Corsi di formazione

Presentazione del Master in Criminologia Forense ed Investigativa

In questa video-presentazione la docente del Master in Criminologia Forense e Investigativa ne illustra il programma e la metodologia didattica.

Benvenuti in questo Master in Criminologia Forense e Investigativa.

Mi presento io sono la Dott.ssa Roberta Catania. Svolgo la professione di Consulente Legale e di Criminologa Forense per alcuni studi legali, come Consulente Tecnico di parte.
Ho una formazione interdisciplinare, quindi abbastanza trasversale a una prima Magistrale in Giurisprudenza e una seconda Magistrale in Psicologia Clinica. Successivamente al conseguimento della magistrale in Giurisprudenza, ho continuato il mio percorso formativo con diversi corsi di alta formazione in Criminologia Investigativa, in Psicologia Giuridica. E mi sono formata perfezionandomi in Tecniche dell’Interrogatorio e Rilevamento della Menzogna.

Apro questo questo corso, questo Master presentandovi quello che andremo poi a sviscerare insieme rispetto ad alcune materie che risultano fondamentali per poter intraprendere una carriera o comunque una professione in ambito criminologico.
Cosa faremo quindi?
Daremo quindi una panoramica su quelli che sono i principali aspetti che caratterizzano appunto la Psicologia Investigativa e la Criminologia Forense. E lo faremo partendo proprio insieme dalla figura del Criminologo.
Quindi da chi è il Criminologo, quali sono le sue competenze, come si diventa criminologi, quanti tipi di Criminologo esistono e affronteremo anche i rudimenti delle Scienze Forensi che sono appunto lo strumento attraverso il quale il Criminologo svolge tutta la sua attività di consulenza, e attraverso le quali avvengono le classiche attività di investigazione.
Daremo anche qualche elemento di Diritto Penale, soprattutto circa il ruolo del consulente all’interno delle indagini difensive.
Uno spazio abbastanza importante verrà lasciato anche allo studio del fascicolo giudiziario che è poi lo strumento che è in mano al criminologo, per poter appunto svolgere una consulenza tecnica una relazione tecnica.
Conclusa questa parte diciamo più tecnica, più strutturale, verranno affrontate insieme ai miei colleghi una serie di tematiche che, a vario titolo, possono comunque entrare ad essere oggetto di analisi e valutazione del criminologo, del consulente.
Ci occuperemo quindi di famiglie disfunzionali e di genitorialità. Ci occuperemo anche di minori autori di reato e faremo poi una panoramica su i crimini sessuali. In particolare affronteremo la devianza, le parafilie e il disturbo parafilico.
Ah in calce a questo, questi primi moduli, questi nostri moduli, troviamo poi tutta la parte dedicata al Criminal Profiling. Quindi delineandone in maniera chiaramente generale le origini storiche e le principali tecniche che vengono utilizzate nell’utilizzo di questo strumento.
Quindi ci occuperemo anche delle tecniche di interrogatorio, delle tecniche di intervista e tutti quei meccanismi che sottendono alla menzogna, quindi al anche allo scovare la menzogna. Quindi attraverso i segnali dell’interlocutore come rilevare una possibile menzogna.
Infine, come ultimo modulo verrà lasciato un ampio spazio alla Vittimologia. Quindi ci occuperemo sia dell’Offender, quindi del soggetto che che mette in atto un comportamento deviante o comunque pone in essere un comportamento illecito, sia lo studio delle diciamo di tutte quelle condizioni psicologico ambientali che in qualche modo rendono un soggetto vittima.

CORSI IN PROMOZIONE CORRELATI ALL’ARGOMENTO