Obiettivi
Il Master è stato accreditato per l’Educazione Continua in Medicina – ECM: Area degli obiettivi formativi di processo n.12 – Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Il Master mira a fornire ai partecipanti una comprensione approfondita dell’intelligenza emotiva e delle sue applicazioni lungo il ciclo di vita, sviluppando competenze teoriche, pratiche e applicative per promuovere il benessere individuale e collettivo nei diversi contesti della vita personale, educativa, lavorativa e sociale.
Obiettivi specifici:
1. Competenze teoriche
- Approfondire le basi scientifiche dell’intelligenza emotiva, esplorandone l’evoluzione storica e i modelli teorici contemporanei.
- Analizzare il legame tra intelligenza emotiva e neuroscienze, con particolare attenzione alle interazioni tra genetica, ambiente e neuroplasticità.
- Comprendere il cambiamento e l’evoluzione delle emozioni lungo il ciclo di vita, dalla prima infanzia alla terza età.
2. Sviluppo personale e interpersonale
- Migliorare la capacità di regolazione emotiva nelle diverse fasi della vita.
- Rafforzare l’empatia, la consapevolezza emotiva e la gestione delle relazioni nei contesti familiari, educativi e professionali.
- Favorire la resilienza e la capacità di affrontare le sfide emotive quotidiane.
3. Competenze pratiche
- Acquisire strumenti per la misurazione dell’intelligenza emotiva, attraverso test validati, misure self-report e tecniche di osservazione qualitativa.
- Sviluppare abilità pratiche per progettare e implementare interventi volti a promuovere il benessere emotivo nei diversi contesti (educativo, aziendale, comunitario).
- Applicare tecniche innovative per potenziare l’intelligenza emotiva, come programmi di apprendimento socio-emotivo e interventi basati sulla terapia cognitivo-comportamentale.
4. Applicazioni trasversali
- Esplorare le applicazioni dell’intelligenza emotiva per migliorare il clima organizzativo, la leadership e il lavoro in team.
- Promuovere il benessere emotivo e la coesione sociale nelle comunità attraverso interventi di supporto collettivo.
- Integrare l’intelligenza metaemotiva nei programmi educativi e clinici, con un focus sull’innovazione e sulle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.
5. Innovazione e prospettive future
- Approfondire il ruolo dell’intelligenza emotiva e metaemotiva nell’era digitale, con un’attenzione alle applicazioni di intelligenza artificiale e neuroscienze.
- Identificare nuove opportunità per sviluppare e implementare modelli integrativi di intelligenza emotiva nei vari ambiti della vita.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Se non visualizzi il form aggiorna la pagina
CREDITI ECM
Il Master è accreditato per la Formazione Continua in Medicina (ID EVENTO 442694).
Il completamento del Master, con il superamento del test finale, dà diritto a 50 crediti ECM per tutti i professionisti sanitari.
Il Master sarà attivo e disponibile per un periodo di tempo illimitato, ma per l’ottenimento dei crediti ECM sarà possibile superare il questionario finale entro e non oltre il 29 Dicembre 2025.
Il Corso è stato accreditato E.C.M. per tutte le professioni da IGEACPS – Provider ECM Registrazione n° 6359.
A conclusione del corso per ottenere i crediti E.C.M. sarà necessario superare un questionario con domande a risposta multipla per il quale sono previsti 5 tentativi a disposizione. Si otterranno i crediti E.C.M. soltanto se il questionario di valutazione sarà superato, ovvero nel caso in cui tutte le 5 possibilità avranno esito negativo, l’iscritto non avrà diritto ai crediti E.C.M.
Ricordiamo che l’effettivo accredito da parte del Provider ECM, come da normativa vigente, può richiedere 90 giorni.
Programma
Il Master Online L’Intelligenza Emotiva nel ciclo di vita è accreditato per la Formazione Continua in Medicina (ID EVENTO 442694).
Il completamento del corso in modalità FAD, con il superamento del test finale, dà diritto a 50 crediti ECM per tutti i professionisti sanitari.
Il Master Online L’Intelligenza Emotiva nel ciclo di vita ha una durata complessiva di 100 ore di formazione.
