Schede didattiche

Scheda didattica: Esercizi di Journaling

Presentazione

Obiettivo della Scheda

La scheda fa parte di una raccolta di esercizi di journaling progettati per aiutare a esprimere e riorganizzare i pensieri. Ogni esercizio guida l’utente nella gestione emotiva attraverso la scrittura riflessiva. Gli esercizi sono suddivisi in categorie come espressione delle emozioni, riorganizzazione mentale, crescita personale e mindfulness. Un esempio è la “Ruota delle Emozioni”, che aiuta a visualizzare e comprendere meglio le emozioni contrastanti in una situazione. L’obiettivo complessivo è favorire il benessere emotivo e la consapevolezza di sé.

Contenuti Principali

 

La Scheda contiene 16 attività di esercitazioni per un totale di 11 pagine.

 

1. Introduzione al Journaling

  • Definizione e benefici del journaling.
  • Come la scrittura aiuta a esplorare emozioni, ridurre lo stress e migliorare la consapevolezza di sé.

2. Categorie di Esercizi
Gli esercizi sono suddivisi in 8 sezioni tematiche:

  • Esprimere emozioni (es. scrivere una lettera a se stessi nel futuro, ruota delle emozioni).
  • Riorganizzare i pensieri (es. elenco dei problemi e possibili soluzioni).
  • Riflessioni sulla giornata (es. rivedere eventi positivi e negativi della giornata).
  • Piani di crescita personale (es. obiettivi a breve e lungo termine).
  • Mindfulness e gratitudine (es. scrivere tre cose per cui si è grati ogni giorno).
  • Esplorare valori e obiettivi (es. identificare ciò che è veramente importante).
  • Gestione dei conflitti interni (es. dialogo scritto con se stessi).
  • Creatività e auto-espressione (es. scrittura libera, disegni, metafore personali).

3. Esempi di Esercizi

  • Scrivere una lettera a se stessi nel futuro: per esprimere emozioni presenti e sviluppare una prospettiva di crescita.
  • La ruota delle emozioni: per visualizzare e analizzare le emozioni provate in una situazione specifica.
  • Elenco dei problemi e soluzioni: per affrontare le difficoltà con un approccio più costruttivo.

4. Obiettivi Generali

  • Favorire l’auto-esplorazione e la crescita personale.
  • Aiutare a gestire lo stress e le emozioni.
  • Migliorare la consapevolezza di sé e la capacità di affrontare le sfide quotidiane.

Utilizzo Pratico

La scheda didattica può essere utilizzata in diversi contesti:

1. Contesto Educativo

  • Percorsi di educazione emotiva: gli studenti possono usare il journaling per esprimere le proprie emozioni e gestire lo stress scolastico.
  • Orientamento e sviluppo personale: gli esercizi possono aiutare gli studenti a chiarire i propri obiettivi accademici e di carriera.
  • Gestione dell’ansia da esami: la scrittura riflessiva può essere un metodo per ridurre la paura del fallimento e aumentare la consapevolezza delle proprie capacità.

2. Contesto Psicologico e di Supporto

  • Strumento di auto-esplorazione: utile per lavorare su emozioni complesse, traumi o momenti di crisi.
  • Rielaborazione dei pensieri negativi: gli esercizi aiutano a trasformare le preoccupazioni in strategie risolutive.
  • Monitoraggio emotivo: il journaling può essere un’attività consigliata dagli psicologi per tracciare il cambiamento nel tempo.

3. Contesto Aziendale e di Crescita Professionale

  • Gestione dello stress lavorativo: aiuta i professionisti a riflettere sulle proprie emozioni e a migliorare la gestione del tempo e delle priorità.
  • Piani di sviluppo personale: può essere utilizzato per definire obiettivi di carriera e migliorare l’autoconsapevolezza.
  • Team building e leadership: gli esercizi di journaling possono favorire la comunicazione e la risoluzione dei conflitti in ambienti lavorativi.

4. Contesto Familiare e Relazionale

  • Gestione delle dinamiche familiari: utile per migliorare la comunicazione e la comprensione reciproca tra genitori e figli.
  • Percorsi di coppia: la scrittura condivisa può aiutare i partner a esprimere sentimenti e bisogni in modo più chiaro.
  • Sostegno alla genitorialità: esercizi come la ruota delle emozioni possono aiutare i genitori a comprendere meglio il vissuto emotivo dei figli.

5. Contesto di Crescita Personale e Benessere Individuale

  • Sviluppo dell’autoconsapevolezza: ideale per chi vuole esplorare i propri valori e obiettivi di vita.
  • Mindfulness e gratitudine: esercizi focalizzati sulla presenza consapevole e sulla riflessione positiva possono ridurre lo stress e migliorare il benessere mentale.
  • Creatività e auto-espressione: alcuni esercizi incoraggiano la scrittura libera e il disegno, favorendo l’espressione autentica di sé.

6. Contesto di Supporto Sociale e Comunitario

  • Programmi di aiuto per gruppi vulnerabili: il journaling può essere utilizzato in percorsi di recupero da dipendenze o per il supporto di persone in difficoltà.
  • Attività nelle case di riposo: utile per gli anziani per rivivere i ricordi e migliorare la memoria e il benessere emotivo.
  • Supporto nei gruppi di auto-aiuto: facilita la condivisione e la crescita personale attraverso la scrittura guidata.

 

Esempi di Attività

 

1. Esprimere Emozioni

  • Scrivi una lettera a te stesso nel futuro: Riflettendo sul momento attuale, scrivi una lettera indirizzata a te stesso tra sei mesi o un anno, descrivendo emozioni, speranze e sogni. Obiettivo: acquisire consapevolezza emotiva e sviluppare una visione più chiara del proprio percorso.
  • La ruota delle emozioni: Disegna una ruota suddivisa in sezioni, ognuna rappresentante un’emozione (felicità, rabbia, tristezza, paura, ecc.). Scrivi al centro della ruota una situazione che ti provoca disagio e colora le sezioni corrispondenti alle emozioni che provi. Obiettivo: comprendere le emozioni contrastanti e trovare strategie per gestirle.

2. Riorganizzare i pensieri

  • Elenco dei problemi e possibili soluzioni: Dividi un foglio in due colonne: nella prima scrivi i problemi che ti preoccupano, nella seconda ipotizza soluzioni pratiche o strategie per affrontarli. Obiettivo: trasformare pensieri negativi in azioni concrete.

3. Riflessioni sulla giornata

  • Momenti positivi e negativi della giornata: Ogni sera, scrivi tre eventi positivi e uno negativo della giornata, riflettendo su come hai reagito e cosa avresti potuto fare diversamente. Obiettivo: sviluppare maggiore consapevolezza emotiva e migliorare le capacità di gestione delle situazioni difficili.

4. Piani di Crescita Personale

  • Obiettivi a breve e lungo termine: Scrivi cinque obiettivi che vuoi raggiungere nei prossimi mesi e cinque a lungo termine. Per ciascuno, elenca i passi concreti per realizzarlo. Obiettivo: rendere più tangibili le proprie aspirazioni e lavorare su un piano di crescita personale.

5. Mindfulness e Gratitudine

  • Il diario della gratitudine: Ogni giorno, scrivi tre cose per cui sei grato e spiega perché sono importanti per te. Obiettivo: migliorare l’umore e allenare la mente a focalizzarsi sugli aspetti positivi della vita.

6. Creatività e Auto-Espressione

  • Scrittura libera: Imposta un timer per 10 minuti e scrivi senza filtri tutto ciò che ti passa per la mente, senza preoccuparti della grammatica o della coerenza. Obiettivo: liberare la creatività e ridurre il blocco emotivo.

Anteprima della Scheda didattica

In questa breve anteprima puoi visualizzare alcune parti della scheda didattica:

Esercizi-di-journaling-estratto

 

Richiedi informazioni

Modalità di iscrizione

Per scaricare le schede didattiche ti basterà cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello

Potrai acquistare le schede didattiche con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario le schede saranno disponibili solo dopo l’avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).

Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.

Se hai Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui


e cliccare su “Verifica”.

Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui

Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale e concludi con il pagamento.

Modalità di accesso e utilizzo

Le schede didattiche saranno sempre disponibile al download ogni qualvolta ne avrai bisogno.

Per scaricarle, una volta iscritto (vedi modalità di iscrizione), basterà cliccare sulla voce in alto del sito “Accedi”.

Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.

 

 

 

Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.

 

 

Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile il download delle schede didattiche, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.