Corsi On-Line

INCONTRO TEMATICO: Bullismo e Cyberbullismo

DESCRIZIONE

Il bullismo si definisce come un insieme di comportamenti aggressivi messi in atto da uno o più studenti verso altri compagni di scuola, sono caratterizzati da intenzionalità, persistenza nel tempo e disequilibrio di potere (Smith & Sharp, 1994).

Di solito il bullismo è un’aggressione non provocata, non impulsiva, con dei ridotti livelli di rabbia e di arousal, quindi di attivazione. Tali comportamenti possono essere di tipo fisico, in forma verbale, in relazione al contesto sociale e nel mondo online, in quest’ultimo caso si utilizza il termine “cyberbullismo”. I comportamenti di bullismo possono avere importanti conseguenze sullo stato di benessere o malessere psicologico, sulla salute fisica, sul vissuto scolastico e sull’adattamento sociale.

Le vittime potrebbero presentare dei sintomi psico-somatici, avere alti livelli di ansia, difficoltà a concentrarsi, una ridotta autostima e basso senso di autoefficacia sia rispetto all’aspetto fisico, alle capacità atletiche, alle abilità sociali e in riferimento al successo accademico. Inoltre, delle situazioni di bullismo potrebbero provocare elevati livelli di depressione e di solitudine, con paura di andare a scuola che si può tradurre in abbandono scolastico. In alcuni casi potrebbe condurre a ideazione suicidaria, tentativi di suicidio e suicidio (Gini & Pozzoli, 2011).

Anche i bulli possono avere conseguenze importanti, come sintomi somatici, abuso di alcol e droghe, abbandono scolastico, manifestazione di comportamenti criminali, disturbi psichiatrici in età adulta e mostrarsi aggressivi nei confronti dei partner, verso i propri figli e attuare il mobbing sul lavoro. Gli interventi sul bullismo possono incrementare il successo scolastico, le relazioni interpersonali, possono diminuire il disagio e il rischio di abbandono (Gini & Pozzoli, 2011).

In relazione a tale fenomeno possono esserci relazioni familiari sottostanti e dei fattori individuali di tipo emotivo, morale, motivazionale e cognitivo. Rispetto alla componente cognitiva sono stati studiati due modelli teorici: modello SIP (Crick & Dodge, 1994) e il modello di Sutton, Smith e Swettenham (1999).

La dott.ssa Angelica Venanzetti affronterà questa tematica spiegando i comportamenti aggressivi intenzionali che possono avere gravi conseguenze psicologiche e sociali sia per le vittime che per i bulli e spiegherà degli interventi mirati che possono ridurre il disagio, migliorare le relazioni e prevenire l’abbandono scolastico.

L’Incontro Tematico ha una durata complessiva di 1 ora di formazione teorica.

Bullismo e Cyberbullismo

Il bullismo è un comportamento aggressivo intenzionale, ripetuto nel tempo e caratterizzato da uno squilibrio di potere, che può manifestarsi in forma fisica, verbale, sociale o online (cyberbullismo).

Le conseguenze per le vittime includono ansia, depressione, bassa autostima, difficoltà scolastiche e, nei casi più gravi, ideazione suicidaria.

Anche i bulli possono subire effetti negativi, come abuso di sostanze, problemi psichiatrici e comportamenti criminali in età adulta.

Gli interventi sul bullismo possono migliorare il benessere psicologico, il rendimento scolastico e le relazioni sociali. Il fenomeno è influenzato da fattori familiari, emotivi, motivazionali e cognitivi, studiati attraverso modelli teorici specifici.

ATTESTATO

A conclusione dell’incontro tematico verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

PROCEDURA DI ISCRIZIONE

Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).

Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).

Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.

Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui


e cliccare su “Verifica”.

Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui

Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.

MODALITA' DI ACCESSO E DI UTILIZZO

Il corso online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24)  e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.

Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.

 

 

 

Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.

 

 

Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.

RICHIEDI INFORMAZIONI

  🐣  PROMO PASQUALI SU TUTTO IL CATALOGO IGEA!