Di seguito gli argomenti trattati nel Master:
Modulo I – Fondamenti Teorici: Intelligenza, emozioni e intelligenza emotiva
Questo modulo rappresenta il punto di partenza del Master, fornendo ai partecipanti una solida base teorica sui concetti fondamentali legati all’intelligenza, alle emozioni e alla loro interazione. Attraverso un percorso che spazia dalla storia delle idee alle più recenti scoperte scientiche, il modulo esplora le principali teorie e i modelli dell’intelligenza emotiva, mettendo in evidenza come questi si siano evoluti nel tempo. Saranno analizzate le basi biologiche e neurali che regolano le emozioni e i processi cognitivi, insieme ai fattori genetici e ambientali che ne inuenzano lo sviluppo. Una particolare attenzione sarà dedicata all’evoluzione delle emozioni e delle competenze emotive lungo l’intero ciclo di vita, dal primo sviluppo infantile no all’età avanzata. Questo modulo non solo fornisce una comprensione teorica, ma pone anche le basi per un’applicazione consapevole dell’intelligenza emotiva nei contesti quotidiani e professionali.
- Lezione 1 – Intelligenza e Emozioni: storia e trasformazione dei costrutti.
- Lezione 2 – Modelli di intelligenza classici e contemporanei: dalle intelligenze multiple alle neuroscienze cognitive.
- Lezione 3 – Le basi neurali dell’intelligenza e delle emozioni: interazioni tra genetica, ambiente e neuroplasticità.
- Lezione 4 – Emozioni nel ciclo di vita: come cambiano e si evolvono dalla prima infanzia alla terza età.
- Lezione 5 – L’intelligenza emotiva: dal concetto classico alle più recenti evoluzioni teoriche e applicative.
Modulo II – Sviluppo dell’intelligenza emotiva lungo il ciclo di vita
Questo modulo si concentra sull’evoluzione dell’intelligenza emotiva nelle diverse fasi della vita, mettendo in luce le dinamiche che ne influenzano lo sviluppo e l’applicazione. Partendo dall’infanzia, si esamina come il contesto familiare, educativo e sociale giochi un ruolo cruciale nella costruzione delle competenze emotive di base. Si passa poi all’adolescenza, un periodo di transizione caratterizzato da sde uniche legate alla regolazione delle emozioni e all’adattamento sociale. L’analisi continua nell’età adulta, esplorando il rapporto tra intelligenza emotiva, resilienza e gestione delle complessità della vita quotidiana, per arrivare inne alla terza età, dove il focus si sposta sul benessere emotivo e sull’adattamento ai cambiamenti tipici di questa fase. Un tema trasversale sarà l’intergenerazionalità, per comprendere come le competenze emotive possano raorzare i legami tra generazioni, promuovendo empatia e collaborazione. Questo modulo ore una visione olistica del ciclo di vita, evidenziando il ruolo delle influenze interpersonali e ambientali nel plasmare le emozioni intelligenti.
- Lezione 1 – Infanzia: il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo delle competenze emotive.
- Lezione 2 – Adolescenza: regolazione emotiva e strategie per affrontare transizioni e sfide sociali.
- Lezione 3 – Età adulta: intelligenza emotiva e resilienza nella gestione di lavoro, relazioni e crisi.
- Lezione 4 – Invecchiamento attivo: il ruolo dell’intelligenza emotiva nel promuovere il benessere e l’adattamento all’età avanzata.
- Lezione 5 – Intergenerazionalità: come le emozioni intelligenti rafforzano i legami tra generazioni.
Modulo III – Metodi e strumenti per la misurazione e l’intervento
Questo modulo offre un approccio pratico e scientifico alla misurazione e allo sviluppo delle competenze legate all’intelligenza emotiva, fornendo strumenti concreti per analizzare e intervenire in diversi contesti. I partecipanti esploreranno i principali strumenti di valutazione, analizzandone validità e adabilità, e impareranno a utilizzare tecniche quantitative e qualitative per osservare e misurare l’intelligenza emotiva lungo il ciclo di vita. Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi comparativa tra strumenti self-report e test di performance, evidenziandone pregi e limiti. Il modulo approfondirà inoltre le tecniche di intervento basate su approcci evidence-based, come la terapia cognitivo-comportamentale e i programmi di apprendimento socio-emotivo. Infine, verranno esaminati i metodi di valutazione dell’efficacia degli interventi, attraverso l’analisi di casi pratici, offrendo ai partecipanti competenze utili per progettare e valutare interventi personalizzati in ambito educativo, organizzativo e comunitario. Questo modulo rappresenta un ponte tra teoria e pratica, preparando i partecipanti ad applicare le conoscenze in contesti reali.
- Lezione 1 – Strumenti di misurazione dell’intelligenza emotiva: validità e applicazioni nei diversi contesti.
- Lezione 2 – Misure self-report e test di performance: analisi comparativa.
