Schede didattiche

Scheda Didattica: Autismo e Comprensione della Lettura – Livello 2

Presentazione

Obiettivo della Scheda

L’obiettivo della scheda “Autismo e comprensione della lettura” è sviluppare e rafforzare la comprensione della lettura per bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD). Le attività proposte sono progettate per aiutarli a superare le difficoltà legate all’interpretazione e all’integrazione dei significati di testi, enfatizzando la connessione tra parole, immagini e contesto, al fine di renderli più autonomi nella comprensione del testo.

Contenuti Principali

 

La Scheda contiene 7 esercizi per un totale di 27 pagine.

1. Introduzione alla comprensione della lettura:

  • Spiegazione del processo di comprensione della lettura, paragonato alla costruzione di un castello o alla risoluzione di un puzzle.
  • Riconoscimento delle difficoltà specifiche dei bambini con disturbo dello spettro autistico, come il focus eccessivo sui dettagli e la difficoltà a cogliere il significato complessivo.

2. Sfide comuni per i bambini con ASD:

  • Decodifica delle parole senza una piena comprensione del significato.
  • Problemi nell’integrare emozioni e relazioni, spesso centrali nelle narrazioni.

3. Strategie per facilitare la comprensione:

  • Collegamento delle nuove informazioni con le conoscenze pregresse.
  • Utilizzo del linguaggio per costruire significati.
  • Approccio multisensoriale (“ascoltare con la mente”) per stimolare l’elaborazione del testo.

4. Esercizi pratici:

  • Associazione parole-immagini: Identificazione di immagini corrispondenti a parole o frasi.
  • Concetti base (forma, colore, dimensione, posizione): Attività mirate a riconoscere forme, colori, dimensioni, e posizioni degli oggetti.
  • Emozioni: Riconoscimento delle emozioni attraverso immagini e descrizioni.
  • Comprensione di frasi e storie: Selezione dell’immagine corretta per rappresentare una frase e ordinamento di immagini per ricostruire storie.

 

Utilizzo Pratico

Le schede didattiche possono essere utilizzate in diversi contesti:

  • A Scuola: In classe come parte del programma di inclusione per bambini con disturbo dello spettro autistico o durante attività di gruppo per favorire la collaborazione tra studenti con e senza difficoltà di apprendimento.
  • Interventi individualizzati: Utilizzate da insegnanti di sostegno per lavorare in modo personalizzato sulle difficoltà di comprensione o impiegate da terapisti o tutor per supportare i bambini in percorsi specifici di apprendimento.
  • A Casa: Come strumento per il rinforzo delle abilità apprese a scuola, con l’aiuto di genitori o caregiver o per momenti educativi informali che stimolino la comprensione e la comunicazione in un ambiente familiare.
  • In Attività ludico-educative:Durante laboratori creativi o ludici in cui i bambini possano apprendere giocando o come parte di percorsi di gamification, integrandole con premi e incentivi per mantenere alta la motivazione.
  • Formazione di educatori e insegnanti: Come esempi pratici durante corsi di formazione per illustrare strategie efficaci di supporto all’apprendimento.

Esempi di Attività

 

1. Associazione parole-immagini:

Leggere una parola o una frase e cerchiare l’immagine corrispondente.
Esempi:

  • “Penna blu” ? scegliere l’immagine della penna blu.
  • “Righello verde” ? scegliere l’immagine corretta.

2. Riconoscimento di concetti base:

Identificare forme, colori, dimensioni e posizioni attraverso esercizi pratici.

Esempi:

  • Forme: Cerchio, rettangolo, triangolo – selezionare quella descritta.
  • Colori: Broccoli verdi, melanzana viola – abbinare alla parola corretta.
  • Dimensioni: Grande gatto, piccolo fiore – distinguere tra grande e piccolo.
  • Posizione: Dove si trova il gatto? Sopra, sotto, davanti alla sedia.

4. Riconoscimento delle emozioni:

Associare emozioni a immagini o descrizioni.

Esempi:

  • “Felice”, “Triste”, “Arrabbiato” – scegliere il viso o l’immagine corrispondente.
  • “Imbarazzato”, “Ansioso” – riconoscere l’espressione.

4. Comprensione di frasi e storie:

Abbinare una frase a un’immagine corrispondente.

Esempi:

  • “È un parco” ? scegliere l’immagine di un parco.
  • “Il bambino sta giocando” ? abbinare all’immagine del bambino che gioca.

4. Sequenze logiche e ricostruzione di storie:

Ordinare immagini per rappresentare una storia in modo corretto.

Esempi:

  • “Andrea si sveglia”, “Andrea fa colazione”, “Andrea va a scuola” – mettere in ordine le attività della giornata.
  • “Il lupo spia i porcellini”, “Il lupo distrugge la casa”, “I tre porcellini si rifugiano nella casa di mattoni” – organizzare la storia.

Anteprima della Scheda didattica

In questa breve anteprima puoi visualizzare alcune parti della scheda didattica:

schede-autismo-livello-2-anteprima

 

Richiedi informazioni

Modalità di iscrizione

Per scaricare le schede didattiche ti basterà cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello

Potrai acquistare le schede didattiche con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario le schede saranno disponibili solo dopo l’avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).

Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.

Se hai Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui


e cliccare su “Verifica”.

Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui

Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale e concludi con il pagamento.

Modalità di accesso e utilizzo

Le schede didattiche saranno sempre disponibile al download ogni qualvolta ne avrai bisogno.

Per scaricarle, una volta iscritto (vedi modalità di iscrizione), basterà cliccare sulla voce in alto del sito “Accedi”.

Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.

 

 

 

Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.

 

 

Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile il download delle schede didattiche, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.