Nascere femmina: Impatto del genere sull’outcome fetale e neonatale (Parte 2)
A cura della dott.ssa Chiara Cerioni
3. PARTO PRETERMINE
Diversi studi hanno indagato l’associazione tra sesso fetale e rischio di parto pretermine (stratificando il rischio per epoche gestazionali), le indicazioni al parto e gli outcome neonatali.
I feti di sesso maschile sono a più alto rischio di parto prematuro in tutte le epoche gestazionali (Peelen et al., 2016), sopratutto per quanto riguarda il parto pretermine spontaneo e la rottura pretermine precoce delle membrane amniocoriali (pPROM), mentre i feti di sesso femminile sono a più elevato rischio di parto pretermine iatrogeno (Dehaene et al., 2020) (Verburg, Tucker, Scheil, Erwich, Dekker & Roberts, 2016).
Questo aumento del rischio di parto pretermine nei feti di sesso maschile è stato registrato trasversalmente nelle diverse etnie e popolazioni, anche se con incidenze diverse nelle varie epoche gestazionali (Peelen et al., 2021) (Lao, Sahota, Suen & Law, 2011).
Anche gli outcome neonatali a breve e lungo termine dopo la nascita pretermine differiscono nelle popolazioni maschili e femminili studiate.
Pur non osservando differenze significative tra i sessi nella mortalità neonatale, i nati di sesso maschile presentano un rischio significativamente maggiore di morbilità neonatale composita dalle 29 settimane in poi (RR 1,3; IC 95% 1,3-1,4) (Peelen, 2016), una maggiore necessità a 6 ore dalla nascita di ventilazione meccanica e supporto ionotropo con dopamina nei neonati con età gestazionale < a 29 settimane e peso alla nascita estremamente basso (ELBW) < 1000 g (Elsmén, Pupp & Hellström?Westas, 2004), un aumentata diagnosi di retinopatia del prematuro (Hoyek et al., 2022) e un aumentato rischio di emorragia intraventricolare (OR = 3,4) (Cuestas, Bas & Pautasso, 2009).
Nella sotto-popolazione dei nati pretermine piccoli per l’età gestazionale (SGA) non sono state evidenziate differenze statisticamente significative tra i sessi per quanto riguarda l’incidenza di sindrome da distress respiratorio (RDS), emorragia intraventricolare (IVH) e ricoveri in terapia intensiva, ma si è osservato che punteggi Apgar bassi erano più comuni nelle femmine pretermine nate a 33-37 settimane (Štimac, Šopi?-Raheli?, Ivandi?, Ekinja & Blickstein, 2019).
Nelle nascite late preterm (comprese tra 34+0 s.g. e 36+6 s.g.) i nati di sesso maschile mostravano un aumentato rischio di sepsi, mentre i nati di sesso femminile registravano degenze in terapia intensiva neonatale mediamente più lunghe (Herz, Wohlmuth, Liedtke, Schmidt, Hackelöer & Hellmeyer, 2012).
Queste differenze nell’incidenza di parto pretermine potrebbe essere dovuta ad una maggiore produzione di TNF? proinfiammatorio da parte delle cellule del trofoblasto placentare provenienti da gravidanze con un feto maschio e alla conseguente creazione di un ambiente maggiormente proinfiammatorio (Challis, Newnham, Petraglia, Yeganegi & Bocking, 2013).
Uno studio che ha confrontato i referti istologici placentari di 437 parti pretermine non ha mostrato alcuna associazione tra sesso fetale e lesioni di infiammazione acuta, patologia vascolare intraplacentare o patologia vascolare uteroplacentare, ma ha evidenziato lesioni infiammatorie croniche a livello deciduale, villoso e delle membrane amniocoriali più severe nelle placente maschili rispetto a quelle femminili (Ghidini & Salafia, 2015).
4. DIABETE – PATOLOGIE IPERTENSIVE
Anche le malattie complicanti la gravidanza mostrano un diverso effetto sui feti e neonati di sesso diverso.
Nelle donne affette da diabete mellito di tipo I e diabete gestazionale, a parità di controllo glicemico (livelli ematici materni di A1C), i feti di sesso maschile mostrano una più elevata incidenza di malformazioni congenite, parto pretermine e disturbi respiratori (Evers, De Valk & Visser, 2009), mentre nelle donne affette da diabete mellito di tipo II non si registrano differenze statisticamente significative negli outcome (Persson & Fadl, 2014).
