ECM è l’acronimo di Educazione Continua in Medicina, denominazione del programma di formazione obbligatoria per i professionisti sanitari.
L’obbligo di Educazione Continua in Medicina esiste dal 2002; l’E.C.M. è disciplinato dal D.Lgs 502/1992, successivamente integrato dal D.Lgs 229/1999.
Il programma di Educazione Continua in Medicina si basa sull’erogazione di crediti. Ogni professionista sanitario deve ottenere un certo numero di crediti che servono a certificare l’effettivo espletamento degli obblighi formativi.
L’obbligo formativo è triennale e, per il triennio 2020-2022, pari a 100 crediti formativi. Nel triennio 2017-2019 l’obbligo formativo era pari a 150 crediti ECM.
La Commissione nazionale per la formazione continua, nel corso della riunione del 18 dicembre 2019, ha approvato la delibera inerente i crediti formativi per il triennio 2020-2022.
E’ importante sapere che per il triennio 2020-2022 è previsto un Bonus E.C.M.
Data l’emergenza sanitaria Covid-19 è stato riconosciuto un bonus per i crediti ECM da acquisire nel triennio 2020-2022
La Legge n.77 del 17 luglio 2020 (art.1 comma 1) ha disposto l’introduzione dell’art. 5-bis “Disposizioni in materia di formazione continua in medicina” nel Decreto Legge n.34 del 19 maggio 2020, con cui si approva l’estensione del bonus ECM a tutti i professionisti della salute implicati nell’emergenza Covid.
Secondo l’art. 5-bis (Disposizioni in materia di formazione continua in medicina), i crediti formativi E.C.M. del triennio 2020-2022 si intendono già maturati in ragione di un terzo per tutti i professionisti sanitari di cui alla legge dell’11 gennaio 2018, n. 3, che hanno continuato a svolgere la propria attività professionale nel periodo dell’emergenza derivante dal COVID-19.
Vediamo adesso quanti crediti E.C.M. si devono acquisire ogni anno e quali sono le tipologie di eventi che si possono trovare accreditati per la Formazione Continua in Medicina – E.C.M.
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) ha stabilito per tutti i professionisti della sanità la possibilità di acquisire, per singolo anno del triennio, i crediti ECM in maniera flessibile.
Al link seguente è disponibile la Delibera (Delibera CNFC 7 luglio 2016 – CLICCA QUI)
Sono diverse le tipologie formative che rilasciano crediti E.C.M.
In elenco:
- RES – Formazione residenziale
- FAD – Formazione a Distanza
- FSC – Formazione sul campo
- Blended – Evento formativo che include formazione residenziale e a distanza
Vediamole nel dettaglio:
Per Formazione Residenziale – RES si intende l’attività di formazione organizzata in modalità sincrona, ovvero sia eventi in aula, come corsi di formazione, convegni, congressi, conferenze, sia videoconferenze.
Fanno parte della Formazione a distanza – FAD gli eventi svolti in modalità asincrona, con strumenti informatici o cartacei. Sono eventi FAD i corsi di formazione e-learning; è considerata FAD anche la formazione con e-book accreditati E.C.M.
FSC è la Formazione sul Campo: viene svolta all’interno dell’attività lavorativa, ad esempio all’interno di strutture sanitarie o comunque basandosi sulle competenze di professionisti impegnati in attività assistenziale o clinica.
La Formazione Blended, come precedentemente detto, prevede una didattica mista.
Al link seguente vedremo quanti crediti ECM è possibile ottenere online (CLICCA QUI)
La formazione E.C.M. proposta da IGEA è consultabile al link seguente CATALOGO ECM (CLICCA QUI)