- Lezione 3 – Metodi di osservazione e analisi qualitativa dell’intelligenza emotiva nel ciclo di vita.
- Lezione 4 – Tecniche di intervento per sviluppare l’intelligenza emotiva: dalla terapia cognitivo-comportamentale ai programmi di apprendimento socio-emotivo.
- Lezione 5 – Valutazione dell’efficacia degli interventi: metodi e casi pratici.
Modulo IV – Applicazioni nei contesti di vita
Questo modulo si concentra sulle molteplici applicazioni pratiche dell’intelligenza emotiva nei contesti chiave della vita quotidiana, con un’attenzione particolare al benessere individuale e collettivo. Attraverso un approccio integrato, i partecipanti approfondiranno come l’intelligenza emotiva possa essere un potente strumento per migliorare la qualità delle relazioni personali, il clima educativo e le dinamiche organizzative. Verranno esplorate strategie per la prevenzione e la gestione dello stress, l’empatia e la comunicazione nelle relazioni familiari e di coppia, e l’insegnamento delle competenze socio-emotive in ambito educativo. Inoltre, il modulo analizzerà il ruolo cruciale dell’intelligenza emotiva nella leadership e nella gestione efficace dei team nei contesti lavorativi, nonché nel promuovere coesione sociale e benessere nelle comunità. Questo modulo offre una prospettiva pratica e operativa, fornendo strumenti concreti per affrontare le sfide dei vari contesti di vita con intelligenza emotiva e sensibilità.
- Lezione 1 – Salute mentale: prevenzione e gestione dello stress e delle emozioni negative.
- Lezione 2 – Relazioni familiari e di coppia: migliorare empatia e comunicazione.
- Lezione 3 – Ambito educativo: insegnare emozioni intelligenti a scuola e nella formazione professionale.
- Lezione 4 – Contesti organizzativi: intelligenza emotiva come leva per leadership e gestione dei team.
- Lezione 5 – Comunità: promuovere coesione sociale e benessere collettivo.
Modulo V – Intelligenza metaemotiva e nuovi orizzonti
Questo modulo apre una finestra sul futuro, esplorando le applicazioni innovative e le potenzialità dell’intelligenza emotiva e della metaemotività, ovvero la capacità di riflettere e regolare le proprie emozioni a un livello superiore. I partecipanti approfondiranno concetti e modelli emergenti, scoprendo come la metaemotività possa essere integrata in ambiti educativi e clinici per promuovere il benessere emotivo in maniera ancora più ecace. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’interazione tra tecnologia ed emozioni, analizzando come l’intelligenza emotiva si declini nell’era digitale attraverso strumenti tecnologici e piattaforme innovative. Saranno inoltre presentati programmi pionieristici per lo sviluppo continuo delle metaemozioni, aprendo la strada a nuove possibilità di crescita personale e professionale. Infine, il modulo esplorerà le connessioni tra neuroscienze, intelligenza artificiale e modelli integrativi, offrendo uno sguardo su come le future scoperte possano ridefinire il nostro approccio all’intelligenza emotiva. Questo modulo invita i partecipanti a immaginare e costruire nuove prospettive per un mondo sempre più consapevole delle emozioni.
- Lezione 1 – Intelligenza metaemotiva: concetti, modelli e potenzialità.
- Lezione 2 – Applicazioni della metaemotività in ambito educativo e clinico.
- Lezione 3 – Tecnologia e emozioni: l’intelligenza emotiva nell’era digitale.
- Lezione 4 – Promuovere le metaemozioni: programmi innovativi per lo sviluppo continuo.
- Lezione 5 – Il futuro: neuroscienze, intelligenza artificiale e nuovi modelli integrativi.
Modulo VI – Laboratori pratici e progetti applicativi
Quest’ultimo modulo è dedicato ai laboratori: i laboratori consentono ai partecipanti di applicare le competenze acquisite in contesti reali o simulati.
- Laboratorio 1 – Valutazione pratica dell’intelligenza emotiva con strumenti testistici e osservativi.
- Laboratorio 2 – Simulazioni e role-play per sviluppare competenze emotive nei contesti professionali.
- Laboratorio 3 – Progettazione di interventi per promuovere l’intelligenza emotiva nelle scuole, aziende e comunità.
- Laboratorio 4 – Creazione di programmi personalizzati di apprendimento socio-emotivo per fasce d’età.
- Laboratorio 5 – Studi di caso: analisi e valutazione di interventi reali
Destinatari
- Professionisti del settore educativo: insegnanti, educatori, formatori e dirigenti scolastici interessati a integrare l’intelligenza emotiva nei programmi educativi e nel rapporto con gli studenti.
