OFFERTA CORSI SULLA STIMOLAZIONE COGNITIVA E SULLA DEMENZA
IGEA ti offre una raccolta di Corsi e Master sulla Stimolazione Cognitiva e sulla Demenza
In particolare abbiamo pensato ai seguenti corsi:
- OFFERTA CORSI – STIMOLAZIONE COGNITIVA – In questa offerta potrai trovare corsi che hanno l’obiettivo approfondire la conoscenza sulla Stimolazione cognitiva della persona anziana e con demenza. Questa offerta racchiude una selezione di 3 corsi pensati per te!
- Corso Online: La Neuropsicologia dei Lobi Frontali. Sindromi Disesecutive e Disturbi del Comportamento – Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze specifiche e approfondite in campo neuropsicologico e, in modo particolare, in quello della neuropsicologia della corteccia prefrontale e di tutti i disturbi ad essa connessi. Inoltre, il corso mira a far apprendere in che modo possa essere condotta una valutazione in tal campo e in che modo possa essere messo in atto un trattamento riabilitativo.
- CORSO ONLINE: ASPETTI NEUROPSICOLOGICI DEL TRAUMA CRANIO-ENCEFALICO – Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze specifiche e approfondite in campo neuropsicologico e, in modo particolare, in quello della neuropsicologia del trauma cranio-encefalico e dei disturbi ad esso connessi. Inoltre, il corso mira a far apprendere anche in che modo viene condotta la presa in carico di un paziente con trauma cranico da parte del neuropsicologo, in che modo viene condotta una valutazione, l’impostazione e la messa in atto di un trattamento riabilitativo clinico-neuropsicologico.
- Corso Online: Valutare e trattare il paziente con Mild Cognitive Impairment (MCI) – Il corso mira, in primo luogo, a fare chiarezza sul concetto di Mild Cognitive Impairment (MCI) differenziandolo da quello di demenza. Questo perché, nella pratica clinica, è fondamentale conoscere il MCI come etichetta nosologica a sè stante rispetto alle demenze. Il corso si propone, dunque, di spiegare nel dettaglio le varie tipologie di MCI, la loro evoluzione, i fattori di rischio, i criteri diagnostici e il trattamento ad oggi possibile. E’ vero che, spesso, il MCI può rappresentare una fase iniziale di una malattia dementigena ma, altre volte, può presentarsi in forma pura e quindi non evolvere mai in una demenza. Questo corso mira a far comprendere le differenze tra i due disturbi, a spiegare nel dettaglio le varie tipologie di MCI, la loro evoluzione e il trattamento ad oggi possibile.
- Corso ECM Online: Operatore di Stimolazione Cognitiva della persona con Demenza – Negli ultimi anni si è assistito ad una maggiore diffusione delle terapie non farmacologiche nella cura della persona con Demenza. Queste comprendono diversi approcci di stimolazione cognitiva, comportamentale ed ambientale accomunate dall’obiettivo principale di ri-attivare e potenziare il funzionamento cognitivo e sociale per rallentare i processi di declino cognitivo. In particolare la terapia di stimolazione cognitiva ha mostrato risultati di efficacia terapeutica nella cura delle persone con demenza soprattutto nelle fasi lievi e moderate della malattia. Il programma di stimolazione cognitiva è estremamente flessibile e può essere rivolto al singolo o al gruppo, può essere proposto con esercizi carta e matita o davanti al computer, può essere condotto a domicilio o all’interno di istituzioni. Da diversi decenni viene applicata la terapia di ri-orientamento alla realtà, meglio conosciuta con l’acronimo ROT, finalizzata a migliorare l’orientamento della persona rispetto al tempo, allo spazio e a sé stessi. Per arrivare ad oggi con la Cognitive Stimulation Therapy (CST) l’unico trattamento con basi scientifiche ed evidenze di efficacia che promuove la qualità di vita della persona con demenza e di chi se ne prende cura.
- CORSO ONLINE: Assistenza alle persone affette da demenza – Il corso ha l’obiettivo di sviluppare conoscenze e competenze in materia di caregiving. Acquisire maggiore sicurezza nello svolgere il ruolo di supporto alla persona con demenza, provando un forte senso di fiducia nelle proprie capacità. Essere un caregiver non significa essere solo un congiunto o parente del malato ma eseguire un compito o “lavoro” per lui; il lavoro di accudimento è specializzato e richiede una formazione, per eseguirlo occorrono conoscenze e competenze specifiche oltre ad un atteggiamento che consenta allo stesso tempo di prendersi cura di sè stessi oltre che del paziente. Mira a insegnare al familiare che il comportamento del paziente non è casuale o insensato; ogni comportamento ha un significato in quanto reazione o risposta a bisogni, impulsi, emozioni, desideri, così da acquisire delle strategie utili che permettono di comprendere e gestire il comportamento del malato.
… e molti altri
Per Informazioni
OFFERTA CORSI SULLA STIMOLAZIONE COGNITIVA E SULLA DEMENZA