Nelle gravidanze complicate da diabete gestazionale è stato registrato nei neonati maschi un aumento del rischio di taglio cesareo (OR 1.48), ipoglicemia neonatale (OR 2.13) e mortalità perinatale (OR 7.67) (Tundidor, 2012).
Per quanto riguarda le patologie ipertensive della gravidanza il sesso femminile è stato associato ad un’aumentata incidenza di preeclampsia (Funaki, 2020), non sono dimostrate associazioni nell’incidenza e nella severità delle altre patologie ipertensive, mentre è stata identificata una aumentata necessità di ricorso ai farmaci antiipertensivi nelle donne con patologia ipertensiva e con feto di sesso maschile (Callais, Morgan, Leggio & Wang, 2020).
5. MALFORMAZIONI – PATOLOGIE CROMOSOMICHE
Si riscontrano differenze legate al sesso fetale anche nell’incidenza e nell’esito delle principali malformazioni congenite e patologie cromosomiche.
Risultano, infatti, differenti le incidenze di alcune tipologie di malformazioni nei due sessi: mentre le malformazioni del torace e dell’addome e quelle legate ad aumentata translucenza nucale associata o meno ad altre deformità sono significativamente più frequenti nei maschi, le malformazioni a carico dell’apparato digerente sono maggiormente frequenti nelle femmine (Zhang, Su & Sun, 2023).
Per quanto riguarda la mortalità post-cardiochirurgia, i neonati di sesso femminile risultano avere un aumento della mortalità entro i primi 6 mesi di vita quando sottoposti ad interventi cardiochirurgici ad alto rischio (Kochilas, Vinocur & Menk, 2014) e un aumento del rischio di mortalità intraospedaliera e complessiva (entro 30 giorni dall’intervento) (Klitzner, Lee, Rodríguez & Chang, 2006).
In associazione alle malformazioni sopradescritte sono state diagnosticate un maggior numero di casi di trisomia 21, trisomia 18 e malattie monogenetiche nei feti di sesso maschile, mentre l’incidenza di duplicazioni, delezioni e disomie uniparentali era simile tra tra maschi e femmine (Zhang, Su & Sun, 2023)
è stato inoltre riscontrato che nelle gravidanze con feti portatori di trisomia 13 e trisomia 18 il sesso fetale maschile è associato ad un tasso più elevato di aborto spontaneo (Cortezzo, Tolusso & Swarr, 2022).
6. GRAVIDANZA GEMELLARE
Diversi studi hanno valutato gli outcome fetale delle gravidanze gemellari considerando il sesso dei feti coinvolti e confrontando tra loro gli outcome delle coppie maschio-maschio, femmina-femmina e maschio-femmina confermando un aumento del rischio di malattia da distress respiratorio, morbilità respiratorie e necessità di ventilazione meccanica aumentata nelle coppie gemellari di sesso maschile e un minor rischio di restrizione della crescita nei maschi, indipendentemente che provengano da coppia maschio-maschio o maschio-femmina (Steen, Källén, Maršál, Norman & Hellström?Westas, 2013) (Mulla, Plavsic, Ortiz, Nuwayhid & Ananth, 2013).
Per altri outcome fetali e neonatali i risultati ottenuti dagli studi sono discordanti tra loro, ad esempio il rischio di preeclampsia risulta secondo uno studio più elevato nelle coppie femminili (Steen et al., 2012), mentre in un altro risulta più elevato nelle coppie miste maschio-femmina (Brown, Noah, Hill & Taylor, 2023).
Inoltre uno studio svolto su coppie di gravidanza bigemine bicoriali – biamniotiche con crescita discordante (intesa come una differenza nel peso alla nascita > 20% tra i gemelli) ha evidenziato che i neonati maschi con peso discordante presentavano un tasso più elevato di lesioni placentari da malperfusione materna rispetto ai neonati di sesso femminile con peso discordante indipendentemente dal sesso del co-gemello (Miremberg et al., 2022).
CONCLUSIONE
Dall’analisi degli studi riportati sembrerebbe che i feti di sesso maschile siano maggiormente a rischio di complicazioni fetali, ma che le femmine abbiano un maggior rischio di mortalità prenatale.
Questa maggior sopravvivenza in utero a scapito della salute post natale registrata nei maschi è stata evidenziata da alcuni autori come una possibile fonte di bias affermando che così facendo i maschi possono avere maggiori probabilità di sopravvivere oltre le prime fasi della gestazione e di essere inclusi negli studi sugli esiti avversi e che in alcuni casi l’importanza e la prevalenza delle differenze sessuali nella placenta possono essere sopravvalutate (Christians, 2021).
