Corsi di formazione

DI COSA SI OCCUPA LA PSICOLOGIA INVESTIGATIVA?

giustizia

La psicologia investigativa, da non confondere con la psicologia giuridica, consiste nell’applicazione della psicologia al lavoro giudiziario e «studia come reperire, valutare e utilizzare in modo efficace l’informazione investigativa; come supportare le azioni e decisioni delle forze di Polizia e le inferenze che si possono trarre dall’attività criminale»1.

I campi di applicazione della psicologia investigativa sono diversi e spaziano dalla decision making nelle investigazioni alla gestione di crisi (negoziazione), dalle tecniche di intervista e di interrogatorio alla valutazione dell’attendibilità della testimonianza, dall’autopsia psicologica al profilo criminale.

L’autopsia psicologica viene utilizzata nel caso in cui vi siano dubbi sulla dinamica di un decesso (incidente, omicidio o suicidio?) e consiste nella «valutazione socio-psicologica di un individuo deceduto (…) svolta attraverso le testimonianze di parenti e conoscenti sui comportamenti del soggetto, per valutare se il suo stato mentale può essere compatibile con la scelta di suicidarsi»2.

Il profilo criminale (criminal profiling) viene stilato nei casi di omicidio, violenza sessuale, incendio doloso e attentato dinamitardo, specie se seriali.
«Partendo dal presupposto che il comportamento riflette la personalità del reo e che quindi osservando il reato commesso si possa risalire al tipo di persona che lo ha compiuto, l’obiettivo è quello di fornire informazioni attraverso le quali limitare l’elenco dei sospettati e delle piste investigative, e di indirizzare l’investigazione»3.
In particolare, il criminal profiling, analizzando il reato e la scena del crimine, è in grado di offrire agli inquirenti «un quadro delle caratteristiche di personalità, socio-demografiche e, nel caso ci si trovi di fronte ad un aggressore seriale, anche la probabile area di residenza, di un autore sconosciuto di uno o più reati»4.

Note
L. ROSSI, A. ZAPPALÀ, Che cos’è la psicologia investigativa, Roma, Carocci, 2004 (Le bussole, 160. Psicologia), p. 28.
2 L. ROSSI, A. ZAPPALÀ, Che cos’è la psicologia investigativa, cit., p. 68.
3 G. PONTI G., I. MERZAGORA BETSOS, Compendio di criminologia. Quinta edizione, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2008, p. 541.
4 L. ROSSI, A. ZAPPALÀ, Che cos’è la psicologia investigativa, cit., p. 52.


Bibliografia
• PONTI G., MERZAGORA BETSOS I., Compendio di criminologia. Quinta edizione, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2008
• ROSSI L., ZAPPALÀ A., Che cos’è la psicologia investigativa, Roma, Carocci, 2004 (Le bussole, 160. Psicologia)

A cura della dott.ssa Ester Belfatto

Per Informazioni

Se vuoi richiedere informazioni sulle promozioni di uno o più corsi di formazione in catalogo, inviaci una richiesta. Una nostra consulente ti contatterà appena possibile. Grazie

CORSI IN PROMOZIONE: