NUOVO MASTER LIVE IN AUTUNNO - 50 CREDITI ECM

Master Metodologia ABA

OBIETTIVI DEL MASTER

L’obiettivo del Master è quello di presentare, attraverso strumenti teorici e pratici, le tecniche dell’analisi del comportamento applicata (ABA) e del Verbal Behavior (VB), metodologie indicate dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Società italiana di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, tra le più efficaci nell’intervento precoce, nei casi di disturbi pervasivi dello sviluppo e di quelli dello spettro autistico.  

Obiettivi specifici:

 

  • conoscenza teorica specifica sulla neuroanatomia e fisiologia del pensiero autistico;
  • concetti base dell’ABA;
  • conoscenza specifica degli interventi riabilitativi (ITT e NET);
  • capacità di applicare un protocollo di trattamento riabilitativo con pazienti con diagnosi di autismo;
  • concetti di base su valutazioni qualitative e quantitative;
  • autonomie personali e strumenti di insegnamento.

PROGRAMMA DEL MASTER ONLINE IN

METODOLOGIA ABA (Applied Behavior Analysis)

  • Di seguito gli argomenti trattati nel Master:
MODULO I – SPETTRO AUTISTICO: SINTOMATOLOGIA, DIAGNOSI, CENNI DI TERAPIA FARMACOLOGICA (5 ore)
  • Lezione 1 – SPETTRO AUTISTICO: SINTOMATOLOGIA, DIAGNOSI, CENNI DI TERAPIA FARMACOLOGICA (prima parte)
  • Lezione 2 – SPETTRO AUTISTICO: SINTOMATOLOGIA, DIAGNOSI, CENNI DI TERAPIA FARMACOLOGICA (seconda parte)
MODULO II – CONCETTI DI BASE A.B.A. (35 ore)
  • Lezione 1 – CONCETTI DI BASE
  • Lezione 2 – IL NET
  • Lezione 3 – IL DTT
  • Lezione 3 A – STRATEGIE DI MODIFICA DEL COMPORTAMENTO (ASSESSMENT DELLE PREFERENZE, TOKEN ECONOMY, SCHEMI DI R+ E CP)
MODULO III – PROCESSO DI VALUTAZIONE (5 ore)
  • Lezione 1 – PROCESSO DI VALUTAZIONE
  • Lezione 2 – PROCESSO DI VALUTAZIONE
MODULO IV – LE AUTONOMIE PERSONALI (5 ore)
  • Lezione 1 – LE AUTONOMIE PERSONALI
  • Lezione 2 – LE AUTONOMIE PERSONALI