- Operatori del benessere e della crescita personale: psicologi, counselor, coach, e formatori che desiderano acquisire strumenti pratici per promuovere il benessere emotivo e la resilienza nei loro clienti.
- Professionisti del settore aziendale e delle risorse umane: manager, leader, responsabili HR e team leader che vogliono migliorare il clima organizzativo, la leadership e la gestione delle relazioni nei luoghi di lavoro.
- Operatori sociali e sanitari: assistenti sociali, infermieri, educatori professionali e altre figure impegnate nel supporto emotivo e psicologico di individui e comunità.
- Genitori e caregiver: persone interessate a sviluppare competenze di intelligenza emotiva per migliorare la relazione con figli, anziani e persone a carico.
- Studenti e neolaureati: specialmente coloro che vogliono approfondire il tema dell’intelligenza emotiva per applicarlo in ambiti professionali futuri.
L’evento è accreditato per tutti i professionisti sanitari.
Attestato e benefit
Al termine del Master soltanto al superamento del test di verifica dell’apprendimento (è richiesto il 75% delle risposte corrette) sarà rilasciato un attestato di formazione valido per la Formazione Continua in Medicina con 50 crediti E.C.M.
Per superare il questionario sono disponibili massimo 5 tentativi.
Il corso ai fini dell’accreditamento E.C.M. chiuderà il 24 Novembre 2025, dunque il test di verifica dell’apprendimento dovrà essere superato entro tale data.
Ricordiamo che l’effettivo accredito da parte del Provider ECM, come da normativa vigente, può richiedere 90 giorni dalla conclusione del corso.
Chi non ha necessità di E.C.M. ed è comunque interessato alla frequenza, riceverà l’attestato di formazione, ma non i crediti E.C.M.
FAQ ECM
Cosa sono i Crediti E.C.M.?
Il Sistema E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) è lo strumento per garantire la formazione continua dei professionisti sanitari. L’obiettivo del Sistema E.C.M. è primariamente quello di assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza dei professionisti sanitari in favore dei cittadini.
Chi è obbligato alla formazione continua in Medicina (E.C.M.)?
Soggetti all’obbligo di Educazione Continua in Medicina sono tutti i professionisti sanitari che direttamente operano nell’ambito della tutela della salute individuale e collettiva, indipendentemente dalle modalità di esercizio dell’attività, compresi quindi i liberi professionisti: l’iscrizione all’Ordine professionale comporta l’obbligo di acquisire i crediti formativi E.C.M..
Da quando un professionista sanitario è soggetto ad obbligo E.C.M.?
L’iscrizione all’Ordine professionale comporta l’obbligo di acquisire i crediti formativi E.C.M. a partire dal 1 gennaio dell’anno successivo.
Quanti crediti E.C.M. deve acquisire un professionista sanitario per il triennio in corso?
Per il triennio in corso (2023-2025) i crediti da acquisire sono 150: da valutare per ciascun triennio eventuali bonus da verificare
Come è possibile conoscere la propria posizione in merito ai crediti E.C.M. acquisiti?
Per conoscere la propria posizione in merito ai crediti ECM acquisiti occorre registrarsi alla piattaforma del Co.Ge.A.P.S., attraverso la quale il professionista può registrare anche eventuali posizioni che danno diritto, se comunicate, ad esoneri (laurea specialistica, corso di formazione specifica in medicina generale, ecc) o esenzioni (congedo maternità e paternità, adozione e affidamento preadottivo, ecc). Gli allegati utili sono reperibili sul portale Co.Ge.A.P.S. oppure al seguente link http://ape.agenas.it/ecm/normativa.aspx alla voce “Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario”.
AL LINK SEGUENTE E’ POSSIBILE CONSULTARE LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI SUI CREDITI ECM
Procedura di iscrizione
Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).
Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).
Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.
Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui
e cliccare su “Verifica”.
Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui
Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.
E’ OBBLIGATORIO scegliere se si desidera ricevere i crediti ECM
Gli operatori sanitari che intendono ricevere gli ECM devono spuntare il SI e compilare i dati relativi alla professione (vedere immagini qui sotto)
E’ richiesta la compilazione obbligatoria di tutti i campi ad esclusione di “seconda disciplina”
In caso si benefici del finanziamento da parte di imprese commerciali operanti in ambito sanitario, è necessario spuntare la voce “partecipante reclutato” e dichiarare la denominazione dello sponsor
Modalità di accesso e utilizzo
Il Master online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.
Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.
Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.
Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.