In questa video-presentazione la docenti del Master La Neuropsicologia Clinica dell’Adulto Interventi di riabilitazione ne illustra il programma e la metodologia didattica.
Buongiorno a tutti!
Oggi siamo qui per presentarvi il master dal titolo “La neuropsicologia clinica dell’adulto Interventi di riabilitazione“. Prima appunto di iniziare questo master vogliamo presentarvelo e descrivervelo. Parlo al plurale perché parlo per me e per la dottoressa Mariarosaria Mottola, con la quale appunto ho svolto questo master. Noi siamo due psicoterapeute cognitivo comportamentali e ci occupiamo di neuropsicologia dopo avere svolto un master universitario di secondo livello in Neuropsicologia clinica dell’adulto dell’età evolutiva e dell’anziano presso l’Istituto Skinner di Roma. Oggi vi presentiamo appunto questo master che andremo a vedere, come appunto si vede già dal titolo è particolarmente rivolto e focalizzato su quella che è la riabilitazione quindi su tutti quelli che sono gli interventi riabilitativi nell’ambito appunto dell’attuale neuropsicologia clinica. Allora vediamo che appunto come dicevamo il master avrà come oggetto un’area molto ampia della psicologia e un’area in continuo sviluppo che è la neuropsicologia. In questo contesto sicuramente parleremo di tutto ciò che è relativo alla neuro psicologia clinica in età adulta, quindi tralasciamo l’età evolutiva, ma ci focalizziamo appunto sull’età adulta e ci rivolgiamo soprattutto, come dicevamo prima, all’area riabilitativa. Questa questa decisione è stata presa poiché appunto il master non è rivolto a una specifica figura sanitaria e professionale, ma è aperto a tutte le figure sanitarie. Proprio per questo, piuttosto che dedicarci sulla parte di valutazione che comunque verrà presa in considerazione in questo master, però, ci focalizzeremo in modo particolare sulla parte della riabilitazione e di tutti gli interventi che appunto vengono proposti in ambito clinico quando parliamo di riabilitazione neuropsicologica. Andiamo a vedere come è strutturato questo master.
Il Master è composto da sei moduli e sono presenti in tutto 31 lezioni. Alcune lezioni sono state trattate da me, alcune lezioni dalla mia collega e chiaramente hanno una durata variabile. Vanno dai 20 ai 30-35 minuti per lezione. Andiamo a vedere nello specifico i vari moduli.
Il modulo uno è intitolato Introduzione alla neuropsicologia clinica. Cenni storici e fondamenti teorici. In questo modulo, che prevede quattro lezioni. Ma di queste quattro lezioni le prime tre sono divise in più lezioni. Quindi sono quattro lezioni, ma ne troverete di più perché alcune, appunto, sono state divise proprio per lunghezza. In questo modulo quindi, si va a parlare di che cos’è la neuropsicologia, di come nasce la neuropsicologia e si andrà chiaramente a parlare di quelli che sono i fondamenti sia teorici ma anche i fondamenti, appunto anatomici. Quindi si andrà anche un po’ a descrivere quella che è l’anatomia cerebrale, proprio per avere un quadro generale della neuropsicologia, per inquadrare bene la materia che stiamo andando ad affrontare.
Nel modulo due ci dedicheremo invece alla neuropsicopatologia, e cioè andremo a parlare, a passare in rassegna un po’ tutti quelli che sono i disturbi neuropsicologici. Questo modulo prevede ben sette lezioni. Anche alcune di queste lezioni sono divise in due, quindi, per esempio, avrete la lezione 1A e 1B e in ogni lezione si andrà a parlare di una specifica funzione cognitiva e di quelli che sono i disturbi di quella specifica funzione cognitiva. Quindi si parlerà della memoria e di tutti i suoi disturbi dell’attenzione, del linguaggio, delle funzioni esecutive, delle abilità prassiche, delle emozioni e così via. Quindi si andranno a passare in rassegna appunto, tutti i vari disturbi neuropsicologici che potrebbero colpire le varie funzioni cognitive.
Il modulo tre, invece, è interamente dedicato ad un ambito ancora più specifico, se vogliamo, della neuropsicologia, in cui, soprattutto negli ultimi tempi, la riabilitazione sta facendo passi molto importanti ed è quello appunto delle demenze. Il modulo tre è infatti intitolato Neuropsicologia delle demenze, proprio perché andremo a vedere intanto quali sono tutte le varie forme di demenza e che cosa sono le demenze, che cosa si intende con demenza. E andremo a fare una distinzione anche tra quello che è un invecchiamento sano e un invecchiamento patologico. Quindi, quando si può iniziare a parlare di demenza quando si può sospettare questo quadro e andremo anche a vedere un quadro definito Mild Cognitive Impairment la compromissione cognitiva lieve un quadro che può far pensare alla demenza ma che non ha i criteri sufficienti per poter appunto fare diagnosi di demenza. Questo modulo il modulo tre prevede tre lezioni.
