Come aiutare gli studenti universitari con disturbi dell’apprendimento?
In Italia ci sono circa 16mila studenti universitari con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che coinvolgono le loro abilità di lettura, scrittura e calcolo.
Molti giovani con DSA non riescono ad accedere ai corsi di laurea desiderati per la mancanza di strumenti adeguati di supporto nei test di ingresso e, una volta superato questo scoglio, negli esami universitari. Basterebbe dare loro gli strumenti giusti per compensare le difficoltà facendo così emergere appieno le loro capacità.
AID ha coinvolto un gruppo di docenti universitari in una serie di prove, con l’obiettivo di far sperimentare loro gli ostacoli che possono incontrare i loro studenti con DSA. Il risultato di questo test, con la partecipazione straordinaria del prof. Giacomo Stella, è nel documentario “Nei miei panni”, all’interno del corso “DSA e Università” riservato ai docenti degli atenei.