Dettaglio prodotto
Polo Didattico E-Learning Unipegaso - Unimercatorum - San Raffaele SCOPRI DI PIU'
Corso

Tesi Online – Adolescenza e Orientamento Sessuale: il transgenderismo e le condotte suicidarie

Presentazione

L’adolescenza, nel suo fisiologico verificarsi, è un periodo di crescita e sviluppo che avviene a molti livelli: biologico, psicologico e sociale e che, trovando espressione nelle esperienze di cambiamento, influisce sulla crescita sana della persona.

Durante l’adolescenza, lo sviluppo genitale e la produzione degli ormoni (testosterone, progesterone, estrogeni) inducono ad una metamorfosi corporea e ad un profondo stravolgimento emotivo e affettivo; alcuni adolescenti, confusi e incoraggiati dal corpo in crescita e dall’avanzare delle capacità cognitive, percepiscono in modo significativo le proprie e le altrui interpretazioni di sé stessi, tanto che il giudizio degli altri e il rispecchiamento nei propri simili anticipa la costruzione di quella che verrà ad essere l’identità personale e sociale di ciascun individuo. L’appartenenza ad un gruppo colma il senso di insicurezza e di marginalità psicologica del giovane dove, la condivisione dei pensieri, sentimenti ed esperienze, assolve all’importante funzione di crescita psicologica, capacità sociali e autonomia. Il fatto che la comunicazione emotiva sia prevalentemente rivolta verso il gruppo dei pari è dato dalla necessità dell’adolescente di sentirsi accettato, amato, riconosciuto, rispettato, di potersi fidare e trasmettere fiducia, di condividere il bisogno di libertà e di sicurezza.

L’adolescenza ha inizio con la pubertà, e termina quando l’individuo è in grado di stabilire, sul piano operativo, istituzionale, affettivo e sessuale, rapporti significativi con i gruppi di riferimento, con un’altra persona e con il proprio ambiente. Nel corso degli anni sono stati avanzati come candidati potenzialmente rilevanti nella differenziazione sessuale del cervello e del comportamento, i processi biologici (fattori genetici o esposizione prenatale ad ormoni sessuali) e le influenze dell’ambiente socioculturale (pratiche di cura e supporto genitoriale) e, benché le diverse teorie abbiano spesso spostato il focus sulla prevalenza di uno o dell’altro fattore, sono emerse crescenti evidenze sul fatto che fin dalla nascita e poi durante lo sviluppo e in peculiari periodi, la differenziazione sessuale nella struttura e nell’organizzazione cerebrale sia influenzata dalla circolazione degli ormoni sessuali e dall’espressione di specifici geni la cui azione è alla base delle differenze anatomiche e comportamentali di uomini e donne.

L’identità di genere delle persone Transgender si discosta dal sesso biologico posseduto, rappresentando cioè una Incongruenza di Genere, che non è una malattia e non sempre e non necessariamente si accomuna ad un disagio clinicamente significativo (DG) e neppure alla scelta di un intervento di riattribuzione chirurgica del sesso; le persone Transgender di identificano con il genere opposto al proprio sesso biologico, scelgono di vivere i panni del sesso desiderato, scelgono per sé un nome del genere desiderato, scelgono di assumere eventualmente ormoni e modificare alcuni tratti del proprio corpo e scelgono, in molti casi, di non volersi sottoporre alla riassegnazione chirurgica del sesso, contrariamente alle persone transessuali che invece desiderano modificare anche i propri genitali.

Sebbene la presenza di una diagnosi psichiatrica sia fondamentale al sovvenzionamento delle complesse e costose procedure chirurgiche (in assenza della quale sarebbero a carico dell’utente), il transgenderismo vuole essere identificato non esclusivamente come un’etichetta diagnostica ma come il vissuto soggettivo di tutte quelle persone costantemente e quotidianamente esposte a stigmatizzazioni, discriminazioni, soprusi e violenze che hanno luogo nelle famiglie d’origine, nelle scuole, nei luoghi di lavoro, negli ambiti sanitari e in tutti i luoghi dove si esplicano processi di socializzazione.

Da questa specifica prospettiva è stato interessante percorrere la complessa questione delle identità di genere e dello stigma, nelle sue forme esteriorizzate e interiorizzate, per comprendere quali ostacoli siano causa di sofferenza, disagio, ansia, depressione e atti autolesivi e suicidari, fino ad arrivare a riconoscere nella prevenzione e nelle buone pratiche inclusive, nell’informazione e formazione e nell’intervento psicologico e medico, un supporto coerente al raggiungimento del benessere della persona transgender e della sua famiglia.

Buona lettura!

Anteprima della Tesi

Di seguito puoi visionare un’anteprima della tesi.

TesiMagistrale_AriannaFusarPoli-anteprima

Modalità di iscrizione

Per scaricare le tesi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistarne una che per l’acquisto di più tesi/corsi (soluzione più conveniente).

Una volta definite le tesi o i corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario la tesi sarà disponibile al download solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).

Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.

Se vuoi acquistare una sola tesi e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui


e cliccare su “Verifica”.

Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui

Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.

Modalità di accesso e utilizzo

La tesi sarà sempre disponibile al download in seguito all’avvenuto pagamento.

Per scaricare la tesi, una volta iscritto (vedi modalità di iscrizione), basterà cliccare sulla voce in alto del sito “Accedi”.

Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.

 

 

 

Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.

 

 

Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Richiedi informazioni

Campi richiesti