Dettaglio prodotto
Formazione Aziendale

CORSO ONLINE IL DUVRI: COME REDIGERLO PER VALUTARE E GESTIRE I RISCHI INTERFERENTI – AGGIORNAMENTO RSPP-ASPP

Il Duvri Redigerlo Valutare Gestire Rischi - Aggiornamento Rspp-Aspp

Presentazione corso

Modalità:

E-Learning con piattaforma conforme ai requisiti previsti dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/16.

Tempo di fruizione del corso E-learning:

Il corso dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sarà possibile accedere al corso per completare l’attività formativa.

Requisiti di sistema:

– PC, Tablet o Smartphone (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / Safari

Durata del corso:

Il Corso Online in E-Learning “Il DUVRI: come redigerlo per valutare e gestire i rischi interferenti”, valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP, ha una durata di 3 ore.

Destinatari:

Il corso, si rivolge oltre che ai Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), agli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), ai Manager HSE, anche ai responsabili degli uffici acquisti, dirigenti, preposti, responsabili alle manutenzioni, nonché ai datori di lavoro.

Presentazione del corso:

L’articolo 26 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di Lavoro committente si renda promotore della cooperazione e del coordinamento mediante l’elaborazione del DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti). Tale documento dovrà essere redatto qualora un’azienda appaltatrice intervenga in aree di cui il Committente abbia disponibilità giuridica.

Il corso, valido come aggiornamento per RSPP e ASPP, approfondisce gli aspetti legislativi (D.Lgs. 81/08) indicando anche una precisa metodologia di valutazione dei rischi interferenti e un modello di documento unico di valutazione dei rischi interferenti (DUVRI).

Contenuti:

– La normativa di riferimento: l’art. 26 del D. Lgs. 81/08 “Testo unico per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro”
– La verifica dell’idoneità tecnico professionale
– Il lavoratore autonomo e la società di fatto
– La gestione in sicurezza degli appalti
– Obblighi e responsabilità delle figure coinvolte
–  L’individuazione dei pericoli, delle situazioni pericolose e degli eventi dannosi nei casi di interferenza nei lavori in appalto
– La gestione dei rischi interferenti (diretti e indiretti) e dei rischi comuni
– Il permesso di lavoro
– La raccolta dati per la stesura del DUVRI

Crediti Formativi:

Il corso online in E-Learning “Il DUVRI: come redigerlo per valutare e gestire i rischi interferenti” è valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP e RLS (solo se il CCNL applicato dall’azienda consente la formazione del RLS in E-Learning). Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per Dirigenti, Preposti, Lavoratori, DL SPP, CSP/CSE Formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.

Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.

Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.

Verifica dell’apprendimento:

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-Learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande a risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovamente il test finale. Ogni volta che si effettua il test finale le domande sono diverse in quanto estratte casualmente dall’archivio.

Ricordiamo che il corso è svolto in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale. Per verificare la presenza del singolo partecipante è necessario che ogni utente segua il corso singolarmente, in autonomia, da dispositivo preferito.

Attestato di frequenza e “Documento di avvenuta formazione”

Al termine di tutti moduli previsti del corso online “Il DUVRI: come redigerlo per valutare e gestire i rischi interferenti” è possibile scaricare l’attestato di frequenza ed il “Documento di avvenuta formazione” personalizzato.

Docenti:

I docenti del corso online in E-learning “Il DUVRI: come redigerlo per valutare e gestire i rischi interferenti (Aggiornamento RSPP e ASPP)” sono l’Ing. Pierangelo Toffolo e l’Ing. Maurizio Barbiero, consulenti e docenti esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 6/3/2013 relativo alla qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro.

Tutor e assistenza:

Il Tutor del corso online in E-learning “Il DUVRI: come redigerlo per valutare e gestire i rischi interferenti” è l’Ing. Cesare Campello, in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 6/3/2013.

Aula virtuale:

I partecipanti al corso online “Il DUVRI: come redigerlo per valutare e gestire i rischi interferenti” possono interagire tra di loro in un’aula virtuale utilizzando il sistema di chat online.

Documentazione:

Il materiale didattico utilizzato durante il corso online in E-Learning Il DUVRI: come redigerlo per valutare e gestire i rischi interferenti (Aggiornamento RSPP e ASPP)” viene messo a disposizione anche in formato stampabile.

Sistema di verifica presenza:

L’effettiva presenza al computer durante il Corso Online in E-Learning “Il DUVRI: come redigerlo per valutare e gestire i rischi interferenti” è monitorata tramite S.V.P. (Sistema di Verifica Presenza); il sistema si attiva a intervalli non predeterminati e richiede un feedback del discente entro uno specifico termine di tempo per non dover visualizzare nuovamente il Modulo interessato.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Richiedi informazioni

Campi richiesti

L'IMPORTANZA DELL'EDUCAZIONE PERINATALE 🍼 EVENTI, PROMO E RISORSE GRATIS
SCOPRI LE PROMO
close-image