Corsi di formazione

LO SCARABOCCHIO CONTROLLATO NEL DISEGNO DEI BAMBINI

LO SCARABOCCHIO CONTROLLATO NEL DISEGNO DEI BAMBINI

Dopo lo scarabocchio disordinato abbiamo lo scarabocchio controllato, oppure anche scarabocchio ordinato: perché si chiama ancora scarabocchio però è ordinato? Perché non ci sono ancora dei segni simbolici condivisi, non possiamo riconoscere una palla, una casa, un omino, il bambino però inizia ad adattare il gesto allo spazio grafico a disposizione.

A differenza infatti del disegno visto precedentemente, in questo scarabocchio il bambino non è uscito con il colore fuori dal foglio, ha poi iniziato un tentativo di chiusura delle linee; si può vedere che ha chiuso le linee e poi le ha colorate senza però alcuna intenzione di rappresentare oggetti riconoscibili.

Quali sono le caratteristiche dello scarabocchio che in un disegno già a prodotto sono difficili da riconoscere?

Sia lo scarabocchio disordinato sia lo scarabocchio controllato sono centrifughi e sono

omolaterali.

Cosa significa centrifughi? Il bambino tende a partire con i suoi movimenti dalla base del foglio per allontanarsi, quindi con una spinta centrifuga, con i movimenti del braccio, della mano e del polso.

Cosa significa omolaterali? I disegni, gli scarabocchi, tendono a disporsi sul foglio nello stesso lato su cui il bambino impugna prevalentemente il colore: se il bambino impugna prevalentemente con la mano destra il disegno sarà localizzato soprattutto alla destra del foglio, al contrario se il bambino impugna con la mano sinistra il disegno sarà localizzato sulla parte sinistra del foglio.

Sia in questo scarabocchio sia nello scarabocchio precedente tutto questo è poco visibile, e perché?!

In questa fase, nella fase dello scarabocchio, il disegno è soprattutto un gioco motorio: il bambino si muove intorno al foglio, vediamo infatti bambini che disegnano stando seduti, o bambini che disegnano stando in piedi, altri cambiano postura mentre disegnano, si siedono, si alzano, si alzano anche diverse volte, perché fanno cadere degli oggetti oppure concludono anche il disegno distesi sul pavimento; è un gioco motorio.

I bambini possono cambiare l’impugnatura del colore perché il bambino non ha ancora deciso con quale mano – destra o sinistra – impugnerà la penna, e il bambino potrà anche cambiare non solo la posizione del suo corpo intorno al foglio ma anche la posizione del foglio e quindi ruotarlo; ecco perché a scarabocchio fatto, realizzato, non si può capire bene l’omolateralità e la spinta centrifuga; si potrà capire tutto questo soltanto essendo presenti.

Per Informazioni

QUESTI I NOSTRI CORSI SUL DISEGNO INFANTILE