In questa video-presentazione la docente del Master La Neuropsicologia Clinica dell’Adulto – Sindromi, Valutazione e Riabilitazione ne illustra il programma e la metodologia didattica.
Buongiorno a tutti sono Mariachiara Di Francesco e oggi vi presento un master dal titolo La Neuropsicologia Clinica dell’Adulto – Sindromi, Valutazione e Riabilitazione.
Prima di presentarvi questo master mi presento brevemente. Io appunto, ripeto, sono Mariachiara Di Francesco. Sono una psicologa, psicoterapeuta. Mi sono laureata nel 2013 in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università di Chieti. Dopo la laurea ho frequentato un master universitario di secondo livello in Neuropsicologia Clinica presso l’Istituto Skinner di Roma, ottenendo il titolo di Esperta in Neuropsicologia. Da allora mi sono appunto iniziata a dedicare ancor di più a questa disciplina e il mio campo di interesse riguarda soprattutto le patologie dell’invecchiamento, quindi tutte le varie forme di demenza.
Mi occupo infatti di valutazioni neuropsicologiche in età adulta e anziana e di stimolazioni e riabilitazioni cognitive, soprattutto per quanto riguarda appunto le patologie dementigene. Dopo il master ho frequentato una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e la Psicoterapia Training School di Jesi, specializzandomi nel febbraio dello scorso anno.
Attualmente svolgo la mia attività di libera professionista a Pescara, nel mio studio in viale Kennedy, dove opero sia come psicoterapeuta per adulti e adolescenti e sia come neuropsicologa, come appunto esperta in neuropsicologia, occupandomi di valutazioni neuropsicologiche e riabilitazioni cognitive.
Inoltre sono docente di corsi di formazione, collaboro come psicologa presso un consultorio familiare della mia città e inoltre collaboro sempre come psicologa presso il Centro Servizi Famiglie del Comune di Pescara.
Veniamo alla presentazione di questo master. Prima di presentarvi il Master voglio dirvi una cosa. Questo Master in Neuropsicologia è stato svolto da me e dalla mia collega e amica, la dottoressa Mariarosaria Mottola, che dopo di me si presenterà. Abbiamo infatti deciso di dividere la presentazione del Master in due parti, quindi ci sarà una prima parte fatta da me e una seconda parte fatta dalla dottoressa Mottola, in cui appunto avrà modo di presentarsi a voi e di esporre, di continuare a esporre la presentazione del Master.
Andiamo un po a vedere di cosa andremo a parlare. Allora, come ci suggerisce il titolo stesso, parleremo di neuropsicologia e quindi possiamo dire, in un certo senso che andrà, che andremo un po alla scoperta di quest’organo così affascinante e anche così complesso che è appunto il cervello umano. La neuropsicologia, infatti, ha sicuramente come oggetto di studio il cervello, ma in modo particolare quelle che sono le funzioni cognitive.
Infatti la neuropsicologia è una branca della psicologia e si occupa di tutti i disturbi cognitivi e comportamentali che conseguono a specifiche lesioni cerebrali. In modo particolare in questo master noi ci occuperemo della neuropsicologia clinica dell’adulto e dell’anziano e quindi andremo a parlare di valutazione e di riabilitazione e di tutta la parte della neuropsicopatologia, quindi di tutti i disturbi che vanno a colpire le funzioni cognitive.
Prima di andare ad affrontare tutta la parte più specificatamente clinica, ci sarà invece una parte interamente dedicata alle basi della neuropsicologia e quindi a quella che è l’organizzazione anatomica e funzionale del cervello. Per fare questo master io e la mia collega, la dottoressa Mottola, abbiamo pensato di dividere il tutto in sei moduli.
Quindi il master comprende sei moduli e 33 lezioni. Ogni modulo ha un numero variabile di lezioni che varia da 3 a 9 e alla fine di ogni modulo c’è un questionario composto da dieci domande a risposta multipla. Inoltre è molto importante dire che il Master sarà fatto da una parte teorica e da una parte pratica, in cui ci saranno delle esercitazioni, dei casi clinici, delle proposte di valutazione e delle correzioni di test.
Come durata massima il Master ha una durata di 16 ore di lezioni registrate e poi vi daremo del materiale cartaceo e del materiale integrativo, appunto, da integrare alle lezioni e da studiare. A fine master, oltre oltre ai questionari previsti per ogni modulo ci sarà un questionario finale che invece è composto da 15 domande, sempre a risposta multipla.
