Indagine Eurostudent 2019-2021: Condizioni di Vita e Studio degli Studenti Universitari

INDAGINE CONDIZIONI STUDENTI UNIVERSITARI
Introduzione
La Nona Indagine Eurostudent è un progetto di analisi comparata che esamina le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Europa. La ricerca, condotta in Italia, ha coinvolto circa 5.000 studenti universitari, utilizzando interviste telefoniche assistite da computer (CATI). La raccolta dati è avvenuta durante la primavera del 2020, in piena emergenza COVID-19, il che ha permesso di raccogliere informazioni anche sull’esperienza della didattica a distanza.
Condizioni di Vita e Studio
Caratteristiche degli Studenti: L’età media degli studenti è leggermente diminuita rispetto agli anni precedenti, con una crescita significativa degli studenti più giovani. Gli studenti più anziani tendono ad avere un lavoro continuativo e impegni familiari. Il livello di istruzione dei genitori rimane un fattore determinante per l’accesso all’università.
Modi di Abitare: La maggior parte degli studenti italiani vive con la famiglia di origine durante gli studi. Circa un terzo degli studenti vive “fuori casa”, un dato in aumento rispetto agli anni precedenti. Il pendolarismo è una strategia comune, soprattutto per gli studenti provenienti da famiglie con condizioni socio-economiche meno privilegiate.
Lavoro Studentesco: La quota di studenti che lavorano è diminuita negli ultimi dieci anni a causa della crisi economica. Tuttavia, il lavoro rimane una fonte importante di reddito per gli studenti, in particolare per quelli provenienti da famiglie meno abbienti e per gli studenti più anziani.
Uso del Tempo: Gli studenti dedicano in media oltre 41 ore settimanali allo studio e al lavoro. La composizione del tempo dedicato allo studio e al lavoro varia tra i diversi corsi e ambiti disciplinari. La maggior parte del tempo è dedicata allo studio individuale e alle lezioni.
Aiuti Economici e Tasse Universitarie
Accesso agli Aiuti Economici: Circa il 40% degli studenti riceve qualche forma di aiuto economico, principalmente sotto forma di esoneri totali o parziali dalle tasse universitarie. Le differenze territoriali nell’accesso agli aiuti economici sono diminuite negli ultimi anni, ma persistono disparità significative.
Tasse Universitarie: Gli importi delle tasse universitarie sono aumentati dell’8% negli ultimi tre anni, con differenze significative tra le diverse regioni e università. Gli studenti delle università del Nord-Ovest pagano le tasse più alte, mentre quelli del Sud e delle Isole pagano le tasse più basse.
Entrate e Spese degli Studenti “Fuori Casa”
Entrate: Le famiglie rappresentano la principale fonte di supporto economico per gli studenti che vivono “fuori casa”, contribuendo per oltre il 70% delle risorse disponibili. Il lavoro rappresenta la seconda fonte di entrata, contribuendo per meno del 20% delle entrate medie totali.
Spese: La spesa per l’alloggio costituisce la voce più rilevante, pesando per circa un terzo del totale. Le spese per le tasse universitarie e i trasporti rappresentano altre voci significative. La struttura delle spese degli studenti italiani è in linea con la media europea.
Mobilità Internazionale
Dimensioni e Caratteristiche: Circa l’8,2% degli studenti ha svolto un periodo di studio all’estero, una percentuale inferiore alla media Eurostudent. La mobilità internazionale è più diffusa tra i figli di laureati e gli studenti dei corsi di laurea magistrale.
Finanziamento: Le famiglie sono la principale fonte di finanziamento per la mobilità internazionale. I programmi europei, come Erasmus+, forniscono supporto essenziale per gli studenti in condizioni socio-economiche meno privilegiate.
Emergenza COVID-19 e Apprendimento
Didattica a Distanza: La maggioranza degli studenti si è dichiarata soddisfatta dell’esperienza della didattica a distanza durante l’emergenza COVID-19. Tuttavia, sono emerse criticità legate all’interazione con i docenti e i pari, e alla disponibilità di adeguati strumenti tecnologici.
Ombre della Condizione Studentesca
- Riduzione degli iscritti in condizioni economiche non privilegiate.
- Alta dipendenza dal pendolarismo e scarsa mobilità interregionale.
- Ridotta capacità di auto-finanziamento degli studi.
- Limiti del sistema di diritto allo studio.
- Aumento delle tasse universitarie.
- Squilibri nella composizione delle entrate.
- Dipendenza eccessiva dalle risorse familiari.
- Svantaggi degli studenti delle università meridionali.
- Impari opportunità di accesso alla mobilità internazionale.
- Limiti della didattica a distanza durante l’emergenza COVID-19.
Luci della Condizione Studentesca
- Diversificazione della popolazione studentesca.
- Ingresso di molti nuovi studenti giovani.
- Riconoscimento del valore dell’istruzione.
- Miglioramento della valutazione dei risultati dell’apprendimento.
- Sostenibilità del carico di lavoro.
- Aumento degli esoneri dalle tasse e degli aiuti economici.
- Buon equilibrio tra lezioni e studio individuale.
- Opportunità offerte dalla mobilità internazionale.
- Alta continuità nella frequenza delle lezioni a distanza.
- Soddisfazione complessiva per l’esperienza di didattica a distanza.
Conclusioni
La Nona Indagine Eurostudent fornisce una panoramica dettagliata delle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Italia, evidenziando sia le sfide che le opportunità. L’analisi mette in luce l’importanza di politiche mirate per migliorare l’accesso all’istruzione superiore, ridurre le disparità territoriali e supportare gli studenti in condizioni socio-economiche svantaggiate. La pandemia COVID-19 ha accelerato l’adozione della didattica a distanza, evidenziando la necessità di affrontare il divario digitale e di promuovere un ambiente di apprendimento inclusivo e sostenibile.