Iniziamo anzitutto con le presentazioni. Io sono la Dottoressa Piera Giovarruscio, Psicologa dell’Età Evolutiva ed Esperta in Difficoltà e Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Assieme a me cureranno il presente corso anche la Dottoressa Katia Casella, psicoterapeuta sistemico relazionale, e la Dottoressa Claudia Ciabattoni, anche lei come me, psicologa dell’età evolutiva ed esperta in difficoltà e disturbi specifici dell’apprendimento.
I destinatari del corso sono psicologi, anche in formazione e neuropsichiatri infantili.
Vediamo un attimino velocemente la struttura di questo corso. Si compone di due moduli. Il primo è propedeutico al secondo modulo ed è di natura più teorica e consta di sei lezioni, e verrà curato dalla Dottoressa Katia Casella.
Il secondo modulo, di cui ci occuperemo io e la collega Claudia Ciabattoni, è più pratico clinico e consta di cinque lezioni. E vi dico fin da ora che ciascuno di questi due moduli sarà introdotto da un breve video di presentazione come questo.
Facciamo una breve ma doverosa premessa al corso sulla tematica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, cercando di inquadrarli un po nel panorama attuale. C’è da dire che i Disturbi Specifici dell’Apprendimento hanno ricevuto un marcato interesse soprattutto negli ultimi dieci anni, potremmo dire.
Questo perché? Perché con l’uscita della legge 170 del 2010, che è stata la prima legge che ha riconosciuto, dato una definizione e quindi poi elencato le tutele e i benefici previsti per gli alunni con Disturbo Specifico dell’apprendimento. Si è cominciato a sviluppare un maggiore interesse e una maggiore sensibilizzazione al tema dei disturbi specifici dell’apprendimento. E si è fatto anche un gran gran parlare ultimamente di una sorta di moda dovuta a questo aumento delle diagnosi.
In realtà non possiamo parlare di moda, ma l’aumentato numero di diagnosi può essere spiegato proprio dalla influenza reciproca di questi fattori, che viene in caso di molte variabili. Ovvero l’uscita della legge che ha definito e tutelato questi disturbi dell’apprendimento e quindi, di contro anche un maggior una maggiore attenzione, una maggiore consapevolezza ed una maggiore sensibilità al tema da parte di insegnanti, da parte dei genitori anche da parte dei clinici.
Tutti questi fattori hanno portato, come vi dicevo, a un aumento delle segnalazioni e ad un aumento delle richieste di valutazione.
Che cosa è successo?
Che il sistema sanitario pubblico non sempre era in grado ed è in grado di rispondere in maniera tempestiva e di far fronte a queste aumentate richieste di valutazione. Vuoi per la scarsità di risorse economiche, vuoi per carenza di personale specializzato.
Però spesso succede che per avere una valutazione dal sistema pubblico si va incontro a liste e tempi di attesa infiniti. Parliamo anche di sette, otto mesi di attesa per avere una certificazione di Disturbo Specifico dell’Apprendimento e capite bene che per un alunno aspettare sette, otto mesi per avere una certificazione di DSA, equivale praticamente a perdere un anno scolastico.
Il privato nella figura del singolo professionista, di un equipe multidisciplinare o di un centro, di una struttura privata, può sopperire a questa lacuna effettuando la diagnosi, la valutazione di DSA.
Ecco perché un corso proprio sulla valutazione diagnostica è richiesta, perché chiaramente deve essere uno specialista, formato in valutazione diagnostica di DSA.
Entriamo quindi più nel vivo di questo corso online. Vi elenco qui gli obiettivi del presente corso, che sono quello di:
- fornire conoscenze teoriche sui principali aspetti neuropsicologici dei DSA. E questo obiettivo verrà perseguito soprattutto nel primo modulo;
- Poi un altro obiettivo è quello di conoscere l’inquadramento normativo dei DSA a partire dalla 170, ma poi proseguendo anche per i vari decreti ministeriali, linee guida del MIUR che hanno cercato di chiarire quanto espresso nella legge 170;
- Conoscere i criteri diagnostici e le caratteristiche cliniche dei diversi Disturbi Specifici dell’apprendimento;
- Non solo, ma anche conoscere e saper utilizzare i principali strumenti e test di valutazione, e conoscere e saper attuare tutte le tappe che fanno parte del leader valutativo diagnostico.
Traduciamo un attimino questi obiettivi in know-how, cioè competenze.
Che cosa sarete in grado di fare al termine di questo corso formativo?
Queste sono le competenze che acquisirete al termine del corso:
- Conoscenze e competenze teorico pratiche, su quelle che sono le caratteristiche cliniche e neuropsicologiche dei diversi Disturbi Specifici dell’apprendimento;
- Quindi sarete in grado di discriminare le caratteristiche dei diversi DSA, cioè di un disturbo specifico di lettura piuttosto che di scrittura e del calcolo;
- E poi acquisirete un approccio aggiornato e qualificato alla valutazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Saprete gestire tutte le fasi della valutazione, a cominciare dalla presa in carico, quindi dall’analisi del motivo dell’invio e la fase di avvio poi dell’iter valutativo. Sarete in grado di scegliere adeguatamente quali strumenti e quali test andare ad utilizzare, per valutare quel determinato bambino ragazzo. Procederete quindi alla somministrazione, allo scoring, all’analisi dei risultati.
Sarete in grado di formulare una conclusione diagnostica e infine di strutturare, e strutturare e stilare una relazione diagnostica come da linee guida e da Consensus Conference aggiornata. E sarete in grado di gestire il delicato momento della restituzione della diagnosi.
Io ho concluso auguro a tutti voi una buona formazione.