integrato che abbracci strategie psicologiche, tecnologiche e mediche.

Gli strumenti di valutazione neuropsicologica avanzati, insieme ai trattamenti psicologici personalizzati, possono migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti e dei loro caregiver. L’uso di biomarcatori avanzati, terapie psicologiche personalizzate e tecnologie digitali sta rivoluzionando la gestione della malattia, offrendo speranza e migliorando la qualità della vita per coloro che vivono con l’Alzheimer.

L’integrazione di nuove tecnologie, terapie non convenzionali e supporto psicologico non solo aiuta a gestire i sintomi della malattia, ma offre anche speranza e miglioramenti tangibili nella vita quotidiana dei pazienti e delle loro famiglie.

Futuri studi dovrebbero continuare a esplorare nuove frontiere nella ricerca e nella pratica clinica, ampliando le opzioni terapeutiche disponibili e migliorando gli esiti a lungo termine per tutti gli individui colpiti dalla malattia.

BIBLIOGRAFIA

  • Blennow, K., de Leon, M. J., & Zetterberg, H. (2010). Alzheimer’s disease. The Lancet, 368(9533), 387-403.
  • Chaudhary, V., Yadav, S., & Malik, A. (2021). Digital interventions in Alzheimer’s disease: New directions for care. Journal of Alzheimer’s Disease, 82(3), 1079-1091.
  • Creswell, J. D., Irwin, M. R., Burklund, L. J., Lieberman, M. D., Arevalo, J. M. G., Ma, J., & Cole, S. W. (2012). Mindfulness-Based Stress Reduction training reduces loneliness and pro-inflammatory gene expression in older adults: A small randomized controlled trial. Brain, Behavior, and Immunity, 26(7), 1095-1101.
  • Cummings, J. L., Mega, M., Gray, K., Rosenberg-Thompson, S., Carusi, D. A., & Gornbein, J. (1994). The Neuropsychiatric Inventory: Comprehensive assessment of psychopathology in dementia. Neurology, 44(12), 2308-2314.
  • Damoiseaux, J. S., Prater, K. E., Miller, B. L., & Greicius, M. D. (2012). Functional connectivity tracks clinical deterioration in Alzheimer’s disease. Neurobiology of Aging, 33(4), 828-e19.
  • Folstein, M. F., Folstein, S. E., & McHugh, P. R. (1975). “Mini-mental state”. A practical method for grading the cognitive state of patients for the clinician. Journal of Psychiatric Research, 12(3), 189 198.
  • Garland, E. L., Gaylord, S. A., Boettiger, C. A., & Howard, M. O. (2017). Mindfulness training modifies cognitive, affective, and physiological mechanisms implicated in alcohol use disorder: Results of a randomized controlled pilot trial. Journal of Psychoactive Drugs, 49(5), 367-378.
  • Garland, E. L., Geschwind, N., Peeters, F., & Wichers, M. (2017). Mindfulness training promotes upward spirals of positive affect and cognition: Multilevel and autoregressive latent trajectory modeling analyses. Frontiers in Psychology, 8, 1470.
  • Hampel, H., O’Bryant, S. E., Molinuevo, J. L., Zetterberg, H., Masters, C. L., Lista, S., & Blennow, K. (2018). Blood-based biomarkers for Alzheimer disease: mapping the road to the clinic. Nature Reviews Neurology, 14(11), 639-652.
  • Hampel, H., Toschi, N., Babiloni, C., Baldacci, F., Black, K. L., Bokde, A. L., … & Zetterberg, H. (2018). Revolution of Alzheimer precision neurology passageway of systems biology and neurophysiology. Journal of Alzheimer’s Disease, 64(S1), S47-S105.
  • Hsu, M. H., Flowerdew, R., Parker, M., Fachner, J., & Odell-Miller, H. (2015). Individual music therapy for managing neuropsychiatric symptoms for people with dementia and their carers: A cluster randomised controlled feasibility study. BMC Geriatrics, 15(1), 84.