Vi espongo adesso il programma come abbiamo pensato di appunto dividere questo master il 1° modulo è intitolato scusate “Introduzione alla neuropsicologia clinica: Cenni storici e fondamenti teorici”. In questo modulo andremo a parlare nella lezione numero uno, delle basi della neuropsicologia e della neuropsicologia moderna. Questa lezione è divisa in due parti. Per questo vedete lezione uno A e B. Quindi ci sarà una lezione uno A e una lezione uno B.
Anche la seconda lezione sarà divisa in due parti ci sarà una lezione due A e una lezione due B, e in queste lezioni si parlerà invece di quelle che sono le basi neuro anatomiche, neurofisiologiche e neuro patologiche. Quindi andremo proprio a vedere come è formato il cervello, come è strutturato. Andiamo appunto a fare un ripasso rispetto all organizzazione anatomica e funzionale del cervello.
Prima di andare a parlare di neuropsicologia clinica, proprio perché è fondamentale, prima di andare a parlare di disturbi neuropsicologici, conoscere bene quella che è l’anatomia e la funzionalità del cervello.
Siamo sempre nel modulo 1 e passiamo alla lezione tre. Anche la lezione tre è divisa in due parti, quindi lezione tre A e lezione tre B. E in questa lezione andremo a parlare di funzioni cognitive. Quindi le funzioni cognitive rappresentano l’oggetto di studio e l’oggetto di indagine della neuropsicologia e saranno appunto l’oggetto della lezione tre.
Nella lezione quattro, che è l’ultima lezione del modulo 1, si parlerà di metodologia clinica, quindi andremo a vedere i principali strumenti di indagine e i principali assunti teorici della neuropsicologia.
Nel 2° modulo intitolato “Neuropsicopatologia, i Disturbi Neuropsicologici”. Inizieremo quindi a parlare di tutti i disturbi delle funzioni cognitive, quindi prenderemo ogni funzione cognitiva e per ogni funzione cognitiva andremo a vedere quelli che possono essere i disturbi conseguenti a determinate aree cerebrali, che possono appunto provocare dei deficit specifici per quella funzione cognitiva.
Nella lezione numero uno parleremo dei disturbi di memoria. Nella lezione numero due parleremo, scusate c’è un errore, parleremo dell’attenzione e dei disturbi ed appunto i disturbi attentivi.
Nella lezione tre che divisa in tre parti, ci sarà infatti una lezione tre A e una lezione tre B e una lezione tre C, andremo a parlare delle funzioni esecutive e dei disturbi frontali.
Nella lezione quattro parleremo invece dei disturbi del linguaggio, le cosiddette afasie. Nella lezione cinque, anch’essa divisa in due parti, lezione cinque A e lezione cinque B. Andremo a parlare delle abilità prassico-costruttive e dei disturbi prassici: le aprassie.
Nella lezione sei parleremo di tutti i disturbi visuo-spaziali, mentre nell’ultima lezione di questo modulo, la lezione sette è divisa anch’essa in due parti: lezione sette A e sette B. Andremo a parlare della neuropsicologia delle emozioni.
Passiamo adesso al 3° modulo e il 3° modulo tratterà per intero quella che è la neuropsicologia delle demenze e quindi tutto il modulo sarà dedicato a, appunto, alle patologie dell’invecchiamento. Nella prima lezione parleremo di invecchiamento, andremo a definire il concetto di invecchiamento e andremo a porre una distinzione tra invecchiamento sano e invecchiamento patologico.
Nella seconda lezione ci concentreremo invece su una condizione, una condizione di compromissione cognitiva lieve, nota anche con il termine di Mind Cognitive Impairment. Quindi parleremo appunto di questa condizione di tutte le tipologie di MCI e delle diverse evoluzioni.
Nella terza lezione, che rappresenta l’ultima lezione del 3° modulo, ci concentreremo invece su tutte le forme di demenza. Quindi andremo a definire il concetto di demenza per poi andare a classificare tutte le varie tipologie di demenza.
Il modulo 4 sarà interamente invece dedicato alla valutazione neuropsicologica. Quindi per ogni funzione cognitiva verranno visti tutti gli strumenti e gli strumenti più utilizzati in ambito clinico per valutare quella determinata funzione.
Questo modulo sarà trattato dalla Dottoressa Valentina Sebastiani.
Nella prima lezione si parlerà dell’Esame Neuropsicologico. Nella seconda lezione verranno esposti i principali test per la valutazione dell’efficienza cognitiva generale. Nella terza lezione si parlerà della valutazione della memoria. Nella quarta lezione della valutazione dell’attenzione, nella quinta lezione della valutazione delle funzioni frontali e nella sesta e ultima lezione del 4º modulo si parlerà invece della della valutazione scusate delle abilità prassiche.
