Descrizione
La certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2 è ufficialmente accreditata da Accredia, attestando le competenze digitali fondamentali secondo il framework DIGCOMP 2.2. Riconosciuta a livello nazionale ed europeo, è valida per concorsi pubblici, bandi e valorizzazione del curriculum. Nota come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), è inoltre valida per l’accesso e/o il mantenimento nel bando ATA 2024/2025.
La certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2, accreditata da Accredia, attesta le competenze digitali fondamentali richieste a cittadini, lavoratori e studenti per un utilizzo efficace, sicuro e responsabile delle tecnologie digitali, sia in ambito personale che professionale.
L’esame si svolge interamente online e comprende 168 domande, suddivise in quattro step progressivi, ognuno composto da 42 domande. Le competenze vengono valutate nelle cinque aree chiave del framework europeo DIGCOMP 2.2:
- Alfabetizzazione su Informazioni e Dati: Ricerca, valutazione e gestione critica delle informazioni digitali.
- Comunicazione e Collaborazione: Interazione e collaborazione online in modo efficace e sicuro.
- Creazione di Contenuti Digitali: Produzione e gestione di contenuti digitali nel rispetto del copyright e dei diritti d’autore.
- Sicurezza Digitale: Protezione di dati, dispositivi e privacy online, prevenendo minacce informatiche.
- Risoluzione di Problemi: Identificazione di esigenze tecnologiche e utilizzo di strumenti digitali per risolvere problemi complessi.
L’esame adotta un approccio progressivo, misurando il livello di competenza dal Base fino al Livello Altamente Specializzato, valutando ciascuna delle 21 competenze del framework. Non è prevista bocciatura definitiva: il risultato finale rappresenta una fotografia del livello di competenza raggiunto dall’utente, calcolato come media dei punteggi ottenuti nelle diverse aree.
Al termine dell’esame, dopo la delibera, il candidato riceverà un Open Badge e un Certificato, validi per 4 anni, registrati anche presso Accredia. La certificazione è riconosciuta a livello internazionale e può essere utilizzata per concorsi pubblici, bandi e valorizzazione del curriculum, inclusa la registrazione su inPA, il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
È importante chiarire che la certificazione, come da norma, non è legata a corsi specifici ma è un esame di valutazione basato sul framework europeo DigComp 2.2.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Perché ottenere la certificazione
Descrizione delle Competenze
Il Digital Badge è un riconoscimento digitale che accompagna la certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2, attestando in modo immediato e verificabile le competenze digitali acquisite. È facilmente condivisibile su piattaforme professionali come LinkedIn, il portale inPA (Piattaforma per il Reclutamento nella Pubblica Amministrazione), CV digitali e portali di e-recruiting, valorizzando le competenze in contesti accademici e lavorativi.
Competenze Certificate
Il badge digitale certifica le competenze acquisite nelle cinque aree principali del Framework DIGCOMP 2.2:
Alfabetizzazione su Informazioni e Dati: Capacità di identificare, localizzare, recuperare, valutare e gestire informazioni e dati in modo critico e responsabile.
Comunicazione e Collaborazione: Abilità nell’utilizzo di strumenti digitali per comunicare, collaborare in ambienti virtuali e gestire la propria identità digitale in sicurezza.
Creazione di Contenuti Digitali: Competenze nella produzione, modifica e gestione di contenuti digitali, inclusa la conoscenza dei diritti d’autore e principi base di programmazione.
Sicurezza Digitale: Conoscenze per proteggere dispositivi, dati personali e privacy, gestendo in modo consapevole rischi e minacce informatiche.
Risoluzione di Problemi: Capacità di identificare esigenze tecnologiche, risolvere problemi tecnici e adattare soluzioni digitali a contesti differenti.
Criteri di Aggiudicazione
Per ottenere il Digital Badge IDCERT DIGCOMP 2.2, il candidato deve:
- Sostenere e completare l’esame di certificazione, con la possibilità di raggiungere livelli fino a Altamente Specializzato 8.
- Raggiungere almeno il 75% di risposte corrette per avanzare agli step successivi.
- Superare il processo di verifica dell’identità tramite proctoring live durante l’esame online.
- Il badge rilasciato riflette il livello complessivo di competenza , calcolato come media dei risultati ottenuti nelle cinque aree di competenza digitale.
Dettagli del Corso Solo Esame
Struttura dell’Esame
L’esame è composto da 168 domande suddivise in quattro step incrementali, ciascuno costituito da 42 domande. Ciascuna delle 21 aree di competenze verrà valutata secondo questi criteri:
Step 1: Livello Base
- meno o uguale 49,99% risposte corrette: Livello Base 1
- 50%-74,99% risposte corrette: Livello Base 2
- meno o uguale 75% risposte corrette: Livello Base 2 e accesso automatico allo Step 2
Step 2: Livello Intermedio
- meno o uguale 24,99% risposte corrette: Mantiene il Livello Base 2
- 25%-49,99% risposte corrette: Livello Intermedio 3
- 50%-74,99% risposte corrette: Livello Intermedio 4
- meno o uguale 75% risposte corrette: Livello Intermedio 4 e accesso allo Step 3
Step 3: Livello Avanzato
- meno o uguale 24,99% risposte corrette: Mantiene il Livello Intermedio 4
- 25%-49,99% risposte corrette: Livello Avanzato 5
- 50%-74,99% risposte corrette: Livello Avanzato 6
- meno o uguale 75% risposte corrette: Livello Avanzato 6 e accesso allo Step 4
Step 4: Livello Altamente Specializzato
- meno o uguale 24,99% risposte corrette: Mantiene il Livello Avanzato 6
- 25%-49,99% risposte corrette: Livello Altamente Specializzato 7
- 50%-100% risposte corrette: Livello Altamente Specializzato 8
Nota: Il risultato finale rifletterà il livello medio raggiunto in tutte le aree.
Caratteristiche dell’Esame
- Durata: 40 minuti per ciascun step (tempo totale massimo 160 minuti).
- Soglia di avanzamento: Per accedere allo step successivo è necessario ottenere almeno il 75% di risposte corrette nello step corrente.
- Modalità di svolgimento: L’esame si svolge interamente online attraverso la piattaforma IDCERT, con un sistema di proctoring dal vivo che monitora il candidato tramite webcam e microfono, garantendo l’integrità della sessione.
Requisiti Tecnici per l’Esame Online
- Connessione Internet stabile
- Webcam e microfono funzionanti
- Documento d’identità valido per la verifica dell’identità
Nessuna bocciatura: L’esame non prevede una valutazione binaria “promosso/bocciato”, ma fotografa il livello di competenza del candidato in una data specifica. Il certificato riflette la competenza acquisita nelle diverse aree e permette di monitorare i progressi nel tempo.
Registrazione nel Registro Nazionale Accredia: Al superamento dell’esame, il candidato sarà iscritto nel Registro Nazionale Accredia, con emissione del certificato digitale in formato PDF e Open Badge.
Disponibilità delle sessioni d’esame: Gli esami possono essere sostenuti dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 18:00, esclusi festivi.
Apparirà un pulsante in basso e si attiverà automaticamente dalle 9:00 alle 18:00. Se durante l’orario d’esame compare ancora il messaggio “Esame non disponibile”, aggiornare la pagina web.
Procedura di iscrizione
Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).
Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).
Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.
Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui
e cliccare su “Verifica”.
Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui
Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.
Una volta acquistato il corso la Segreteria le invierà le informazioni per poter procedere alla fruizione del corso