  • Jack, C. R., Knopman, D. S., Jagust, W. J., Petersen, R. C., Weiner, M. W., Aisen, P. S., … & Trojanowski, J. Q. (2010). Hypothetical model of dynamic biomarkers of the Alzheimer’s pathological cascade. The Lancet Neurology, 9(1), 119-128.
  • Janelidze, S., Mattsson, N., Palmqvist, S., Smith, R., Beach, T. G., Serrano, G. E., … & Hansson, O. (2020). Plasma P-tau181 in Alzheimer’s disease: Relationship to other biomarkers, differential diagnosis, neuropathology and longitudinal progression to Alzheimer’s dementia. Nature Medicine, 26(3), 379-386.
  • Johnson, K. A., Minoshima, S., Bohnen, N. I., Donohoe, K. J., Foster, N. L., Herscovitch, P., … & Rowe, C. C. (2013). Appropriate use criteria for amyloid PET: A report of the Amyloid Imaging Task Force, the Society of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, and the Alzheimer’s Association. Alzheimer’s & Dementia, 9(1), e-1-16.
  • Khan, Z. H., Ali, M. A., & Rafique, M. Z. (2020). Wearable technology-based classification of activities of daily living in patients with Alzheimer’s disease using inertial sensors. Journal of Alzheimer’s Disease, 77(3), 855-868.
  • Lazarov, V. K., Evans, S. L., & Northoff, G. (2020). Virtual reality and its potential in reminiscence therapy and mental health. Current Opinion in Psychology, 36, 19-25.
  • Lazarov, V. K., Evans, S. L., & Northoff, G. (2020). Paradoxical effects of reminiscence therapy in Alzheimer’s disease: Selective enhancement of negative emotional memories. Geriatrics & Gerontology International, 20(2), 118-124.
  • Lavretsky, H., Epel, E. S., Siddarth, P., Nazarian, N., Cyr, N. S., Khalsa, D. S., & Irwin, M. R. (2013). A pilot study of yogic meditation for family dementia caregivers with depressive symptoms: Effects on mental health, cognition, and telomerase activity. International Journal of Geriatric Psychiatry, 28(1), 57-65.
  • Lindquist, L. A., Campbell, D. S., Brander, T., & Anderson, D. (2020). Technologyenhanced interventions for caregivers of patients with dementia: A systematic review. American Journal of Alzheimer’s Disease & Other Dementias, 35, 1533317520916410.
  • Lindquist, L. A., Ramirez-Zohfeld, V., Sunkara, P. D., Forcucci, C., Campbell, D., Mitnik, G. L., … & Johnson, M. D. (2020). mHealth and memory aids: Levels of smartphone app use in older adults with and without cognitive impairment. Journal of Applied Gerontology, 39(3), 279-287.
  • Manera, V., Chapoulie, E., Bourgeois, J., Guerchouche, R., David, R., Ondrej, J., … & Robert, P. H. (2016). A feasibility study with image-based rendered virtual reality in patients with mild cognitive impairment and dementia. PLoS One, 11(3), e0151487.
  • McDermott, O., Orrell, M., & Ridder, H. M. O. (2013). The importance of music for people with dementia: the perspectives of people with dementia, family carers, staff and music therapists. Aging & Mental Health, 18(6), 706-716.
  • Moyle, W., Jones, C., Dwan, T., & Petrovich, T. (2018). Effectiveness of a virtual reality forest on people with dementia: A mixed methods pilot study. The Gerontologist, 58(3), 478-487.
  • Moyle, W., Jones, C., Murfield, J., Thalib, L., Beattie, E., Shum, D., & O’Dwyer, S. (2018). Use of a robotic seal as a therapeutic tool to improve dementia symptoms: A clusterrandomized controlled trial. Journal of the American Medical Directors Association, 19(7), 564-571.
  • Nasreddine, Z. S., Phillips, N. A., Bédirian, V., Charbonneau, S., Whitehead, V., Collin, I., … & Chertkow, H. (2005). The Montreal Cognitive Assessment, MoCA: a brief screening tool for mild cognitive impairment. Journal of the American Geriatrics Society, 53(4), 695- 699.
  • Owen, A. M., Hampshire, A., Grahn, J. A., Stenton, R., Dajani, S., Burns, A. S., … & Ballard, C. G. (2019). Putting brain training to the test in the BBC Lab UK Study. Nature, 465(7299), 775-778.
  • Pinquart, M., & Sörensen, S. (2006). Helping caregivers of persons with dementia: which interventions work and how large are their effects? International Psychogeriatrics, 18(4) 577-595.
  • Ploeg, J., Markle-Reid, M., Valaitis, R., McAiney, C., Duggleby, W., Bartholomew, A., … & Cleghorn, L. (2017). Web-based interventions to improve mental health, general caregiving outcomes, and general health for informal caregivers of adults with chronic conditions living in the community: rapid evidence review. Journal of Medical Internet Research, 19(7), e263.
  • Rosenberg, P. B., Lancto?t, K. L., Drye, L. T., Herrmann, N., Scherer, R. W., Bachman, D.
    L., … & Mintzer, J. E. (2020). Safety and efficacy of methylphenidate for apathy in
    Alzheimer’s disease: A randomized, placebo-controlled trial. Journal of the American
    Medical Association Psychiatry, 77(3), 278-287.
  • Särkämö, T., Laitinen, S., Numminen, A., Kurki, M., Johnson, J. K., & Rantanen, P. (2016). Clinical and demographic factors associated with the cognitive and emotional efficacy of regular musical activities in dementia. Journal of Alzheimer’s Disease, 49(3), 767-781.
  • Särkämö, T., Tervaniemi, M., Laitinen, S., Numminen, A., Kurki, M., Johnson, J. K., & Rantanen, P. (2016). Cognitive, emotional, and social benefits of regular musical activities in early dementia: Randomized controlled study. The Gerontologist, 54(4), 634-650.
  • Soleimani, M., Sadeghi, M., & Pouretemad, H. (2022). The impact of wearable devices on monitoring and managing behavioral and psychological symptoms in Alzheimer’s disease: A systematic review. Journal of Alzheimer’s Disease, 88(3), 1075-1088.
  • Spector, A., Thorgrimsen, L., Woods, B., Royan, L., Davies, S., Butterworth, M., & Orrell, M. (2003). Efficacy of an evidence-based cognitive stimulation therapy programme for people with dementia: Randomised controlled trial. The British Journal of Psychiatry, 183(3), 248-254.
  • Teri, L., Logsdon, R. G., Uomoto, J., & McCurry, S. M. (2005). Behavioral treatment of depression in dementia patients: A controlled clinical trial. Journal of Gerontology: Psychological Sciences, 52(4), 159-166.
  • Wetherell, J. L., Petkus, A. J., White, K. S., Nguyen, H., Kornblith, S., & Anders, S. (2017). Mindfulness-Based Stress Reduction for older adults with stress disorders and neurocognitive decline: A randomized controlled trial. Journal of Clinical Psychiatry, 78(7), e679-e686.
  • Wetherell, J. L., Hershey, T., Hickman, S., Tate, S. R., Dixon, D., Bower, E. S., … & Lenze, E. J. (2017). Mindfulness-based stress reduction for older adults with stress disorders and neurocognitive difficulties: A randomized controlled trial. Journal of Clinical Psychiatry, 78(7), e734-e743.
  • Woods, B., Aguirre, E., Spector, A. E., & Orrell, M. (2018). Cognitive stimulation to improve cognitive functioning in people with dementia. Cochrane Database of Systematic Reviews, (2), CD005562.