Videoguide

Guida pratica allo Svezzamento: come accompagnare il tuo bambino nella scoperta del cibo

Presentazione

Cos’è una videoguida?

Una videoguida è un contenuto video strutturato per fornire istruzioni, spiegazioni o informazioni su un determinato argomento. Il suo scopo principale è quello di guidare l’utente, passo dopo passo, attraverso un processo, un concetto o una serie di attività, rendendo l’apprendimento o l’esperienza più semplice e interattiva.

Guida pratica allo Svezzamento: come accompagnare il tuo bambino nella scoperta del cibo è una guida completa sullo svezzamento, pensata per accompagnare i genitori nel delicato processo di introduzione dei cibi solidi per il bambino. Illustra cosa sia lo svezzamento, quando iniziarlo e come riconoscere i segnali di prontezza del bambino. Si approfondiscono metodi tradizionali e alternativi come l’autosvezzamento, con consigli pratici sulla preparazione dell’ambiente e sulla scelta degli alimenti. Vengono forniti suggerimenti per affrontare difficoltà, favorire una dieta equilibrata e coinvolgere tutta la famiglia. Infine, si sottolinea come lo svezzamento rappresenti un’esperienza multisensoriale e di scoperta per il bambino e per i genitori.

 

 

Descrizione delle parti

 

Parte 1: Cos’è lo svezzamento e quando iniziare

Lo svezzamento è una fase cruciale per il bambino, che segna il passaggio dal latte ai cibi solidi, favorendo la scoperta di nuovi sapori, consistenze e abilità motorie come masticazione e deglutizione. Questo processo deve avvenire gradualmente e nel rispetto dei tempi e dei segnali del bambino, evitando pressioni che possano generare stress. I due approcci principali sono lo svezzamento classico, con pappe e puree, e l’autosvezzamento, che promuove maggiore autonomia attraverso cibi adattati della famiglia. Indipendentemente dal metodo scelto, creare un ambiente positivo aiuta il bambino a sviluppare un rapporto sereno con il cibo.

Parte 2: Preparare l’ambiente per l’alimentazione sicura

Lo svezzamento non riguarda solo l’introduzione di nuovi alimenti, ma anche la creazione di un ambiente sicuro e sereno per i pasti, con seggioloni stabili, utensili sicuri e poche distrazioni. È essenziale limitare i rischi di soffocamento tagliando adeguatamente i cibi e mantenendo un atteggiamento tranquillo. Coinvolgere il bambino nei preparativi e nelle routine dei pasti favorisce autonomia e curiosità, trasformando ogni pasto in un’opportunità di apprendimento e scoperta, rafforzando il legame tra genitori e bambino.

Parte 3 – I primi cibi: cosa introdurre e come farlo

I primi cibi sono fondamentali per fornire nutrienti essenziali, sviluppare abitudini alimentari sane e instaurare un rapporto positivo con il cibo. È importante introdurre gradualmente alimenti come frutta, verdura e cereali con consistenze morbide, rispettando i tempi e le preferenze del bambino. Evitare sale, zucchero e miele nei primi mesi e introdurre con cautela alimenti allergizzanti. Creare un ambiente rilassato e positivo durante i pasti favorisce la curiosità e l’esplorazione, aiutando il bambino a sentirsi sicuro. Rispettare i suoi segnali di accettazione o rifiuto è essenziale per un’esperienza serena e piacevole.

Parte 4: Il ruolo del latte durante lo svezzamento

Durante lo svezzamento, il latte materno o artificiale rimane una componente essenziale della dieta del bambino fino al primo anno di vita, fornendo nutrienti vitali e supporto emotivo. I cibi solidi affiancano gradualmente il latte, contribuendo a una dieta più varia, ma senza sostituirlo. È importante rispettare i tempi e i segnali del bambino, alternando poppate e pasti solidi in base alle sue necessità. Il latte rappresenta non solo nutrimento, ma anche conforto e sicurezza, facilitando una transizione serena e rafforzando il legame tra genitori e bambino.

Parte 5: Riconoscere le preferenze del bambino

Ogni bambino ha preferenze alimentari uniche che cambiano nel tempo. È importante rispettare i suoi segnali, evitando pressioni che potrebbero creare un rapporto conflittuale con il cibo. Un atteggiamento empatico, la ripetizione senza stress e il coinvolgimento del bambino nei pasti favoriscono curiosità e scoperta. Osservare gli adulti che mangiano con gusto e giocare con il cibo possono stimolare l’interesse. Offrire varietà senza temere il disordine aiuta a costruire una relazione positiva con l’alimentazione, trasformando i pasti in momenti di apprendimento e condivisione.

