Test conclusivo
Questo è un breve test di apprendimento relativo al programma completo del corso; ti chiediamo di rispondere a queste domande per poter concludere con soddisfazione il tuo corso.
Quiz Summary
0 of 16 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 of 16 Domande answered correctly
Tempo scaduto
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- Current
- Recensione
- Risposto
- Corretto
- Non corretti
-
Domanda 1 of 16
1. Domanda
Gli studi di Etologia hanno permesso di capire che ciascuna specie dispone di particolari risposte interattive che vengono emesse al momento della nascita
CorrettoNon corretti -
Domanda 2 of 16
2. Domanda
Quanti sono gli stili di attaccamento individuati da M. Ainsworth?
CorrettoNon corretti -
Domanda 3 of 16
3. Domanda
Il comportamento di attaccamento per cui il bambino, sia in presenza che in assenza della madre, mostra scarsa capacità di esplorazione, piange molto in sua assenza e quando lei ritorna mostra un comportamento ambivalente di ricerca di contatto e resistenza ad esso, viene denominato
CorrettoNon corretti -
Domanda 4 of 16
4. Domanda
La strategia di sviluppo dell’attenzione che consiste nel predisporre situazioni in cui si possano innescare occasioni di attenzione congiunta, e poi sfruttarle con ciascun bambino prende il nome di
CorrettoNon corretti -
Domanda 5 of 16
5. Domanda
Per favorire lo sviluppo del linguaggio è dannoso fornire al bambino molte parole nuove, ovvero a lui non familiari
CorrettoNon corretti -
Domanda 6 of 16
6. Domanda
Lo sviluppo motorio globale del bambino riguarda la postura e i movimenti grosso-motori.
CorrettoNon corretti -
Domanda 7 of 16
7. Domanda
A partire da quale età il bambino dimostra ansia e preoccupazione in presenza di persone non conosciute?
CorrettoNon corretti -
Domanda 8 of 16
8. Domanda
Verso i due anni e mezzo il bambino comincia ad utilizzare un approccio per prove ed errori per risolvere i problemi osservando il risultato di quanto ha tentato
CorrettoNon corretti -
Domanda 9 of 16
9. Domanda
Intorno ai 15 mesi d’età il bambino esplora in maniera pressoché identica qualsiasi oggetto che riesce ad afferrare, usando principalmente la visione, il tatto e l’oralità.
CorrettoNon corretti -
Domanda 10 of 16
10. Domanda
Durante le attività di manipolazione per la prima infanzia l’adulto non deve né interferire né intervenire nel gioco, salvo di fronte ad un comportamento pericoloso e a situazioni che evolvono nel caos.
CorrettoNon corretti -
Domanda 11 of 16
11. Domanda
Il progetto pedagogico deve tener conto dell’età dei bambini a cui il Servizio si rivolge.
CorrettoNon corretti -
Domanda 12 of 16
12. Domanda
La programmazione per i Servizi d’infanzia è da intendersi come un modello rigido da seguire nel lavoro quotidiano con i bambini.
CorrettoNon corretti -
Domanda 13 of 16
13. Domanda
Chi ha il compito di relazionarsi con i genitori dei bambini?
CorrettoNon corretti -
Domanda 14 of 16
14. Domanda
La tendenza ad estendere le caratteristiche degli organismi viventi anche agli esseri inanimati prende il nome di
CorrettoNon corretti -
Domanda 15 of 16
15. Domanda
La somministrazione dei farmaci ai bambini ospiti di un servizio per l’infanzia è una mansione di routine per educatori e assistenti di infanzia.
CorrettoNon corretti -
Domanda 16 of 16
16. Domanda
La pulizia delle mani e del viso dei bambini deve procedere dal viso alle mani, se effettuato dal bambino autonomamente; dalle mani al viso dall’insegnante.
CorrettoNon corretti