Videoguide

Guida pratica: Alimentazione e Pasti Sereni. Come gestire i pasti in famiglia e affrontare i “bambini selettivi” nel cibo

Presentazione

Cos’è una videoguida?

Una videoguida è un contenuto video strutturato per fornire istruzioni, spiegazioni o informazioni su un determinato argomento. Il suo scopo principale è quello di guidare l’utente, passo dopo passo, attraverso un processo, un concetto o una serie di attività, rendendo l’apprendimento o l’esperienza più semplice e interattiva.

I pasti in famiglia possono trasformarsi in momenti di connessione e serenità, ma cosa fare quando i bambini diventano selettivi e i pasti si trasformano in battaglie?

Questa guida pratica “Alimentazione e Pasti Sereni. Come gestire i pasti in famiglia e affrontare i “bambini selettivi” nel cibo” ti aiuta a gestire con tranquillità le difficoltà a tavola, offrendo strategie efficaci e consigli utili per creare un ambiente positivo. Scoprirai come coinvolgere i bambini nella preparazione dei pasti, promuovere sane abitudini alimentari e trasformare il cibo in un’esperienza di condivisione. Niente più stress o conflitti: con piccoli accorgimenti, i pasti diventeranno un’opportunità di crescita per tutta la famiglia. Mangiare insieme non sarà più solo nutrirsi, ma un’occasione per educare, ascoltare e rafforzare i legami.

Descrizione delle parti

 

Parte 1: Introduzione – L’importanza dei pasti in famiglia

I pasti in famiglia sono molto più di un momento per nutrirsi: rappresentano un’occasione di incontro, ascolto e condivisione che rafforza i legami e il benessere emotivo. Mangiare insieme aiuta i bambini a sentirsi sicuri e compresi, favorendo sane abitudini alimentari e relazionali. La ritualità del pasto familiare riduce il rischio di cattive abitudini alimentari e migliora il dialogo tra genitori e figli. Spegnere i dispositivi elettronici e vivere il pasto con serenità aiuta a creare un ambiente positivo, promuovendo la connessione e l’autoregolazione alimentare.

Parte 2: Selettività alimentare nei bambini

La selettività alimentare è una fase normale nello sviluppo dei bambini, caratterizzata dalla preferenza per cibi familiari e dal rifiuto di nuove esperienze alimentari. Questo comportamento può essere influenzato da fattori genetici, sensoriali e ambientali, ma un approccio sereno e privo di pressioni aiuta a superarlo. Creare un clima positivo a tavola, proporre gradualmente nuovi alimenti e coinvolgere i bambini nella preparazione dei pasti favorisce la loro curiosità e autonomia. Con pazienza e costanza, i genitori possono trasformare il momento del pasto in un’esperienza di scoperta e piacere, promuovendo una relazione equilibrata con il cibo.

Parte 3: Strategie per affrontare la selettività alimentare

Affrontare la selettività alimentare richiede pazienza e un ambiente sereno in cui il bambino si senta libero di esplorare il cibo senza pressioni. Creare routine familiari, evitare ricatti alimentari e rendere i pasti momenti piacevoli aiuta a sviluppare un rapporto positivo con il cibo. Offrire scelte variate e coinvolgere i bambini nella preparazione dei pasti stimola la curiosità e l’accettazione di nuovi alimenti. Rispettare i rifiuti e favorire l’autoregolazione consente al bambino di ascoltare il proprio corpo e acquisire sicurezza nelle sue scelte alimentari. Con il giusto approccio, il pasto diventa un’opportunità di crescita e scoperta.

Parte 4: Suggerimenti pratici per pasti sereni

Accettare che le preferenze alimentari dei bambini cambiano nel tempo aiuta a rendere i pasti più sereni, senza pressioni o aspettative rigide. È fondamentale concentrarsi sulla varietà della dieta nel lungo periodo, piuttosto che su singoli pasti. Inoltre, limitare l’uso dei dispositivi digitali durante i pasti favorisce una maggiore consapevolezza alimentare e rafforza il legame familiare. Creare momenti di condivisione senza distrazioni aiuta i bambini a sviluppare abitudini sane e una relazione più equilibrata con il cibo e con gli altri.

Parte 5: Il ruolo dell’educazione emotiva durante i pasti

I pasti in famiglia non sono solo momenti di nutrizione, ma anche preziose occasioni per educare i bambini all’espressione e alla gestione delle emozioni. Condividere esperienze e stati d’animo a tavola rafforza la fiducia, stimola l’empatia e favorisce il dialogo familiare. Un clima sereno e accogliente aiuta i bambini a sentirsi ascoltati e compresi, trasformando i pasti in opportunità di crescita emotiva. Quando il cibo si unisce alla condivisione, ogni pasto diventa un’occasione per rafforzare i legami e creare ricordi duraturi.

Parte 6: Coinvolgere i bambini nella preparazione dei pasti

Coinvolgere i bambini nella preparazione dei pasti è un’occasione per educarli in modo pratico e divertente, rafforzando il loro legame con il cibo. Partecipare attivamente in cucina li aiuta a sviluppare curiosità, autonomia e una maggiore disponibilità ad assaggiare nuovi alimenti. Anche compiti semplici, come lavare verdure o mescolare ingredienti, possono trasformarsi in momenti educativi e di condivisione familiare. Questa esperienza non solo favorisce sane abitudini alimentari, ma crea ricordi affettuosi e rafforza il rapporto tra genitori e figli.

Parte 7: Organizzazione dei pasti in famiglia

Una buona organizzazione dei pasti aiuta a ridurre lo stress e a garantire un’alimentazione equilibrata per tutta la famiglia. Pianificare il menù settimanale insieme ai bambini li coinvolge e li rende più propensi a sperimentare nuovi cibi. Preparare ingredienti in anticipo e scegliere ricette semplici facilita la gestione dei pasti nei giorni più impegnativi. Mantenere la cena come rito familiare rafforza i legami e trasforma il momento del pasto in un’occasione di condivisione e crescita.

Parte 8: Gestire i comportamenti difficili a tavola

Molti bambini manifestano selettività alimentare, rifiutando nuovi cibi o opponendosi ai pasti. Affrontare queste difficoltà con serenità, evitando conflitti e pressioni, aiuta a creare un ambiente positivo. La neofobia alimentare è una fase naturale che può essere superata con pazienza e costanza, proponendo nuovi alimenti senza forzature. Dare il buon esempio, evitare premi o ricatti legati al cibo e mantenere una routine stabile favorisce un rapporto equilibrato con l’alimentazione. Trasformare i pasti in momenti di condivisione aiuta i bambini a sviluppare sicurezza e curiosità verso il cibo.

Parte 9: Il buon esempio dei genitori

I bambini apprendono osservando i genitori, e questo vale anche per le abitudini alimentari. Dare il buon esempio a tavola, mostrando entusiasmo per il cibo e la condivisione, aiuta i bambini a sviluppare un rapporto sano con l’alimentazione. Creare un ambiente sereno, senza pressioni o ricatti legati al cibo, favorisce un’attitudine equilibrata e curiosa verso nuovi sapori. La coerenza tra parole e comportamenti è essenziale per trasmettere valori positivi, influenzando anche la loro immagine corporea e il rispetto per il cibo.

Parte 10: Conclusione

Il momento del pasto in famiglia è un’opportunità per nutrire non solo il corpo, ma anche le emozioni e le relazioni. Condividere il cibo attorno alla tavola rafforza i legami, trasmette valori come il rispetto e la gratitudine, e promuove un rapporto equilibrato con l’alimentazione. I genitori, con il loro esempio, aiutano i bambini a scoprire il piacere e il benessere legati al cibo, creando un clima di fiducia e appartenenza. Ogni pasto diventa così una lezione di cura e attenzione reciproca, lasciando un’eredità di valori che accompagnerà i bambini per tutta la vita.

 

Destinatari

  • Genitori che vogliono creare un ambiente sereno durante i pasti e affrontare la selettività alimentare dei propri figli con strategie efficaci.
  • Educatori e insegnanti interessati a comprendere meglio le dinamiche alimentari nei bambini e a promuovere un approccio positivo al cibo.
  • Operatori del settore educativo e sanitario (pedagogisti, nutrizionisti, psicologi, pediatri) che lavorano con famiglie e bambini e desiderano fornire consigli pratici e scientificamente fondati.
  • Tutti coloro che si occupano di bambini, come nonni, babysitter e caregiver, per contribuire a un rapporto sereno e consapevole con l’alimentazione.

ATTENZIONE: alla fruizione della presente guida non è associata il rilascio di nessun tipo di attestato di frequenza

Richiedi informazioni

Procedura di iscrizione

Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).

Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).

Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.

Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui


e cliccare su “Verifica”.

Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui

Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.

Modalità di accesso e utilizzo

Il Corso online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24)  e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.

Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.

 

 

 

Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.

 

 

Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata in nero nell’immagine qui sotto.

  🐣  PROMO PASQUALI SU TUTTO IL CATALOGO IGEA!