CALENDARIO DELLE LEZIONI LIVE

Di seguito il calendario completo degli incontri live:
  • 30 novembre 2024: I lezione – Dalle ore 10 alle ore 12:30 (2,5 ore) – SPETTRO AUTISTICO: SINTOMATOLOGIA, DIAGNOSI, CENNI DI TERAPIA FARMACOLOGICA (prima parte): Identificazione dell’autismo come entità nosologica, i criteri diagnostici-classificativi e le possibili manifestazioni cliniche associate. (Docente: Dott. Angelo Di Vincenzo).
  • 14 dicembre 2024: II lezione – Dalle ore 10 alle ore 12:30 (2,5 ore) – SPETTRO AUTISTICO: SINTOMATOLOGIA, DIAGNOSI, CENNI DI TERAPIA FARMACOLOGICA (seconda parte): Si discuterà del possibile ruolo della terapia farmacologica sulla gestione della sintomatologia di accompagnamento del disturbo autistico (sintomi comportamentali e/o emozionali di alta intensità come irritabilità o aggressività) a supporto dei trattamenti terapeutici e riabilitativi. Si discuterà delle principali categorie di farmaci, quali antipsicotici atipici, inibitori della ricaptazione della serotonina e stabilizzanti dell’umore. (Docente: Dott. Angelo Di Vincenzo).
  • 11 gennaio 2025: III lezione: Dalle ore 09 alle ore 14 (5 ore) – Concetti di base: Si discuterà dello scopo della scienza con la teoria di riferimento (teoria del selezionismo) con le sette dimensioni dell’analisi del comportamento, si proseguirà con una spiegazione approfondita tra riflesso (condizionato e incondizionato) e condizionamento (classico e operante). Parleremo dei concetti di rinforzo, motivazione e estinzione ( R+, R-, MO, EXT, R automatico e socialmente mediato) esaminando i fattori come: la contingenza e i fattori che influenzano l’efficacia del rinforzo e punizione. (Docente: Dott. Davide Berarducci).
  • 25 Gennaio 2025: IV lezione – Dalle ore 09 alle ore 14 (5 ore) – Il NET: Durante la lezione si parlerà del NET (Natural Environment Teaching) un tipo di intervento non strutturato in ambiente naturale con la definizione di Mand (richiesta). Si specificheranno i vari operanti verbali (mand, tact, comportamento dell’ascoltatore, imitazione, ecoico e intraverbali) con una spiegazione approfondita su essi. Si concluderà la lezione con una parte attribuente alla presa dati (con esempi di schede rilevazione). (Docente: Dott.ssa Federica Pacchione).
  • 08 Febbraio 2025: V lezione – Dalle ore 09 alle ore 14 (5 ore) – Il DDT. In questa lezione si approfondirà il DTT (Discrete Trial Training) che rappresenta un approccio strutturato che pone attenzione sulle conseguenze delle prove di apprendimento. Il DTT compie anche una “generalizzazione programmata” dopo la fase di training. Si discuterà di stimoli discriminativi (SD-SDP-Sdelta), delle varie procedure di insegnamento (erorless teaching, mix and vary) le varie procedure di prompt, aiuto, (most to list, list to most) e della riduzione di esso (fading e shaping) con vari esempi esplicativi. (Docente: Dott.ssa Ermelinda Daniele).
  • 22 Febbraio 2025: VI lezione – Dalle ore 09 alle ore 14 (5 ore) – Assessment delle preferenze: In questa lezione si parlerà dell’Assessment delle preferenze, la preferenza può essere definita come il comportamento di anteporre qualcosa o qualcuno a qualcos’altro. La valutazione di questo comportamento nelle persone con disabilità intellettive e dello sviluppo può essere difficoltosa e richiedere specifiche procedure.Le procedure dirette di valutazione delle preferenze di persone con disabilità intellettiva e autismo sono attualmente quattro (Stimoli appaiati, Pairwaise, ,con stimoli multipli con ,Multiple Stimulus with Replacement, o senza reinserimento e in Libero accesso ,Free Operant. (Docente: Dott.ssa Federica Pachione).
  • 01 Marzo 2025: VII lezione – dalle ore 09 alle ore 14 (5 ore) – Token economy: Si affronterà la spiegazione del contratto comportamentale, la token economy letteralmente “economia a gettoni”, è alla base dell’A.B.A. La token economy è un metodo per la modificazione del comportamento che non può mancare nel repertorio dei cognitivo-comportamentali. (Docente: Dott.ssa Ermelinda Daniele)
  • 22 Marzo 2025: VIII lezione – Dalle ore 09 alle ore 14 (5 ore) – BST, strategie di self management e gli schemi di rinforzo . Si proseguirà con la spiegazione del BST e le strategie di self managment. Concludendo con la spiegazione degli schemi di R; Esistono due fondamentali tipi di schemi di rinforzi intermittenti: uno, lo schema a rapporto si basa sul numero di risposte emesse. L’altro, lo schema ad intervallo, si basa sull’intervallo di tempo che intercorre tra una risposta rinforzata e l’altra. Entrambi gli schemi possono essere fissi o variabili. (Docente: Dott. Davide Berarducci).
  • 05 Aprile 2025: IX lezione – Dalle ore 09 alle ore 14 (5 ore) – I comportamenti problema. Si parlerà in dettaglio dei CP, in inglese challenging behaviour, comportamento distruttivo e/o pericoloso e le sue funzioni. (Docente: Dott. Davide Berarducci).
  • 12 Aprile 2025: X lezione – Dalle ore 09 alle ore 14 (5 ore) – Processo di valutazione. Descrizione del processo di valutazione e delle parti di cui si compone: analisi qualitativa, analisi quantitativa, stesura di una relazione e restituzione del processo valutativo. (Docente: Dott.ssa Isabella Mariani).
  • 10 Maggio 2025: XI lezione – Dalle ore 09 alle ore 14 – Le autonomie personali. Durante la lezione affronteremo l’importanza de autonome personali e di una buona progettualità dell’intervento. Affronteremo la parte riguardante le autonomie di base suddivise in aree di pertinenza come l’igiene personale, il controllo sfinterico, l’autonomia del vestirsi e svestirsi fino ad discorso riguardante i pre requisiti sull’alimentazione. Approfondiremo le procedure di modificazione del comportamento con il prompt (suggerimento), il fading (graduale eliminazione del prompt), lo shaping e il concatenamento o chaining. Verranno fornite spiegazioni dettagliate rispetto al raggiungimento di tali competenze aggiungendo infine una parte di pratica. (Docenti: Dott. Francesco Albanese).
  • 24 Maggio 2025: XII lezione – Dalle ore 09 alle ore 14 (5 ore) – Progetto finale. Attività didattica di pratica (Docente: Dott. Davide Berarducci).
  • 24 Novembre 2025:  data ultima prevista per superare il questionario di verifica dell’apprendimento necessario all’acquisizione dei 50 ECM.

MASTER ACQUISTABILE A RATE

LE NOSTRE RECENSIONI

PER ESSERE CONTATTATO/A DA UNA NOSTRA CONSULENTE E PER RICEVERE UNA SUPER PROMOZIONE COMPILA IL SEGUENTE FORM: