Presentazione
Cos’è una videoguida?
Una videoguida è un contenuto video strutturato per fornire istruzioni, spiegazioni o informazioni su un determinato argomento. Il suo scopo principale è quello di guidare l’utente, passo dopo passo, attraverso un processo, un concetto o una serie di attività, rendendo l’apprendimento o l’esperienza più semplice e interattiva.
Guida Pratica all’Allattamento: Suggerimenti e Consigli per le Madri e le Famiglie offre informazioni chiare e strategie utili per affrontare l’allattamento al seno in modo sereno e consapevole. Esplora i benefici per la salute del bambino e della madre, fornisce consigli su posizioni e tecniche, e affronta eventuali difficoltà comuni. Inoltre, valorizza il ruolo del partner e della famiglia nel supportare questa fase unica e significativa. Uno strumento prezioso per promuovere il benessere fisico ed emotivo di madre e bambino, garantendo un’esperienza positiva e arricchente.
Descrizione delle parti
Parte 1: L’importanza dell’Allattamento Materno
L’allattamento offre benefici a lungo termine per madre e bambino: il latte materno nutre, protegge da infezioni e favorisce lo sviluppo cognitivo, riducendo il rischio di malattie. Per la madre, riduce i rischi di tumori, aiuta il recupero post-gravidanza e migliora il benessere psicologico. Tuttavia, è essenziale fornire supporto per superare le sfide e vivere questa esperienza al meglio.
Parte 2: Iniziare con l’Allattamento
Le prime ore dopo il parto sono cruciali per avviare l’allattamento grazie al contatto pelle a pelle, che favorisce la suzione, stabilizza il neonato e rafforza il legame madre-bambino. La montata lattea, innescata dalla suzione e dai cambiamenti ormonali, trasforma il colostro in latte maturo, essenziale per il nutrimento del neonato. Con pazienza, contatto frequente e supporto adeguato, è possibile superare eventuali difficoltà iniziali e vivere un’esperienza di allattamento serena e appagante.
Parte 3: Allattamento e Nutrizione
Durante l’allattamento è importante seguire un’alimentazione bilanciata, aumentando l’apporto calorico di 450-500 calorie al giorno con cibi nutrienti come proteine, grassi sani, carboidrati complessi, vitamine e minerali. Bere almeno 2 litri d’acqua è essenziale. Evita alcol, zuccheri aggiunti e modera la caffeina per il benessere del tuo bambino.
Parte 4: Dieta equilibrata e allattamento a richiesta
Una dieta equilibrata e l’allattamento a richiesta sono fondamentali per il benessere di madre e bambino. Mangiare cibi nutrienti e variati sostiene la produzione di latte di qualità, mentre rispondere ai segnali del neonato senza orari rigidi favorisce una relazione serena e una produzione costante di latte, rendendo l’allattamento un’esperienza positiva.
Parte 5: Superare le difficoltà
Durante l’allattamento possono insorgere difficoltà come ragadi, ingorghi mammari e mastite, spesso causate da un attacco scorretto o da un drenaggio insufficiente del seno. Prevenire queste problematiche con posizioni adeguate e una corretta gestione del seno aiuta a ridurre il dolore e a mantenere una produzione di latte efficace.
Parte 6: Riconoscere le posizioni di Allattamento
Sperimentare diverse posizioni di allattamento aiuta a trovare quella più confortevole per madre e bambino, prevenendo dolori e favorendo un attacco corretto al seno. Ogni posizione, come la sdraiata, la presa a rugby o l’allattamento in fascia, offre benefici specifici. Un attacco efficace garantisce nutrimento ottimale e previene problemi come ragadi o ingorghi, rendendo l’allattamento un momento sereno e gratificante.
Parte 7: Il ruolo del partner
Il supporto del partner durante l’allattamento è cruciale per il benessere della madre e del bambino. Offrire sostegno emotivo, aiuto pratico e partecipazione attiva crea un ambiente sereno che favorisce la continuità dell’allattamento e rafforza il legame familiare, trasformando questa esperienza in un momento condiviso e gratificante.
Parte 8: Il ruolo della Famiglia e della Comunità
Il sostegno di familiari e amici durante l’allattamento è fondamentale per alleviare il carico della madre, offrendo aiuto pratico e supporto emotivo. Gestire le incombenze domestiche, rispettare le sue scelte e creare un clima accogliente prevengono isolamento e stress, favorendo il benessere della madre e il successo dell’allattamento.
Parte 9: Svezzamento e Continuazione dell’Allattamento
Lo svezzamento inizia intorno ai 6 mesi e integra il latte materno con alimenti solidi per soddisfare i crescenti bisogni nutrizionali del bambino. L’allattamento rimane essenziale fino ai 2 anni e oltre, offrendo nutrienti, protezione immunitaria e supporto emotivo. Introdurre nuovi cibi gradualmente favorisce abitudini alimentari sane e una transizione serena verso una dieta varia.
Parte 10: Conclusione
L’allattamento materno è un investimento per la salute pubblica, garantendo benefici duraturi per bambino, madre e società. Rafforza il sistema immunitario, favorisce lo sviluppo cognitivo e riduce il rischio di malattie. Per la madre, previene tumori e favorisce la ripresa post-partum. Sostenere l’allattamento migliora il benessere collettivo e riduce i costi sanitari, promuovendo una società più sana e resiliente.
Destinatari
- Madri che desiderano avviare e mantenere l’allattamento, affrontando eventuali difficoltà.
- Famiglie e partner delle madri, per fornire supporto emotivo e pratico.
- Professionisti sanitari per offrire consigli e incoraggiare un ambiente favorevole all’allattamento.
- Comunità e società in generale, per sensibilizzare sull’importanza dell’allattamento come investimento per la salute pubblica.
ATTENZIONE: alla fruizione della presente guida non è associata il rilascio di nessun tipo di attestato di frequenza
Richiedi informazioni
Procedura di iscrizione
Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).
Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).
Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.
Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui
e cliccare su “Verifica”.
Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui
Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.
Modalità di accesso e utilizzo
Il Corso online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.
Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.
Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.
Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata in nero nell’immagine qui sotto.