Nel modulo quattro ci sposteremo invece su quella che è la parte di valutazione. Chiaramente non l’andiamo ad affrontare in modo molto specifico proprio perché appunto il master non è rivolto a esclusivamente a psicologi che si andranno ad occupare appunto della parte di valutazione neuropsicologica. Ma è importante che tutte le figure appunto sanitarie che abbiano comunque una formazione in neuropsicologia conoscano e sappiano in che modo si valuta un paziente e soprattutto quali sono gli strumenti di valutazione. Quindi abbiamo ritenuto molto importante prevedere un modulo che si dedichi interamente alla valutazione neuropsicologica, ma appunto, non è un modulo specifico. In questo modulo si va appunto a trattare che cos’è una valutazione neuropsicologica, chi la fa, quali sono le fasi, come si suddivide, quando viene fatta, quali sono gli strumenti. Verranno proprio fatti vedere i vari strumenti che vengono usati durante una valutazione neuropsicologica. Anche questo modulo prevede tre lezioni.
Nel modulo cinque invece, ci spostiamo a quella che è, diciamo la parte principale di questo master che è appunto la parte di riabilitazione neuropsicologica e anche in questo modulo appunto dopo aver parlato di che cos’è una riabilitazione e aver posto insomma delle differenze tra riabilitazione, potenziamento e altri termini che vengono spesso usati in questo campo andremo anche a vedere la riabilitazione nello specifico appunto nelle demenze dopo appunto averla trattata anche in tutti gli altri disturbi neuropsicologici. Il modulo cinque prevede quattro lezioni.
Nell’ultimo modulo, che è il modulo sei, abbiamo pensato di dedicarci un po’ di più alla parte pratica e infatti abbiamo nominato questo modulo la riabilitazione neuropsicologica in pratica: strumenti, esercizi e casi clinici. Questo modulo prevede tre lezioni e anche in questo modulo, appunto, andremo ad affrontare la parte della riabilitazione, ma in modo non teorico ma pratico. Quindi partiremo dal mostrare gli esercizi che vengono per esempio proposti quando si fa un intervento riabilitativo, suddivisi chiaramente per funzioni cognitive. E inoltre verranno, oltre appunto agli strumenti tipici di riabilitazione e agli esercizi che un riabilitatore appunto può svolgere con un paziente verranno mostrati dei casi clinici.
Chiaramente alla fine del master è previsto un questionario di 150 domande a risposta multipla. Per quanto riguarda gli obiettivi del Master, sicuramente l’obiettivo principale è l’acquisizione di specifiche conoscenze in campo neuropsicologico per fare in modo che comunque chi voglia possa lavorare in questo ambito soprattutto appunto nel campo della riabilitazione quindi appunto come riabilitatore. E tra gli obiettivi più specifici sicuramente la conoscenza specifica delle basi neuropsicologiche e quindi dell’anatomia cerebrale appunto che trattiamo nel primo modulo di tutte quelle che sono le funzioni cognitive e dell’esame neuropsicologico quindi la parte valutativa, la conoscenza generale dei disturbi neuropsicologici quindi tutta la neuropsicopatologia, la conoscenza esclusivamente teorica e non pratica degli strumenti di valutazione, quindi di tutti i test e di tutti, appunto, gli strumenti che vengono utilizzati in ambito valutativo. La conoscenza teorica e pratica invece degli strumenti e di tutte le tecniche riabilitative. La capacità di saper leggere una relazione di restituzione e di saper anche di capire come procedere. Cosa fare dopo una relazione di restituzione e ovviamente la capacità di saper attuare, ma soprattutto seguire un piano riabilitativo.
Per quanto riguarda i destinatari, come abbiamo già detto, non è un master rivolto in modo specifico a psicologi o a medici, ma è un master rivolto appunto a tutte le figure sanitarie che chiaramente, dopo una specifica formazione, vogliano dedicarsi all’ambito della neuropsicologia, ma in modo particolare, appunto all’ambito riabilitativo della riabilitazione neuropsicologica.
Io vi ringrazio per l’attenzione vi saluto anche a nome della mia collega e vi auguro un buon master