E’ fondamentale per lo Psicologo avere un quadro preciso della personalità del paziente, oltre che dei sintomi che quest’ultimo presenta e per realizzare tale premessa, la strumentazione professionale di cui può avvalersi è rappresentata principalmente dal colloquio, dall’osservazione e dai test grafici proiettivi. I test psicologici, se conosciuti e utilizzati in modo corretto, diventano un valido veicolo di informazioni necessarie rispetto agli aspetti comportamentali, cognitivi e di personalità.
I test psicologici, risultano quindi strumenti utili perché, integrati con altri strumenti diagnostici, consentono di compiere una valutazione iniziale (assessment) approfondita.
I Test grafici proiettivi e l’età evolutiva
I test grafici proiettivi si prestano bene ad essere utilizzati sia con gli adulti che con i bambini, anche se di applicazione prevalente in età evolutiva.
I Test grafici proiettivi e la personalità
In particolare, i test proiettivi che utilizzano il disegno, detti test grafici proiettivi, sono particolarmente utili per conoscere approfonditamente la personalità, gli aspetti più intimi, del soggetto in maniera poco intrusiva.
Il soggetto, infatti, preso dall’aspetto ludico dell’esperienza proposta, proietta quasi senza accorgersene sentimenti, emozioni, paure e desideri.
Il metodo inoltre ha il vantaggio di essere di facile applicazione, può essere eseguito in un tempo non particolarmente lungo, è utilizzabile anche con le persone che hanno difficoltà nel esprimersi verbalmente e, può essere quindi applicato con soggetti analfabeti o stranieri.
Chi è lo Psicologo esperto nell’interpretazione dei test grafici proiettivi?
Tutti gli psicologi possono avvalersi dei test per lo svolgimento della propria attività; tuttavia data la complessità e l’articolazione tecnica della maggior parte degli strumenti psicodiagnostici, è molto indicato il conseguimento di un’ulteriore formazione specialistica, attraverso Corsi di formazione o Master.
Cosa fa lo Psicologo esperto nell’interpretazione dei test grafici proiettivi?
Lo Psicologo adeguatamente formato sui test grafici proiettivi, è in grado di decodificare il significato attribuito ai diversi segni grafici, sa comprendere il significato delle risposte fornite dal paziente ed è in grado di procedere alla siglatura.
I test proiettivi di personalità, infatti, basandosi su meccanismi di tipo “proiettivo”, attraverso la proposizione di materiale non strutturato o scarsamente strutturato al soggetto, sono solitamente caratterizzati da modalità strutturate e standardizzate di codifica ed analisi delle risposte fornite e da specifici criteri di valutazione.
Cosa non fa lo Psicologo esperto nell’interpretazione dei test grafici proiettivi?
Lo Psicologo esperto di test proiettivi grafici, sapendo ben discriminare tra i diversi test, tenderà a prediligere altre tipologie di reattivi quando bisogna testare e valutare gli aspetti strettamente intellettivi e cognitivi del paziente.
Dove lavora lo Psicologo esperto nell’interpretazione dei test grafici proiettivi?
Lo Psicologo può ricorrere all’ausilio dei test grafici proiettivi in differenti ambiti, che comprendono sia quello clinico, all’interno di percorsi di valutazione psicologica con soggetti adulti che in età evolutiva, che nel campo della ricerca, insieme ai test cognitivi e di livello per valutare l’apprendimento, in ambito giuridico-peritale.
- Breve intervista ad uno Psicologo esperto nell’interpretazione dei test grafici proiettivi.
“Sono Valentina, ho 28 anni e sono una Psicologa Clinica. Ho iniziato da due anni la libera professione. Mi occupo sia di adulti che di bambini. Nella mia pratica ricorro spesso ai test. Con grande stupore mi tocca ammettere che i test, specie quelli proiettivi, a volte, sono visti come qualcosa verso cui anche gli stessi psicologi sono scettici. A mio avviso, ciò è guidato dal pregiudizio, dovuto spesso all’assoluta mancanza di conoscenza e quindi di esperienza verso tali strumenti. Mi è spesso capitato, infatti, di scoprire che molti dei miei colleghi, critici verso le tecniche proiettive non avessero mai avuto modo, in realtà, di maturare alcuna esperienza clinica con esse. Secondo la mia esperienza, le tecniche grafiche proiettive svolgono un ruolo di primo piano nell’importante lavoro diagnostico che deve precedere e accompagnare ogni intervento psicologico”.
Sei Psicologo o Psicoterapeuta (anche in formazione) e nella tua professione vuoi ricorrere spesso ai test grafici proiettivi? Acquisisce un’ulteriore competenza…