Corsi On-Line

INCONTRI TEMATICI – La Malattia di Parkinson: Strategie Nutrizionali di Accompagnamento

DESCRIZIONE

La Malattia di Parkinson è un disturbo neurodegenerativo caratterizzato da una progressiva perdita di dopamina, un neurotrasmettitore essenziale per il controllo dei movimenti. Questa alterazione porta a sintomi motori, come tremori e rigidità, ma anche a manifestazioni non motorie, tra cui disturbi del sonno e dell’umore.

I seguenti incontri esploreranno le cause della malattia, che sono ancora oggetto di studio e coinvolgono fattori genetici, ambientali e traumatici. Inoltre alcuni elementi della dieta, come la Vitamina D, i polifenoli e la caffeina, sembrano avere un effetto protettivo.

Insieme alla Dott.ssa Valeria Melloni esploreremo questo disturbo neurodegenerativo che altera la trasmissione dopaminergica, causando sintomi motori e non motori. Le cause, gli studi che suggeriscono un ruolo protettivo di alcuni nutrienti e del microbiota intestinale; infine le principali terapie che includono la Levo-Dopa, il cui assorbimento è influenzato dall’alimentazione.

Successivamente, vedremo come un adeguato apporto di nutrienti e il mantenimento del peso sia essenziale per le persone con sindrome di Parkinson. Esploreremo problemi come la disfagia che rallentata digestione e alterazioni sensoriali, compromettendo la nutrizione. Infine lestrategie dietetiche e supporto ai caregiver, aiutando a prevenire malnutrizione, stitichezza e variazioni di peso, migliorando la qualità di vita.

Gli Incontri Tematici hanno una durata complessiva di 2 ore di formazione teorica.

Malattia di Parkinson: Introduzione

Che cos’è la Malattia di Parkinson, a cosa serve la Dopamina e come la malattia altera la trasmissione dopaminergica. Come si manifesta la patologia, quali sono i sintomi motori e non motori.

Dati sulla prevalenza della malattia e excursus sulle possibili cause oggetto di studio (fattori genetici, fattori ambientali, fattori traumatici, parkinsonismo secondario all’uso di farmaci o a fattori ischemici).

Esistono fattori protettivi?
Il ruolo di Vitamina D, caffeina, grassi insaturi, polifenoli nella prevenzione e nel rallentamento della progressione della patologia.

Parkinson ed intestino: lo stato dell’intestino può influenzare l’evoluzione della patologia?
Alcune considerazioni sul microbiota e la possibile influenza sulla Malattia di Parkinson.

Le principali terapie: Levo-Dopa, agonisti dopaminergici.
Cenni sull’assorbimento della Levo-Dopa; come il cibo può interferire con i livelli plasmatici del
farmaco, possibili strategie nutrizionali per ottimizzare l’efficacia del farmaco. Levo-Dopa e
vitamina B6, un’associazione a cui prestare attenzione.

Il Legame a Doppio Filo tra Malattia di Parkinson ed Alimentazione

Come la patologia può influenzare l’alimentazione e come lo stato nutrizionale può determinare peggioramento o miglioramento dei sintomi.

Raccomandazioni generali sull’alimentazione in caso di Malattia di Parkinson, l’importanza di mantenere un peso corretto e di assumere le quantità necessarie di macronutrienti e micronutrienti.

Principali problematiche che si possono manifestare nella persona che soffre di Parkinson.
Disfagia: le problematiche della deglutizione ed il rischio di malnutrizione associato. Strategie per
mantenere una adeguata nutrizione ed un corretto apporto proteico energetico.

Alterazioni della motilità del tratto digerente: rallentato svuotamento gastrico, effetti della patologia sulla motilità intestinale, possibili complicazioni ed influenza sullo stato nutrizionale. Consigli per favorire un regolare funzionamento di stomaco ed intestino e prevenire il senso di discomfort associato alla rallentata digestione ed alla stitichezza.

Alterazioni motorie e sensoriali: come l’assunzione di cibo può diventare difficoltosa a causa di
alterazioni di gusto ed olfatto e dei movimenti legati ai pasti.

L’altra faccia della medaglia, sovrappeso e obesità. Come la patologia può determinare incremento di peso, l’importanza di un’alimentazione adeguata e dell’attività fisica.

Conclusioni e consigli pratici per i caregiver, esempi di ricette e pasti adatti alla situazione.

ATTESTATO

A conclusione degli incontri tematici verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

PROCEDURA DI ISCRIZIONE

Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).

Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).

Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.

Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui


e cliccare su “Verifica”.

Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui

Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.

MODALITA' DI ACCESSO E DI UTILIZZO

Il corso online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24)  e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.

Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.

 

 

 

Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.

 

 

Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.

RICHIEDI INFORMAZIONI

  🐣  PROMO PASQUALI SU TUTTO IL CATALOGO IGEA!