Presentazione
Le schede didattiche Missione Coding guidano i bambini dai 6 ai 10 anni alla scoperta della programmazione in modo divertente e interattivo. Attraverso giochi, sfide e attività creative, i piccoli programmatori sviluppano pensiero logico, problem-solving e creatività. Il percorso include esercizi di coding unplugged e attività con programmazione a blocchi, senza bisogno di un computer.
Ogni scheda affronta un concetto chiave come algoritmi, cicli, debugging e creazione di mini-giochi. Un’avventura educativa pensata per genitori, insegnanti ed educatori che vogliono avvicinare i bambini alla logica computazionale!
Le Schede contengono 10 attività per un totale di 44 pagine.
Contenuto delle Schede
1. Il Pensiero Computazionale
- Introduzione alla logica della programmazione.
- Attività pratiche per imparare a scomporre problemi e trovare soluzioni passo dopo passo.
2. Algoritmi e Sequenze
- Comprendere cosa sono le sequenze di istruzioni.
- Esercizi per ordinare e organizzare azioni in modo corretto (es. preparare un panino seguendo passaggi precisi).
3. Il Concetto di Ciclo
- Scoprire come ripetere azioni senza riscrivere ogni comando.
- Attività con disegni ripetitivi o movimenti programmati.
4. Condizioni e Scelte
- Introduzione al concetto di “se… allora” (es. se piove, prendi l’ombrello).
- Esercizi con percorsi basati su scelte condizionali.
5. Debugging: Risolvi gli Errori
- Capire che gli errori fanno parte del processo di programmazione.
- Correggere istruzioni errate e migliorare sequenze di comandi.
6. Il Coding Senza Computer (Unplugged)
- Attività manuali e interattive per apprendere la logica del coding.
- Esercizi con movimenti e giochi per simulare l’esecuzione di comandi.
7. Introduzione alla Programmazione con Blocchi
- Scoprire la programmazione visuale con strumenti come Scratch.
- Creare sequenze di comandi con blocchi colorati.
8. Creiamo un Mini-Gioco
- Progettazione e realizzazione di un piccolo videogioco con la programmazione a blocchi.
- Introduzione ai concetti di sprite, sfondi e interazioni.
9. Creiamo una Storia Interattiva
- Sviluppare narrazioni con finali multipli e scelte interattive.
- Usare il coding per animare personaggi e ambientazioni.
10. Creiamo un Quiz
- Applicare la logica del coding alla creazione di quiz interattivi.
- Strutturare domande con percorsi decisionali basati sulle risposte date.
Applicazione degli Esercizi
Questi fogli di lavoro sono uno strumento pratico e flessibile che può essere utilizzato in diversi contesti:
1. Scuola Primaria (Curriculum e Laboratori Didattici)
- In classe come attività didattica – Le schede possono essere utilizzate per introdurre il pensiero computazionale nel programma scolastico, anche senza l’uso del computer.
- Laboratori di coding – Perfette per lezioni pratiche, in cui i bambini possono lavorare in piccoli gruppi e sperimentare con giochi ed esercizi.
- STEM e interdisciplinarità – Il coding può essere collegato a discipline come matematica (sequenze, logica), scienze (osservazione, problem-solving) e lingua italiana (creazione di storie interattive).
2. Centri Educativi, Doposcuola e Ludoteche
- Attività di gruppo – Perfetto per doposcuola o ludoteche che vogliono proporre attività stimolanti.
- Coding unplugged – Le schede sono ideali per introdurre il concetto di programmazione senza necessità di strumenti digitali, adattandosi a contesti con risorse limitate.
- Percorsi di apprendimento informale – I bambini imparano attraverso il gioco, senza pressioni scolastiche.
3. Attività in Famiglia e Homeschooling
- Apprendimento giocoso – Genitori e figli possono esplorare il coding insieme attraverso esercizi pratici e sfide divertenti.
