Piano Operativo di Sicurezza (POS): guida alla redazione e contenuti essenziali

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) rappresenta un documento essenziale, obbligatorio per il datore di lavoro dell’impresa esecutrice e per i lavoratori autonomi.
La sua stesura è in risposta al Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) elaborato dal coordinatore per la sicurezza, garantendo un efficace recepimento delle disposizioni previste.
L’Allegato XV del D.Lgs 81/08 fornisce dettagli specifici sui contenuti minimi del piano operativo di sicurezza, delineando i passi fondamentali per la sua corretta compilazione.
Vediamo di seguito gli aspetti chiave che devono essere inclusi nel documento:
- Informazioni generali:
- Nominativo del datore di lavoro con indirizzi e recapiti.
- Attività specifica e lavorazioni svolte in cantiere da parte dell’impresa esecutrice e dei lavoratori autonomi subaffidatari.
- Nomi dei responsabili del pronto soccorso, antincendio, evacuazione e gestione delle emergenze, oltre al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) se presente.
- Nominativo del medico competente (se previsto).
- Nominativo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
- Nomi del direttore tecnico di cantiere e del capocantiere.
- Numero e qualifiche dei lavoratori dipendenti e autonomi operanti nel cantiere.
- Dettagli operativi:
- Mansioni specifiche relative alla sicurezza per ogni figura nominata.
- Descrizione dell’attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro.
- Elenco di ponteggi, ponti su ruote a torre, altre opere provvisionali, macchine e impianti utilizzati nel cantiere.
- Elenco di sostanze pericolose con relative schede di sicurezza.
- Risultati della valutazione del rumore.
- Misure preventive e protettive:
- Individuazione delle misure adottate per affrontare rischi specifici, integrando quelle presenti nel PSC (se previsto).
- Procedure complementari e dettagliate richieste dal PSC (se previsto).
- Protezione individuale e formazione:
- Elenco dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) forniti ai lavoratori.
- Documentazione sull’informazione e formazione fornite ai lavoratori in cantiere.
La redazione accurata del piano operativo di sicurezza è cruciale per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro e la conformità alle normative vigenti.
La sua costante aggiornamento risulta indispensabile in caso di modifiche nel cantiere o nelle attività svolte.