Le difficoltà di comunicazione non sono poche. Bisogna tenere sempre a mente che durante la conversazione, la persona sorda comprende le parole decifrando i movimenti delle gambe di chi sta parlando, ascoltano unicamente con l’occhio e imparano la struttura della lingua verbale attraverso il senso della vista e quindi sono necessarie sensibilità, attenzione, concentrazione tra la persona sorda e il suo interlocutore durante una conversazione. E’ importante anche ricordare che la comunicazione richiede pazienza e sfrutta tutti i sensi; quindi espressione del viso, mimica e motricità.
Andiamo quindi adesso a vedere quali sono le regole di comportamento principali da tenere sempre in considerazione durante una comunicazione con una persona sorda:
- prima di tutto se le labbra non sono pienamente visibili, la persona sorda potrebbe non riuscire a comprendere il senso del discorso;
- il capo dovrebbe stare fermo in quanto qualora iniziasse a muoversi, la persona sorda potrebbe non riuscire a tenere sempre gli occhi fissi sulle labbra e quindi il dialogo diventerebbe impossibile;
- in un dialogo inoltre le frasi devono essere brevi, le parole semplici e i concetti chiave;
- non bisogna parlare di fretta ma ad una velocità moderata in modo che il senso del discorso sia compreso;
- bisogna evitare le frasi arcaiche e le frasi fatte, il dialetto e gli anglesismi.
- non è necessario alzare il volume della voce anche perché questo potrebbe modificare la conformazione delle labbra e quindi in ogni caso la persona sorda durante la letteratura labiale non riuscirebbe a comprendere il senso del discorso;
- per rendere possibile al sordo una buona lettura labiale, la distanza di comunicazione dovrebbe essere circa di un metro e mezzo;
- la persona che parla deve avere sempre il volto illuminato da una fonte luminosa e bisogna ricordare che anche se la persona fa uso delle protesi acustiche non è per niente semplice seguire una conversazione con più persone o ad esempio una conferenza o una lezione;
- quindi bisogna aiutare sempre la persona sorda a comprendere l’argomento saliente attraverso frasi e parole semplici;
- spesso il sordo manca di vocabolario, non conosce tutti i modi di dire, non conosce alcune parole ed è importante se occorre cercare qualsiasi sostituto di un vocabolo o comunque aiutarsi durante la conversazione con i gesti, con una parola scritta; insomma ciò che conta è che dobbiamo cercare di aiutare la persona sorda a comprendere la conversazione.
La persona sorda si trova facilmente isolata tra gli udenti e troppo spesso ha l’impressione di essere rifiutato, quindi è importante dedicargli del tempo e fare in modo che la persona sorda prenda parte alla vita sociale informandolo su ciò che avviene accanto a lui.
Per Informazioni
Se vuoi richiedere informazioni sulle promozioni di uno o più corsi di formazione in catalogo, inviaci una richiesta. Una nostra consulente ti contatterà appena possibile. Grazie