- Sviluppo del pensiero logico – Anche senza conoscenze di programmazione, i genitori possono proporre attività come “creare un algoritmo per fare colazione” o “guidare un robot immaginario”.
- Coinvolgimento di fratelli e amici – Le attività unplugged sono perfette per momenti di condivisione e gioco tra più bambini.
4. Eventi e Camp Estivi
- Workshop di coding per bambini – Le schede possono essere la base per corsi brevi o eventi dedicati alla scoperta del coding.
- Escape room e giochi a squadre – Alcune attività possono essere trasformate in sfide cooperative.
- Coding all’aperto – Con giochi di movimento basati su sequenze di istruzioni e percorsi logici.
5. Supporto per Bambini con Difficoltà di Apprendimento
- Apprendimento visivo e pratico – Il coding unplugged aiuta bambini con DSA o difficoltà nell’apprendimento tradizionale, grazie a istruzioni chiare e materiali visivi.
- Problem-solving senza stress – Le attività strutturate passo dopo passo permettono di esercitare logica e ragionamento senza frustrazione.
- Adattabilità e personalizzazione – Gli esercizi possono essere semplificati o ampliati a seconda del livello di comprensione del bambino.
6. Biblioteca e Attività Culturali
- Laboratori tematici sul coding – Biblioteche e centri culturali possono organizzare incontri sul pensiero computazionale e la programmazione per bambini.
- Lettura e coding – Integrare libri su scienza e tecnologia con attività pratiche tratte dalle schede.
A chi sono rivolte?
Le schede sono rivolte a una vasta gamma di persone, tra cui:
- Bambini dai 6 ai 10 anni: attività progettate per sviluppare pensiero logico e computazionale attraverso giochi ed esercizi pratici; problem-solving tramite sfide, algoritmi e debugging; creatività nella creazione di storie interattive e mini-giochi; apprendimento senza stress grazie a un approccio ludico e coinvolgente.
- Insegnanti della scuola primaria: per attività unplugged adatte a classi senza dispositivi digitali; strutturazione del pensiero logico per materie come matematica e scienze; facilità di utilizzo senza necessità di competenze informatiche avanzate.
- Educatori e animatori di laboratori: Perfette per laboratori di coding in doposcuola, ludoteche, biblioteche e camp estivi; Attività collaborative e interattive, ideali per il lavoro di gruppo; giochi educativi senza bisogno di computer, adatti a contesti con risorse limitate.
- Genitori e famiglie: perfette per giocare e imparare insieme ai figli; attività semplici da svolgere a casa, anche senza esperienza di coding; momenti educativi e divertenti, rafforzando il legame genitore-figlio.
- Bambini con difficoltà di apprendimento: approccio visivo e pratico, utile per bambini con DSA o difficoltà di concentrazione; passaggi chiari e strutturati, per facilitare la comprensione e la memorizzazione; possibilità di personalizzazione, adattando il livello di difficoltà in base alle esigenze.
- Biblioteche e centri culturali: ideali per eventi e laboratori tematici sul pensiero computazionale; attività legate alla lettura e alla scoperta della tecnologia attraverso il gioco.
Anteprima della Scheda didattica
In questa breve anteprima puoi visualizzare alcune parti della scheda didattica:
Missione-Coding-anteprima
Richiedi informazioni
Modalità di iscrizione
Per scaricare le schede didattiche ti basterà cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello”
Potrai acquistare le schede didattiche con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario le schede saranno disponibili solo dopo l’avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).
Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.
Se hai Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui
e cliccare su “Verifica”.
Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui
Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale e concludi con il pagamento.
Modalità di accesso e utilizzo
Le schede didattiche saranno sempre disponibile al download ogni qualvolta ne avrai bisogno.
Per scaricarle, una volta iscritto (vedi modalità di iscrizione), basterà cliccare sulla voce in alto del sito “Accedi”.
Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.
Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.
Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile il download delle schede didattiche, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.