Corsi On-Line

INCONTRI TEMATICI – Lettura e Relazione: Dall’Albo Illustrato all’Esperienza Oltre i Libri

DESCRIZIONE

Gli albi illustrati sono strumenti che favoriscono l’empatia e la sintonia con i bambini, riconoscendoli come individui con una propria visione del mondo. Non sono soluzioni miracolose, ma mezzi per creare uno spazio di condivisione, riflessione e dialogo, dove i bambini possono affrontare paure, domande e dubbi. Per questo, gli adulti devono essere aperti e privi di pregiudizi, scegliendo consapevolmente letture che diano significato alle esperienze dei piccoli e offrano storie diverse. I libri diventano così un ponte sensoriale e relazionale tra adulti, bambini e il mondo, ma la loro proposta deve essere basata su un equilibrio che faccia stare bene tutti i coinvolti.

Nel primo incontro la Dott.ssa Valeria Catufi ci parlerà di come si legge agli altri, anche tramite albi illustrati.

Mentre, nell’incontro successivo, ci illustrerà come i libri siano mezzi sensoriali con i quali i bambini sono in grado di entrare in relazione con noi adulti.

Gli Incontri Tematici hanno una durata complessiva di 2 ore di formazione teorica.

COME SI LEGGE AGLI ALTRI: L’ALBO ILLUSTRATO NELLA RELAZIONE

Gli albi illustrati sono a servizio di chi ha la disponibilità a entrare in sintonia con i bambini. I bambini sono persone, con gusti propri, idee proprie, hanno una loro visione del mondo. I libri non sono pozioni magiche, ma mezzi che mentre leggiamo leggono anche noi. Leggere storie, proporre letture ai bambini vuol dire non tanto dare risposte, ma creare uno spazio in cui condividere paure, domande, dubbi, riflessioni. È importante essere pronti a leggere tutto, senza pregiudizio.

Dobbiamo essere noi adulti pronti ad accogliere le loro domande e saper scegliere le letture senza pregiudizio, ma valutare consapevolmente ogni possibilità. Dobbiamo essere capaci di offrire ai bambini storie differenti in cui possono dare significato alle loro storie, ai loro vissuti.

ARGOMENTI

COSA SIGNIFICA LEGGERE
Spesso ritroviamo nei libri le risposte che non abbiamo o la formula magica per risolvere questioni che ci fanno preoccupare. Cerchiamo libri che spieghino come affrontare la nascita di un fratellino o una sorellina, compriamo albi che parlano di come non arrabbiarsi senza però considerare che la rabbia va gestita e non evitata, chiediamo al libraio qualcosa che spieghi la morte della nonna o del nonno perché è avvenuto pochi giorni prima e non sappiamo comunicarlo a nostro figlio o nostra figlia. Si cerca di trovare libri che servano a … ma in realtà dovremmo riuscire a leggere i bambini prima ancora di leggere le storie. Questo ci permette di entrare in sintonia con loro, capire i loro bisogni, ascoltare i loro vissuti. Solo così possiamo trovare letture condivise. “Cercare i temi partendo dai libri, non cercare i libri patendo dai temi”. (Nicoletta Gramantieri).

COSA SONO GLI ALBI ILLUSTRATI: PAROLE E IMMAGINI IN DIALOGO
L’albo illustrato viene considerato un ponte che collega immagini e parole, tra ciò che è esplicito e ciò non si può dire (Marcella Terrusi). Crea uno spazio narrativo di ascolto e condivisione, di confronto, di accoglienza. Le pagine illustrate sono caratterizzate da immagini e parole che si sostengono, si appoggiano, a volte sono in contrasto; una omette ciò che l’atra definisce, una spiega ciò che l’altra evoca (Sendak). Immagini e parole sono progettare per viaggiare ed evocare vissuti nel lettore su livelli differenti.

Vedremo differenti albi illustrati e silenti book per meglio comprendere questa relazione testo-immagini. Ci serviranno soprattutto per ascoltarci in questo spazio di lettura, per meglio poterli utilizzare con i bambini.

LA LETTURA OLTRE I LIBRI

I libri sono mezzi sensoriali con i quali i bambini sono in grado di entrare in relazione con noi e il mondo e noi adulti siamo mediatori tra il libro e il bambino. I libri sono una offerta. Ci permettono di creare una relazione, ma alla base deve far stare bene tutti gli attori.

ARGOMENTI
LA LETTURA CONDIVISA CON UN BAMBINO: UNA OPPORTUNITÀ ANCHE PER NOI ADULTI
“Un libro non è solo una sequenza di pagine fatta di testo e illustrazioni, ma è un comunicatore più complesso in cui tutto – dalla consistenza della carta, al formato, al corpo dei caratteri tipografici, all’armonia degli spazi bianchi – proprio tutto deve contribuire alla leggibilità del racconto, alla trasmissione delle informazioni, al messaggio, insomma. Nel libro tutto concorre a far capire e pensare.” (Lorenza Farina) Gli albi illustrati, oggetti in cui “tutto concorre a far capire e pensare” sono strumenti con delle grandi potenzialità.

L’albo illustrato viene considerato un ponte che collega immagini e parole, tra ciò che è esplicito e ciò non si può dire (Marcella Terrusi). Crea uno spazio narrativo di ascolto e condivisione, di confronto, di accoglienza. Dunque, fungono da ponte anche tra adulto e bambino. Oltre ai benefici sulla sfera del linguaggio, dell’attenzione e concentrazione del bambino, la lettura precoce condivisa porta alla possibilità di offrire un’esperienza che contribuisce al suo benessere emotivo in virtù del contatto, della vicinanza, della presenza, dell’attenzione che si crea con chi legge per lui. Si viene dunque a creare uno spazio bambinoadulto caratterizzato dall’intimità, dall’ascolto, dalla conoscenza reciproca e dal divertimento. I bambini quando crescono cominciano a porre domande che per noi adulti sono inattese o alle quali non sappiamo dare una riposta (“Come sono nato?”, “Cosa c’è dopo la morte?”,“Nonna non c’è più ma dove è andata?”, …). In loro nascono dubbi e incertezze e cominciano
a esplorare un campo più profondo rivolgendosi a noi adulti. In questo momento i bambini non amano essere da soli e richiedono a noi di essere accompagnati in questo viaggio.

Stare accanto a loro, in questo momento, è anche un’opportunità per noi adulti. Ci consente di porci delle domande e di comprendere come noi ci sentiamo in questo spazio dove nulla è definito. Analizzeremo alcune tematiche inattese e stare in luoghi e spazi con risposte che “possono essere tante, diverse e mai definitive” (Tromellini).

LEGGERE GLI ALBI, LEGGERE I BAMBINI
Non possiamo non comunicare e ciascuno di noi comunica perché ha il bisogno di farlo. Leggere i bambini, leggere le persone, vuol dire dare voce a quel bisogno. La “teoria dei sei bisogni umani” di Anthony Robbins rientra nella lettura condivisa. In questo incontro esploreremo i bisogni dei bambini e negli albi illustrati.

ATTESTATO

A conclusione degli incontri tematici verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

PROCEDURA DI ISCRIZIONE

Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).

Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).

Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.

Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui


e cliccare su “Verifica”.

Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui

Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.

MODALITA' DI ACCESSO E DI UTILIZZO

Il corso online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24)  e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.

Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.

 

 

 

Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.

 

 

Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.

RICHIEDI INFORMAZIONI

  🐣  PROMO PASQUALI SU TUTTO IL CATALOGO IGEA!