Parte 6 – Autosvezzamento: libertà di sperimentare

L’autosvezzamento consente al bambino di esplorare il cibo liberamente, partecipando ai pasti familiari con alimenti adattati per sicurezza. Promuove autonomia e fiducia, rispettando i segnali di fame e sazietà, senza imposizioni. Il bambino impara osservando e imitando, sviluppando abitudini alimentari sane in un contesto sociale positivo. Questo approccio riduce lo stress per i genitori, semplificando i pasti con alimenti freschi e genuini. L’autosvezzamento trasforma il momento del pasto in un’opportunità di crescita e scoperta per tutta la famiglia.

Parte 7 – Affrontare le difficoltà: cosa fare se il bambino rifiuta il cibo

Durante lo svezzamento, è normale che il bambino alterni entusiasmo e rifiuti verso il cibo, poiché esplora sapori e consistenze. È importante non forzarlo, rispettare i suoi tempi e mantenere un atteggiamento positivo. Offrire varietà di alimenti, riproporre quelli rifiutati senza pressione e creare un ambiente rilassato favorisce un’esperienza serena. I bambini imparano osservando gli adulti, quindi condividere i pasti in famiglia aiuta a sviluppare curiosità e un rapporto sano con il cibo, trasformando ogni pasto in un’opportunità di crescita.

Parte 8 – La diversificazione dei cibi: proteine, cereali e verdure

La diversificazione alimentare durante lo svezzamento è fondamentale per garantire un apporto nutritivo equilibrato e favorire la scoperta di nuovi sapori e consistenze. Proteine come carne, pesce, legumi e uova, cereali integrali e verdure colorate sono essenziali per la crescita e lo sviluppo del bambino. È importante introdurli gradualmente, rispettando le capacità digestive e masticatorie, e presentandoli in forme appetibili. Combinare questi alimenti in pasti bilanciati aiuta a sviluppare abitudini alimentari sane, rendendo il processo piacevole per il bambino e i genitori.

Parte 9 – Svezzamento e Famiglia: coinvolgere tutti nei pasti

I pasti in famiglia sono un’opportunità unica per il bambino in fase di svezzamento, permettendogli di esplorare nuovi sapori, sentirsi parte di una comunità affettiva e apprendere attraverso l’osservazione e l’imitazione. Coinvolgerlo nei dialoghi e nella preparazione dei pasti favorisce curiosità e una relazione positiva con il cibo. Adattare i pasti condivisi alle sue esigenze rafforza il senso di appartenenza e promuove abitudini alimentari sane. La condivisione e un ambiente sereno trasformano i pasti in momenti preziosi di crescita, legame e apprendimento.

Parte 10: Lo svezzamento come esperienza di scoperta

Lo svezzamento è un momento cruciale per il bambino, non solo per l’alimentazione, ma come esperienza multisensoriale di scoperta e crescita. Ogni pasto diventa un’opportunità per esplorare sapori, consistenze, colori e profumi, sviluppando fiducia e abilità motorie. È importante lasciare che il bambino sperimenti liberamente, senza pressioni o timori per il disordine. Creare un ambiente sereno favorisce una relazione positiva con il cibo. Lo svezzamento è un percorso unico che coinvolge tutta la famiglia, rafforzando legami e promuovendo curiosità e autonomia.

 

Destinatari

  • Genitori di neonati. In particolare, quelli che stanno affrontando o si preparano ad affrontare la fase dello svezzamento, cercando linee guida pratiche e supporto.
  • Caregiver e nonni. Persone che si occupano del bambino e vogliono essere informate su come gestire al meglio l’introduzione dei cibi solidi.
  • Educatori e professionisti dell’infanzia. Come pediatri, nutrizionisti o educatori che desiderano fornire consigli utili alle famiglie o approfondire l’argomento.
  • Future mamme e papà. Genitori in attesa che vogliono prepararsi anticipatamente alle varie fasi di crescita del bambino.
  • Famiglie multiculturali che desiderano capire come integrare lo svezzamento tradizionale con le abitudini alimentari del proprio contesto culturale.

ATTENZIONE: alla fruizione della presente guida non è associata il rilascio di nessun tipo di attestato di frequenza

Richiedi informazioni

Procedura di iscrizione

Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).

Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).

Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.

Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui


e cliccare su “Verifica”.

Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui

Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.

Modalità di accesso e utilizzo

Il Corso online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24)  e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.

Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.

 

 

 

Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.

 

 

Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata in nero nell’immagine qui sotto.

  🐣  PROMO PASQUALI SU TUTTO IL CATALOGO IGEA!