Pertanto sarebbero necessarie ulteriori ricerche che possano valutare l’associazione del sesso fetale con i vari outcome fetali e neonatali e che possano approfondire le origini metaboliche, genetiche e immunologiche alla base di tali dismorfismi sessuali.
BIBLIOGRAFIA
- Brown R, Noah A, Hill AV, Taylor BD. Fetal sexual dimorphism and preeclampsia among twin pregnancies. Hypertension [Internet]. 2023 Dec 28; Available from: https://doi.org/10.1161/hypertensionaha.123.22380
- Callais NA, Morgan JA, Leggio BA, Wang Y. Association of fetal gender and the onset and severity of hypertensive disorders of pregnancy. Journal of Maternal-fetal & Neonatal Medicine [Internet]. 2020 Jun 23;35(12):2260–5. Available from: https://doi.org/10.1080/14767058.2020.1783654
- Challis J, Newnham JP, Petraglia F, Yeganegi M, Bocking AD. Fetal sex and preterm birth.Placenta [Internet]. 2013 Feb 1;34(2):95–9. Available from: https://doi.org/10.1016/j.placenta.2012.11.007
- Christians JK. The Placenta’s role in Sexually dimorphic fetal growth Strategies. Reproductive Sciences [Internet]. 2021 Oct 26;29(6):1895–907. Available from: https://doi.org/10.1007/s43032-021-00780-3
- Cortezzo DE, Tolusso L, Swarr DT. Perinatal Outcomes of Fetuses and Infants Diagnosed with Trisomy 13 or Trisomy 18. The Journal of Pediatrics [Internet]. 2022 Aug 1;247:116-123.e5. Available from: https://doi.org/10.1016/j.jpeds.2022.04.010
- Cuestas E, Bas JI, Pautasso J. Sex differences in intraventricular hemorrhage rates among very low birth weight newborns. Gender Medicine [Internet]. 2009 Jul 1;6(2):376–82. Available from: https://doi.org/10.1016/j.genm.2009.06.001
- Dehaene I, Scheire E, Stéen J, De Coen K, Decruyenaere J, Smets K, et al. Obstetrical characteristics and neonatal outcome according to aetiology of preterm birth: a cohort study. Archives of Gynecology and Obstetrics [Internet]. 2020 Jul 3;302(4):861–71. Available from: https://doi.org/10.1007/s00404-020-05673-5
- Elsmén E, Pupp IH, Hellström?Westas L. Preterm male infants need more initial respiratory and circulatory support than female infants. Acta Paediatrica [Internet]. 2004 Apr 1;93(4):529–33. Available from: https://doi.org/10.1080/08035250410024998
- Evers IM, De Valk HW, Visser GHA. Male predominance of congenital malformations in infants of women with type 1 diabetes. Diabetes Care [Internet]. 2009 Apr 14;32(7):1194–5. Available from: https://doi.org/10.2337/dc09-0367
- Funaki S, Ogawa K, Ozawa N, Okamoto A, Morisaki N, Sago H. Differences in pregnancy complications and outcomes by fetal gender among Japanese women: a multicenter cross-sectional study. Scientific Reports [Internet]. 2020 Nov 2;10(1). Available from: https://doi.org/10.1038/s41598-020-75969-8
- Ghidini A, Salafia CM. Gender differences of placental dysfunction in severe prematurity. BJOG: An International Journal of Obstetrics and Gynaecology [Internet]. 2005 Jan 14;112(2):140–4. Available from: https://doi.org/10.1111/j.1471-0528.2004.00308.x
- Herz K, Wohlmuth P, Liedtke B, Schmidt S, Hackelöer BJ, Hellmeyer L. Late preterms: Auswirkungen des fetalen Geschlechts auf das neonatologische Outcome. Zeitschrift Fur Geburtshilfe Und Neonatologie [Internet]. 2012 Jun 1;216(03):141–6. Available from: https://doi.org/10.1055/s-0032-1309050
- Hoyek S, Peacker B, Acaba-Berrocal L, Al-Khersan H, Zhao Y, Hartnett ME, et al. The Male to Female Ratio in Treatment-Warranted Retinopathy of Prematurity. JAMA Ophthalmology [Internet]. 2022 Nov 1;140(11):1110. Available from: https://doi.org/10.1001/jamaophthalmol.2022.3988
