Schede didattiche

Scheda didattica: Mindfulness per bambini

Presentazione

Obiettivo della Scheda

L’obiettivo della scheda è di introdurre i bambini alla pratica della mindfulness in modo semplice e coinvolgente, utilizzando attività ludiche per aiutarli a sviluppare calma, concentrazione e consapevolezza del momento presente. Attraverso esercizi pratici, i bambini imparano a osservare senza giudizio ciò che accade dentro di loro e intorno a loro, migliorando la regolazione delle emozioni e il benessere generale. L’approccio utilizzato punta a creare un ambiente sereno e collaborativo, rendendo la mindfulness un’esperienza naturale e divertente per i più piccoli.

Contenuti Principali

 

La Scheda contiene 30 attività di esercitazioni per un totale di 46 pagine.

 

1. Introduzione alla mindfulness

  • Spiegazione semplice del concetto di mindfulness: prestare attenzione al momento presente con curiosità e senza giudizio.
  • Benefici della mindfulness per i bambini, come migliorare la concentrazione, regolare le emozioni e promuovere il benessere generale.

2. Attività pratiche

  • Pausa mindful: un breve esercizio di consapevolezza basato sul respiro e sull’osservazione dei suoni e delle sensazioni corporee.
  • Esercizi sensoriali: esplorazione di suoni, sensazioni tattili e altre esperienze sensoriali con un approccio consapevole.
  • Creazione di spazi calmi: luoghi fisici o immaginari dedicati al rilassamento e alla concentrazione.

3. Riflessioni e condivisione

  • Spunti di riflessione per aiutare i bambini a condividere le loro esperienze mindful e a riconoscere le proprie emozioni senza giudizio.

4. Consigli per educatori

  • Suggerimenti per integrare brevi momenti di mindfulness nella routine quotidiana scolastica o familiare.
  • Importanza di mantenere un approccio giocoso e incoraggiante.

5. Obiettivi a lungo termine

  • Favorire lo sviluppo di abilità emotive e cognitive nei bambini, come la gestione dello stress e l’apprezzamento del momento presente.

Utilizzo Pratico

La scheda didattica può essere utilizzata in diversi contesti:

  • A Scuola: In classe, come parte di un programma per migliorare la concentrazione, ridurre lo stress e favorire un ambiente collaborativo o come attività di apertura o chiusura della giornata scolastica per promuovere la calma.
  • In Famiglia: A casa, per aiutare i bambini a rilassarsi dopo una giornata impegnativa o a sviluppare la consapevolezza durante le attività quotidiane o come momento di condivisione tra genitori e figli per rafforzare il legame e favorire il benessere familiare.
  • Centri educativi e ricreativi: Nei centri di doposcuola o nei laboratori creativi, per introdurre pratiche di mindfulness in modo giocoso e coinvolgente o come parte di programmi di educazione emotiva e sociale.
  • Interventi individuali o di gruppo: Nei percorsi di supporto psicologico o educativo, per aiutare i bambini a gestire meglio le emozioni e migliorare la loro autoregolazione o nei gruppi per bambini con difficoltà di attenzione o iperattività.
  • Ambienti all’aperto o naturali: Durante attività all’aperto, come passeggiate o esplorazioni, per collegare i bambini alla natura attraverso la mindfulness.

Esempi di Attività

 

1. Pausa Mindful

  • Obiettivo: Introdurre i bambini alla consapevolezza del momento presente.
  • Descrizione: I bambini chiudono gli occhi (o fissano un punto) e portano l’attenzione al loro respiro e ai suoni intorno a loro. Notano come si sente il corpo mentre sono seduti.

2. Esplorazione dei suoni vicini e lontani

  • Obiettivo: Sviluppare la capacità di ascolto consapevole.
  • Descrizione: I bambini ascoltano i suoni più vicini, come il respiro o i rumori dei compagni, e poi quelli più lontani, come i rumori dalla strada o dalla natura. Infine, riflettono sul silenzio.

3. Consapevolezza del respiro

  • Obiettivo: Aiutare i bambini a focalizzarsi sul respiro per migliorare la concentrazione e calmarsi.
  • Descrizione: Seduti comodamente, i bambini osservano come l’aria entra ed esce dal naso. Notano se il respiro è lento o veloce, caldo o freddo, senza cambiarlo.

4. Creazione di uno spazio calmo

  • Obiettivo: Fornire ai bambini un luogo fisico o mentale dove rilassarsi.
  • Descrizione: I bambini possono immaginare uno spazio tranquillo nella loro mente (come una spiaggia o un bosco) o creare un angolino fisico con cuscini e oggetti rilassanti.

5. Banca della gentilezza

  • Obiettivo: Sviluppare la consapevolezza emotiva e sociale attraverso le parole gentili.
  • Descrizione: I bambini scrivono parole gentili su foglietti colorati, che vengono poi raccolti in un barattolo. Successivamente, leggono ad alta voce le parole e riflettono su come si sono sentiti nel riceverle e nel donarle.

6. Gioco: Staffetta delle parole gentili

  • Obiettivo: Rafforzare la comunicazione positiva tra i bambini.
  • Descrizione: Seduti in cerchio, ogni bambino dice una parola gentile al compagno alla sua sinistra, completando il giro.

Anteprima della Scheda didattica

In questa breve anteprima puoi visualizzare alcune parti della scheda didattica:

Mindfulness-per-bambini-estratto

 

Richiedi informazioni

Modalità di iscrizione

Per scaricare le schede didattiche ti basterà cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello

Potrai acquistare le schede didattiche con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario le schede saranno disponibili solo dopo l’avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).

Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.

Se hai Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui


e cliccare su “Verifica”.

Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui

Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale e concludi con il pagamento.

Modalità di accesso e utilizzo

Le schede didattiche saranno sempre disponibile al download ogni qualvolta ne avrai bisogno.

Per scaricarle, una volta iscritto (vedi modalità di iscrizione), basterà cliccare sulla voce in alto del sito “Accedi”.

Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.

 

 

 

Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.

 

 

Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile il download delle schede didattiche, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.