Presentazione
Cos’è una videoguida?
Una videoguida è un contenuto video strutturato per fornire istruzioni, spiegazioni o informazioni su un determinato argomento. Il suo scopo principale è quello di guidare l’utente, passo dopo passo, attraverso un processo, un concetto o una serie di attività, rendendo l’apprendimento o l’esperienza più semplice e interattiva.
“Preparare il bambino all’ingresso all’asilo: consigli per rendere meno traumatico il passaggio da casa all’asilo” offre una guida pratica e dettagliata per accompagnare genitori e bambini in questa importante fase di transizione. Affronta vari aspetti, tra cui la preparazione emotiva dei genitori, strategie per coinvolgere il bambino, l’importanza di routine e rituali, e suggerimenti per gestire ansia e resistenze. Inoltre, sottolinea il ruolo fondamentale della collaborazione tra famiglia ed educatori per garantire un ambientamento sereno. L’obiettivo è rendere questo passaggio un’opportunità di crescita e autonomia per il bambino, creando un clima di fiducia e sicurezza.
Descrizione delle parti
Parte 1: Introduzione alla Fase dell’Ingresso all’Asilo
L’ingresso all’asilo rappresenta per il bambino il primo vero distacco dalla famiglia, un passaggio fondamentale verso l’autonomia e l’interazione sociale. Sebbene possa inizialmente generare ansia, questa esperienza offre opportunità di crescita, sviluppando sicurezza, fiducia e capacità relazionali. L’asilo stimola la curiosità, l’apprendimento delle regole e la gestione delle emozioni in un ambiente strutturato. Con il supporto dei genitori, il bambino può affrontare questa transizione con serenità, trasformandola in un’esperienza arricchente e positiva per tutta la famiglia.
Parte 2: Come Prepararsi Emotivamente come Genitori
Prepararsi emotivamente come genitori è essenziale per rendere sereno l’ingresso del bambino all’asilo. È normale provare ansia o preoccupazione, ma gestire queste emozioni aiuta a trasmettere sicurezza e fiducia al piccolo. Costruire un rapporto positivo con il personale educativo, comunicare entusiasmo e creare rituali di saluto rassicuranti favorisce un inserimento più fluido. Un atteggiamento calmo e fiducioso da parte del genitore rende questa fase un’opportunità di crescita e scoperta per tutta la famiglia.
Parte 3: Coinvolgere il Bambino nel Processo di Preparazione
Coinvolgere attivamente il bambino nella fase di preparazione all’asilo è essenziale per rendere il distacco più sereno. Attraverso spiegazioni rassicuranti, storie e visite all’asilo, il bambino può familiarizzare con il nuovo ambiente e affrontare il cambiamento con maggiore sicurezza. Il modello di inserimento graduale, che prevede la presenza iniziale dei genitori, aiuta a creare un senso di protezione e fiducia. Questo approccio permette al bambino di sviluppare autonomia, competenze sociali e un senso di appartenenza, trasformando l’asilo in un’esperienza positiva e stimolante.
Parte 4: Creare Routine e Rituali di Passaggio
Creare routine e rituali rassicuranti è fondamentale per aiutare il bambino a vivere il distacco dall’asilo in modo sereno. Le routine offrono prevedibilità e stabilità, riducendo l’ansia e facilitando l’adattamento. Piccoli gesti quotidiani, come un rituale di saluto o un oggetto di conforto, aiutano il bambino a sentirsi protetto e sicuro. Il supporto degli educatori e la collaborazione con i genitori favoriscono un ambiente accogliente, rendendo l’asilo uno spazio di crescita, socializzazione e scoperta.
Parte 5 – I Primi Giorni: Strategie per un Ambientamento Graduale
I primi giorni di inserimento all’asilo sono delicati e richiedono un approccio graduale per favorire un adattamento sereno. Un inserimento progressivo, con tempi inizialmente ridotti e un graduale aumento della permanenza, aiuta il bambino a familiarizzare con il nuovo ambiente. È importante osservare le sue reazioni, rispettare i suoi tempi e offrire supporto senza forzature. Con pazienza e ascolto, l’asilo diventerà presto un luogo sicuro e accogliente dove il bambino potrà crescere e imparare con fiducia.
Parte 6: Affrontare le Resistenze e il Rifiuto dell’Asilo
Le resistenze del bambino all’asilo sono normali e fanno parte del processo di adattamento. Pianti, irritabilità e rifiuto della separazione sono segnali di insicurezza, ma possono essere affrontati con pazienza e rassicurazione. Evitare forzature, indecisioni e confronti con altri bambini aiuta a non amplificare il disagio. Creare rituali di saluto, validare le emozioni del bambino e presentare l’asilo in modo positivo favorisce un inserimento sereno. Con il tempo e il supporto costante, il bambino imparerà a vivere questa esperienza come un’opportunità di crescita e scoperta.
Parte 7: Gestire i Sensi di Colpa e l’Ansia da Separazione nei Genitori
L’inserimento all’asilo è una sfida emotiva non solo per il bambino, ma anche per i genitori, che possono provare ansia e senso di colpa. È fondamentale riconoscere e gestire queste emozioni per trasmettere sicurezza al bambino. Un atteggiamento sereno e fiducioso aiuta a rendere il distacco un’esperienza positiva, favorendo l’autonomia del piccolo. Parlare delle proprie preoccupazioni, avere fiducia negli educatori e vedere questa fase come un’opportunità di crescita reciproca permette di affrontare il cambiamento con maggiore tranquillità.
Parte 8: Promuovere l’Autonomia del Bambino in Casa
Parte 9 – Collaborazione Scuola-Famiglia e Il Ruolo dell’Educatore
La collaborazione tra scuola e famiglia è fondamentale per un inserimento sereno del bambino all’asilo. Una comunicazione aperta tra genitori ed educatori favorisce un ambiente stabile e sicuro, aiutando il bambino a percepire continuità tra casa e scuola. Costruire una relazione di fiducia permette di rispondere meglio ai suoi bisogni e di supportarne la crescita. L’asilo non è solo un luogo di gioco, ma uno spazio educativo che stimola le competenze sociali, emotive e cognitive, preparando il bambino alle future esperienze scolastiche.
Parte 10 – Consigli Finali e Conclusione: Una Tappa di Crescita e Autonomia
Destinatari
- Genitori di bambini in età prescolare, che si preparano ad affrontare il primo distacco e l’inserimento all’asilo.
- Educatori e insegnanti dell’infanzia, per comprendere meglio le emozioni e le difficoltà dei genitori e supportarli nel processo di inserimento.
- Nonni e familiari coinvolti nell’educazione del bambino, che desiderano contribuire a rendere più serena questa fase di transizione.
- Operatori dell’infanzia e psicologi che lavorano nel settore educativo e desiderano approfondire strategie di supporto emotivo per i bambini e le loro famiglie.
ATTENZIONE: alla fruizione della presente guida non è associata il rilascio di nessun tipo di attestato di frequenza
Richiedi informazioni
Procedura di iscrizione
Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).
Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).
Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.
Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui
e cliccare su “Verifica”.
Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui
Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.
Modalità di accesso e utilizzo
Il Corso online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.
Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.
Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.
Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata in nero nell’immagine qui sotto.