- Klitzner TS, Lee M, Rodríguez S, Chang RR. Sex-related Disparity in Surgical Mortality among Pediatric Patients. Congenital Heart Disease [Internet]. 2006 May 1;1(3):77–88. Available from: https://doi.org/10.1111/j.1747-0803.2006.00013.x
- Kochilas L, Vinocur JM, Menk J. Age?Dependent sex effects on outcomes after pediatric cardiac surgery. Journal of the American Heart Association [Internet]. 2014 Jan 27;3(1). Available from: https://doi.org/10.1161/jaha.113.000608
- Lao TT, Sahota DS, Suen SSH, Law LW. The impact of fetal gender on preterm birth in a southern Chinese population. Journal of Maternal-fetal & Neonatal Medicine [Internet]. 2011 Oct 24;24(12):1440–3. Available from: https://doi.org/10.3109/14767058.2011.589872
- Miremberg H, Nassar M, Herman HG, Marelly C, Feldstein O, Barber E, et al. Is there an impact of fetal sex in dichorionic discordant twins on placental histopathological abnormalities? European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology [Internet]. 2022 Jul 1;274:166–70. Available from: https://doi.org/10.1016/j.ejogrb.2022.05.030
- Mulla ZD, Plavsic S, Ortiz M, Nuwayhid B, Ananth CV. Fetal sex pairing and adverse perinatal outcomes in twin gestations. Annals of Epidemiology [Internet]. 2013 Jan 1;23(1):7–12. Available from: https://doi.org/10.1016/j.annepidem.2012.10.003
- Peelen M, Kazemier BM, Ravelli ACJ, De Groot CJM, Van Der Post J a. M, Mol BWJ, et al. Impact of fetal gender on the risk of preterm birth, a national cohort study. Acta Obstetricia Et Gynecologica Scandinavica [Internet]. 2016 Jun 13;95(9):1034–41. Available from: https://doi.org/10.1111/aogs.12929
- Peelen M, Kazemier BM, Ravelli ACJ, De Groot CJM, Van Der Post J a. M, Mol BWJ, et al. Ethnic differences in the impact of male fetal gender on the risk of spontaneous preterm birth. Journal of Perinatology [Internet]. 2021 Mar 9;41(9):2165–72. Available from: https://doi.org/10.1038/s41372-021-01024-7
- Persson M, Fadl H. Perinatal outcome in relation to fetal sex in offspring to mothers with pre?gestational and gestational diabetes—a population?based study. Diabetic Medicine [Internet]. 2014 May 12;31(9):1047–54. Available from: https://doi.org/10.1111/dme.12479
- Sheiner E, Levy A, Katz M, Hershkovitz R, Leron E, Mazor M. Gender does matter in perinatal medicine. Fetal Diagnosis and Therapy [Internet]. 2004 Jan 1;19(4):366–9. Available from: https://doi.org/10.1159/000077967
- Steen EE, Källén K, Maršál K, Norman M, Hellström?Westas L. Impact of sex on perinatal mortality and morbidity in twins. Journal of Perinatal Medicine [Internet]. 2013 Nov 12;42(2):225–31. Available from: https://doi.org/10.1515/jpm-2013-0147
- Štimac T, Šopi?-Raheli? AM, Ivandi? J, Ekinja E, Blickstein I. Effect of gender on growth-restricted fetuses born preterm. Journal of Perinatal Medicine [Internet]. 2019 Aug 27;47(6):677–9. Available from: https://doi.org/10.1515/jpm-2019-0074
- Tundidor D, García?Patterson A, María MAM, Úbeda J, Ginovart G, Adelantado JM, et al. Perinatal maternal and neonatal outcomes in women with gestational diabetes mellitus according to fetal sex. Gender Medicine [Internet]. 2012 Dec 1;9(6):411–7. Available from: https://doi.org/10.1016/j.genm.2012.09.002
- Verburg PE, Tucker G, Scheil W, Erwich JJHM, Dekker G, Roberts CT. Sexual dimorphism in adverse pregnancy outcomes – A Retrospective Australian population study 1981-2011. PLOS ONE [Internet]. 2016 Jul 11;11(7):e0158807. Available from: https://doi.org/10.1371/journal.pone.0158807
- Zhang M, Su Y, Sun Y. Gender bias in fetal malformations: A cross-sectional study in Asian populations. Frontiers in Endocrinology [Internet]. 2023 Mar 30;14. Available from: https://doi.org/10.3389/fendo.2023.1146689