Schede didattiche

Schede didattiche – Coltivare il Futuro: Genitorialità Consapevole per Crescere Insieme

Presentazione

Le Schede Didattiche di Coltivare il Futuro offrono strumenti pratici e riflessioni per guidare i genitori in un percorso di genitorialità consapevole. Ogni scheda affronta un tema chiave, come l’ascolto attivo, la gestione delle emozioni e la disciplina positiva, fornendo strategie concrete applicabili nella vita quotidiana. Attraverso esempi pratici e domande di auto-riflessione, i genitori possono migliorare la relazione con i figli, promuovendo empatia, presenza e autoregolazione. Le schede non propongono regole rigide, ma strumenti flessibili e adattabili a ogni famiglia. Un piccolo passo alla volta, ogni genitore può costruire una relazione più equilibrata e autentica con il proprio bambino.

Le Schede contengono 12 esercitazioni per un totale di 75 pagine.

 

Contenuto delle Schede

 

1. Ascolto Attivo

  • Importanza dell’ascolto per lo sviluppo emotivo del bambino.
  • Errori comuni nella comunicazione (minimizzare, interrompere, giudicare).
  • Tecniche di ascolto attivo: mostrare attenzione, riformulare, validare le emozioni.
  • Esempi pratici e esercizi di auto-riflessione.

2. Regolazione delle Emozioni

  • Come i bambini apprendono la gestione emotiva osservando i genitori.
  • Strategie per gestire la frustrazione senza ricorrere a punizioni o urla.
  • Tecniche per riconoscere e accogliere le emozioni dei bambini.
  • Attività pratiche per insegnare l’autoregolazione.

3. Stabilire Limiti con Empatia

  • Differenza tra autorità e autorevolezza.
  • Come dare regole chiare senza minacce o punizioni.
  • Strategie per proporre alternative e rafforzare comportamenti positivi.
  • Esempi pratici e consigli per evitare i conflitti.

4. Routine e Autonomia

  • L’importanza della prevedibilità per la sicurezza emotiva del bambino.
  • Creazione di routine quotidiane efficaci.
  • Come rendere il bambino partecipe delle proprie abitudini.
  • Attività pratiche per favorire l’indipendenza.

5. Sviluppo dell’Empatia

  • Perché l’empatia è fondamentale nelle relazioni sociali.
  • Strategie per insegnare ai bambini a riconoscere le emozioni altrui.
  • Come stimolare la prospettiva dell’altro attraverso storie ed esempi quotidiani.
  • Esercizi per rafforzare la sensibilità emotiva.

6. Disciplina Positiva

  • Differenza tra punizione e conseguenza educativa.
  • Come guidare il bambino nel riconoscere e correggere i propri errori.
  • Tecniche per favorire la cooperazione senza scontri.
  • Esempi pratici e strategie di risoluzione dei conflitti.

7. Autostima e Fiducia in Sé

  • Il ruolo del genitore nel costruire la sicurezza interiore del bambino.
  • Evitare errori comuni come confronti e critiche distruttive.
  • Come valorizzare gli sforzi e non solo i risultati.
  • Attività pratiche per rinforzare la fiducia nei bambini.

8. Il Gioco come Strumento Educativo

  • Benefici cognitivi, emotivi e sociali del gioco.
  • Come il gioco favorisce la creatività e il problem-solving.
  • Strategie per bilanciare gioco libero e strutturato.
  • Attività di gioco per rafforzare la relazione genitore-figlio.

9. Gestione dei Capricci

  • Capire il significato emotivo dietro i capricci.
  • Errori da evitare (urlare, cedere, ignorare del tutto).
  • Strategie per mantenere la calma e aiutare il bambino a esprimere i suoi bisogni.
  • Esercizi per affrontare situazioni difficili in modo più consapevole.

10. Conflitti tra Fratelli

  • Perché i conflitti sono normali e come trasformarli in occasioni di crescita.
  • Errori da evitare (favoritismi, confronti, minimizzazione dei litigi).
  • Strategie per insegnare ai fratelli a gestire le divergenze in modo sano.
  • Attività per rafforzare il legame tra fratelli.

Applicazione degli Esercizi

Questi fogli di lavoro sono uno strumento pratico e flessibile che può essere utilizzato in diversi contesti:

  • Percorsi di formazione per genitori con incontri di gruppo sulla genitorialità consapevole. Workshop e corsi di accompagnamento alla crescita dei figli e supporto alle famiglie in contesti educativi e sociali.
  • Scuole e ambienti educativi come materiale di supporto per insegnanti e educatori, laboratori per promuovere l’intelligenza emotiva nei bambini e strumento per avviare dialoghi tra scuola e famiglia.
  • Consulenza familiare e coaching genitoriale come strumento pratico per psicologi, pedagogisti e counselor, una guida per percorsi di supporto alla gestione delle emozioni e della relazione con i figli e attività di auto-riflessione per migliorare le dinamiche familiari.
  • Autoformazione e crescita personale come percorso di auto-riflessione per genitori che desiderano migliorare la relazione con i figli, esercizi pratici da applicare nella quotidianità e un approccio graduale per sperimentare nuove strategie educative.

A chi sono rivolte?

Le schede sono rivolte a una vasta gamma di persone, tra cui:

  • Genitori e futuri genitori, coloro che vogliono sviluppare una genitorialità più consapevole ed empatica. Genitori che desiderano migliorare la comunicazione e il legame emotivo con i propri figli. Famiglie che affrontano sfide educative e cercano strumenti pratici per gestire situazioni quotidiane (capricci, conflitti, gestione delle emozioni).
  • Educatori, insegnanti e professionisti dell’infanzia: insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria che vogliono applicare principi di educazione emotiva in classe. Educatori e pedagogisti che lavorano con famiglie e bambini per promuovere il benessere relazionale. Operatori sociali e counselor che supportano le famiglie in percorsi educativi.
  • Psicologi e professionisti della relazione d’aiuto: psicologi dell’età evolutiva e della famiglia che vogliono offrire ai genitori strumenti pratici di riflessione e cambiamento. Psicoterapeuti e counselor che lavorano con famiglie in percorsi di sostegno emotivo. Coach genitoriali che accompagnano le famiglie nel miglioramento delle dinamiche relazionali.
  • Neogenitori e famiglie in transizione: genitori alle prime esperienze che cercano guide chiare e pratiche, famiglie che affrontano momenti di cambiamento (es. nascita di un secondo figlio, inserimento scolastico, separazioni), genitori adottivi o affidatari che vogliono costruire un legame sicuro e positivo con i bambini.

Anteprima della Scheda didattica

In questa breve anteprima puoi visualizzare alcune parti della scheda didattica:

ColtivareilFuturoGenitorialitaConsapevoleperCrescereInsieme-anteprima

 

Richiedi informazioni

Modalità di iscrizione

Per scaricare le schede didattiche ti basterà cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello

Potrai acquistare le schede didattiche con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario le schede saranno disponibili solo dopo l’avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).

Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.

Se hai Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui


e cliccare su “Verifica”.

Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui

Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale e concludi con il pagamento.

Modalità di accesso e utilizzo

Le schede didattiche saranno sempre disponibile al download ogni qualvolta ne avrai bisogno.

Per scaricarle, una volta iscritto (vedi modalità di iscrizione), basterà cliccare sulla voce in alto del sito “Accedi”.

Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.

 

 

 

Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.

 

 

Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile il download delle schede didattiche, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.