Corsi On-Line

INCONTRI TEMATICI – Diritti Digitali e Social Media: Opportunità e Sfide per una Società Connessa

DESCRIZIONE

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani, il 10 Dicembre di ogni anno, IGEA presenta due incontri di approfondimento per riflettere sull’impatto del digitale sui diritti fondamentali. I diritti digitali, come la privacy, la libertà di espressione e l’accesso equo alle tecnologie, sono essenziali in un mondo sempre più connesso.

I social media, strumenti potenti di partecipazione e condivisione, presentano sfide legate a disinformazione, hate speech e discriminazioni, ma anche opportunità per promuovere giustizia sociale e azione collettiva.

Questo tema invita a esplorare come costruire una società digitale inclusiva e rispettosa dei diritti umani.

Nel primo incontro la Dott.ssa Veronica Rossi ci parlerà di come il mondo digitale, ormai parte integrante della vita quotidiana, presenta sfide cruciali per la tutela dei diritti umani, come privacy, libertà di espressione e sicurezza.

Mentre, nel secondo incontro, ci illustrerà di come i social media hanno trasformato la comunicazione e l’attivismo, diventando strumenti chiave per sensibilizzare ai diritti umani e promuovere cambiamenti concreti.

Gli incontri tematici hanno una durata complessiva di 2 ore di formazione teorica.

Diritti umani e mondo digitale: sfide e opportunità per una società connessa

Il mondo digitale rappresenta oggi un’estensione fondamentale della vita quotidiana, influenzando il modo in cui interagiamo, lavoriamo e accediamo alle informazioni. Tuttavia, questo ambiente virtuale pone nuove sfide per la tutela dei diritti umani, come la protezione della privacy, la libertà di espressione e la sicurezza individuale.

Durante questo incontro tematico, esploreremo come le piattaforme digitali e la società debbano bilanciare il progresso tecnologico con la tutela dei diritti fondamentali. Discuteremo il ruolo cruciale delle piattaforme digitali nella creazione di spazi sicuri e inclusivi e come le istituzioni e la società civile possano collaborare per monitorare e regolamentare l’uso delle tecnologie in modo etico e trasparente.

Analizzeremo questioni chiave come la gestione dei dati personali, il rispetto della libertà di espressione senza incitare alla violenza o all’odio, e le implicazioni della sorveglianza non autorizzata. L’incontro si pone l’obiettivo di promuovere una riflessione critica su come il mondo digitale possa sostenere l’innovazione senza compromettere la dignità, la sicurezza e l’uguaglianza di tutte le persone.

Dalla condivisione all'azione: come i social media possono cambiare le regole del gioco

L’avvento dei social media ha rivoluzionato il modo in cui comunichiamo, condividiamo informazioni e affrontiamo le problematiche sociali. Questo incontro esplorerà come queste piattaforme siano diventate strumenti potenti per sensibilizzare ai diritti umani, stimolare l’attivismo e promuovere cambiamenti concreti. Attraverso l’analisi di movimenti globali come metteremo in luce come campagne ben organizzate siano state capaci di diffondere consapevolezza su scala mondiale e spingere le istituzioni a prendere provvedimenti.

Tuttavia, l’incontro non ignorerà le sfide e i limiti dell’attivismo digitale, come la superficialità del “clicktivismo” e il rischio di disinformazione, proponendo strategie per superare questi ostacoli e trasformare l’impegno online in azioni concrete. Infine, discuteremo il ruolo cruciale delle nuove generazioni e l’importanza di un’educazione digitale mirata a rendere l’attivismo più incisivo e consapevole.

ATTESTATO

A conclusione degli incontri tematici verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

PROCEDURA DI ISCRIZIONE

Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).

Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).

Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.

Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui


e cliccare su “Verifica”.

Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui

Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.

MODALITA' DI ACCESSO E DI UTILIZZO

Il corso online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24)  e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.

Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.

 

 

 

Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.

 

 

Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.

RICHIEDI INFORMAZIONI

  🐣  PROMO PASQUALI SU TUTTO IL CATALOGO IGEA!