Passiamo al modulo 5, che è invece interamente dedicato alla fase riabilitativa quindi alla riabilitazione neuropsicologica. Questa. Questo modulo è diviso in tre lezioni.
Nella lezione uno si parlerà dei principi generali di riabilitazione, mentre nella lezione due divisa in due parti Lezione due A e due B. Si parlerà invece di come progettare un intervento riabilitativo. Arriviamo al 6.º modulo che è l’ultimo modulo del master. In questo 6.º modulo affronteremo la parte pratica, quindi abbandoneremo la parte teorica per dedicarci alle esercitazioni e ai casi clinici. In modo particolare nella prima lezione si prenderà un caso clinico.
Si vedrà un test che è stato fatto per la valutazione dell’efficienza cognitiva generale e si commenterà si commenteranno appunto i risultati di questo test.
Nella seconda lezione si prenderà sempre un caso clinico e ci sarà una vera e propria proposta di intervento. Cioè dal caso clinico vedremo insieme come intervenire, che cosa fare.
Nella terza lezione invece, vi diremo come si fa, come si scrive una relazione di restituzione e in che cosa consiste l’incontro finale che è chiamato l’incontro di restituzione, che è quell’incontro in cui appunto si restituisce la relazione neuropsicologica.
Io mi fermo qui. La seconda parte della presentazione la farà come vi anticipavo la dottoressa Mottola e quindi sarà lei a parlarvi degli obiettivi di questo master, della durata e dei destinatari. E io intanto vi saluto vi auguro un buon ascolto per dopo aver seguito il master per qualsiasi chiarimento informazione o qualsiasi domanda potete contattarci avete appunto i nostri contatti e di nuovo vi auguro un buon ascolto e vi ringrazio per l’attenzione.
Salve a tutti e benvenuti a questa seconda parte della presentazione del Master in Neuropsicologia Clinica dell’Adulto.
Come vi ha precedentemente illustrato la collega Di Francesco nella prima parte, io sono la dottoressa Mottola, che ha collaborato dunque alla realizzazione del presente lavoro. Sono una psicologa esperta in Neuropsicologia Clinica dell’adulto dell’età evolutiva e dell’anziano e specializzanda in psicoterapia cognitivo comportamentale.
Quindi, come precedentemente la mia collega vi ha menzionato, io vi illustrerò gli obiettivi del presente lavoro. Innanzitutto, l’obiettivo principale del Master è quello di acquisire ulteriori e specifiche conoscenze in ambito neuropsicologico, non soltanto dal punto di vista teorico, quanto piuttosto soprattutto dal punto di vista pratico applicativo. Esattamente per questo motivo sarà molto importante conoscere nel dettaglio le basi principali della neuropsicologia, soprattutto in relazione ai principali disturbi neuropsicologici. Esattamente per questo motivo, inoltre, ampio spazio verrà dedicato anche alla parte concernente la fase della valutazione e della riabilitazione in ambito neuropsicologico e tutto ciò che riguarda la somministrazione e la correzione dei principali strumenti testistici, ampiamente utilizzati dunque nella pratica clinica.
Il corsista, dunque, dovrà padroneggiare al meglio l’utilizzo dei test, dovrà saper formulare una specifica e corretta ipotesi diagnostica e occuparsi quindi in maniera adeguata di tutta la fase valutativa e saper anche impostare un buon processo di riabilitazione, basato dunque su una buona elaborazione di un referto, di una relazione di restituzione.
Il Master, per questo motivo, dunque, avrà una durata di circa 16 ore di lezione in videoregistrazione, quindi in FAD, più tutta una serie di materiale cartaceo integrativo. A conclusione di ogni modulo ci sarà un test composto da dieci domande che coprirà dunque tutto ciò che è stato affrontato all’interno del modulo stesso, mentre invece alla fine del master avremo un questionario finale composto invece da 15 domande, che vanno quindi a coprire tutti gli argomenti che sono stati trattati durante le diverse lezioni.
Il Master è rivolto in particolar modo a psicologi e psicoterapeuti che intendano acquisire o aumentare quelle che sono quindi le competenze in ambito neuropsicologico, in maniera tale da poter lavorare attraverso l’acquisizione dei più aggiornati strumenti e conoscenze in questo ambito.
Io vi auguro quindi un buon master, una buona lezione e soprattutto vi ringrazio per l’attenzione.