Corsi di formazione

Gli effetti della demenza sui sentimenti: il ruolo della confusione nella realtà quotidiana del paziente

confusione nella demenza

La confusione rappresenta un aspetto centrale nella demenza. Le capacità cognitive vengono meno in modo progressivo e questo porta il malato a non essere più in grado di gestire le informazioni che riceve e diventa confuso. A sua volta, la confusione porta a provare disagio e sconforto e reazioni inattese. Infatti la persona con demenza ha necessariamente bisogno di calma, controllo e sicurezza. In questo caso il malato tenderà a produrre una risposta emotiva negativa. Lo sconforto porta necessariamente tutti a reagire; ed il compito del caregiver è proprio quello di gestire le reazioni nella quotidianità.

In una condizione di normalità le funzioni cognitive operano congiuntamente per definire il mondo esterno comprensibile. Anche se si dovesse creare confusione, disagio, la persona ha gli strumenti per poter agire e intervenire adeguatamene. Nella demenza, invece, la capacità di controllare gli stimoli esterni diminuisce sempre più e si affronta il mondo senza filtri.

La demenza cambia la capacità di pensare e di dare un ordine al mondo. Questi cambiamenti influenzano il modo di vivere della persona e il modo di comportarsi. La confusione potrebbe influenzare il comportamento, si chiudono in se stessi, diventano impulsivi, rudi e ostili. È in queste situazioni che entra in gioco il caregiver, il quale rappresenta l’ancora emotiva del malato.

Quali sono le strategie da utilizzare? Sicuramente la prevenzione, ovvero creiamo o potenziamo la routine in modo tale da evitare che vi siano avvenimenti nuovi e improvvisi che destabilizzino il malato. Impariamo a riconoscere i primi segnali di confusione e di agitazione del nostro malato. Ci possono essere alcuni segni che anticipano l’agitazione, ad esempio stringere la mascella, un rallentamento nelle attività che sta svolgendo, camminare in modo afinalistico per la stanza. Quello che possiamo fare è interrompere ciò che sembra dare confusione e spostare la sua attenzione.

Vuoi saperne di più? Puoi scaricare gratuitamente l’ebook di IGEA “Come assistere le persone affette da demenza”

Per Informazioni

Se vuoi richiedere informazioni sulle promozioni di uno o più corsi di formazione in catalogo, inviaci una richiesta. Una nostra consulente ti contatterà appena possibile. Grazie

CORSI IN PROMOZIONE SUL TEMA