La caratteristica fondamentale alla basa della personalità narcisistica è la scarsa empatia e quindi, l’incapacità di mettersi nei panni dell’altro riuscendo a coglierne bisogni, stati d’animo ed emozioni. Questo accade perché l’individuo narcisista ha difficoltà a sintonizzarsi e comprendere i propri stati interiori e quindi è facilmente deducibile come ciò diventi ancora più complesso quando parliamo di un altro. Un altro aspetto determinante è caratterizzato dalla grandiosità di sé e quindi il bisogno di sentirsi costantemente unici, speciali e detentori di caratteristiche uniche e irripetibili. Ciò è connesso al bisogno di ammirazione incondizionato e quindi di essere considerato speciale dal mondo esterno. Il mondo esterno fungerà per il narcisista come rinforzo di questa caratteristica poiché il soggetto cercherà proprio dal mondo esterno, conferma del suo sentirsi speciale.
Ciò che contraddistingue un disturbo narcisistico di personalità dalla personalità narcisistica è rappresentato essenzialmente dalla rigidità dei tratti. Ciò significa che un individuo con disturbo narcisistico di personalità è incapace di adattarsi all’ambiente circostante e quindi le caratteristiche descritte non riescono a modificarsi a seconda della circostanza e dell’interazione richiesta ma restano rigide, durature e persistenti nel tempo. Inoltre vi è spesso narcisista sofferenza proprio a causa di questi tratti rigidi e persistenti, i quali andranno ad inficiare i vari aspetti di vita dell’individuo.
Il narcisista può interagire nell’ambiente circostante in diversi modi. Possiamo distinguere due principali sottotipi: overt e covert. Il sottotipo overt è quello che maggiormente rispecchia ciò che abbiamo precedentemente descritto essendo caratterizzato da senso di superiorità, arroganza e disprezzo. Le caratteristiche principali del narcisismo overt sono: atteggiamento sprezzante e superiore, ossessione per il successo, necessità di dominare o comandare, mancanza di empatia, relazioni sociali superficiali e aride.
Il narcisismo covert, invece, è sensibile alle critiche, rumina costantemente e mostra scarsa autostima. I sentimenti di grandiosità, in questa forma di narcisismo, sono presenti ma camuffati da timidezza, modestia e sintomi depressivi, difficoltà a mantenere relazione a lungo termine e atteggiamento ipercritico nei confronti degli altri.
In realtà quindi, overt e covert sono facce della stessa quello che cambia è semplicemente la modalità in cui l’individuo si comporta nell’ambiente di riferimento. I sentimenti in realtà sono gli stessi quindi sia l’individuo cover che over hanno lo stesso bisogno di ammirazione e la stessa sensazione che tutto gli sia dovuto.
A livello personale l’individuo narcisista andrà a crearsi un falso Sé. Come già detto infatti, un individuo narcisista non è un individuo autentico e quindi non è in grado di riconoscere e gestire i propri limiti e le proprie virtù, i propri pregi e i propri difetti ma necessita di una “maschera” che diviene un luogo di fantasia della grandiosità e dei sentimenti di onnipotenza. Questo falso Sé favorisce quindi la buona autostima nell’individuo, innalzata dall’approvazione di altri. Da qui l’incessante ricerca di conferme nel mondo esterno. La propria autostima verrà regolata dalle dall’approvazione delle persone intorno. Quindi a livello interpersonale, l’individuo narcisista cercherà eccessive attenzioni. Un altro aspetto fondamentale del narcisista è rappresentato dal timore dell’intimità. L’intimità, infatti, ci rende maggiormente vulnerabili. Il soggetto narcisista, spesso, sembrerebbe essere circondato da moltissime relazioni amicali, in realtà andando a comprendere appunto queste relazioni, ne scopriremo la superficialità. Le relazioni sono scarsamente autentiche e intime proprio perché l’individuo narcisista prova timore per l’intimità. L’intimità potrebbe rendere fragili e vulnerabili dato che ci mette di fronte a quello che siamo davvero, e questo è impossibile per l’individuo narcisista.
Un altro aspetto fondamentale è rappresentato dal controllo. Il controllo del mondo esteriore diviene un tentativo di controllare ciò che accade dentro quindi come tentativo di comprendere meglio quello che accade dentro di Sé, nel proprio mondo interiore, in quanto l’individuo narcisista non riesce a gestirlo e quindi controllando ciò che accade fuori da Sé, il narcisista spesso crede di riuscire a gestire meglio i vissuti.
Questo tentativo è anche una modalità per proteggersi dalle ferite affettive che gli altri più o meno consapevolmente potrebbero causare. Il narcisista quindi indossa questa maschera del falso sé che serve a proteggerlo dal suo reale senso di inadeguatezza, dalla vergogna e dal senso di inferiorità. Inoltre, il narcisista teme costantemente di essere messo in ridicolo ed ammettere quanto in realtà viva sentimenti di vergogna e debolezza. Indossare una maschera di grandiosità e superiorità è quindi un tentativo di proteggere il grande vuoto interiore che sente.
Vi sono alcune differenze tra un narcisista di sesso maschile e uno di sesso femminile. Solitamente un individuo narcisista di sesso maschile tenderà ad essere più diretto, a manifestare maggiormente le sue caratteristiche di superbia mentre una donna tenderà a utilizzare delle modalità più sottili, più subdole e quindi a essere sensuale e manipolativa. Tali differenze sono tuttavia indicative.
Vi è poi una particolare tipologia di narcisista, che è quella più pericolosa, il narcisista perverso, detto anche maligno. Questa tipologia è appunto maggiormente quella dalla quale dobbiamo difenderci, in quanto, ci troviamo di fronte ad un individuo aggressivo, manipolatore, che pur apparendo spesso amabile e speciale, agisce in realtà sotto la spinta del ricatto affettivo, delle minacce, della colpevolezza costante dell’altro, cercando quindi di disumanizzare le persone con le quali è in relazione. Il narcisista perverso è un individuo spesso apparentemente brillante e seducente, scarsamente empatico, che tende a non assumersi mai responsabilità, manipolativo e spesso violento. Tale violenza non è solo fisica, spesso infatti vi è una violenza ancora più subdola e talvolta dolorosa quella psicologica. Il narcisista manipolatore è un individuo scarsamente in grado di comunicare chiaramente i suoi bisogni, sentimenti e opinioni. Tende a colpevolizzare gli altri e non riesce a entrare in relazione con l’altro appieno e quindi spesso evita confronti; difficilmente tiene conto dei bisogni dell’altro è bugiardo, egocentrico e spesso punta sull’ignoranza altrui.
Vuoi saperne di più? Puoi scaricare gratuitamente l’ebook di IGEA “Come riconoscere un narcisista”
Per Informazioni
Se vuoi richiedere informazioni sulle promozioni di uno o più corsi di formazione in catalogo, inviaci una richiesta. Una nostra consulente ti contatterà appena possibile. Grazie