Corsi di formazione

DISEGNO DELLA CASA NEL DISEGNO INFANTILE

disegno della casa

Un altro modo di rappresentare il vissuto nella famiglia per il bambino è il disegno della casa: il bambino può esprimere in modo anche più indiretto rispetto al disegno della famiglia il suo modo di vivere nella famiglia e nella sua casa e anche il modo di vivere della sua famiglia nell’ambiente circostante, proprio perché la casa è inserita in un contesto; appunto, ci sono degli indici di lettura specifici che possono indicare quanto la casa, e la famiglia del bambino che ha disegnato, riesca a comunicare in sintonia con l’ambiente e la società circostanti.

Pensiamo alla casa fino a 6 anni rappresentata in primo piano, tendenzialmente una casa piatta e molto geometrica, realizzata tendenzialmente con un quadrato un rettangolo e con un tetto a triangolo, appunto a punta. La casa avrà normalmente una porta e delle finestre: porta e finestre sono i primi elementi di base di apertura all’ambiente.

Parliamo di porta aperta e finestre aperte all’ambiente circostante, ovviamente però dobbiamo pensare che nella realtà non viviamo con la porta aperta, con le finestre sempre aperte, quindi dobbiamo pensare al disegno come alla rappresentazione di una porta che è possibile aprire, ci sarà o no quindi una maniglia un pomello, e dobbiamo pensare ad una finestra che permetta di vedere all’interno qualcosa di quella famiglia, come una luce accesa, delle tendine più o meno colorate, dei fiorellini; o finestre chiuse, quindi sbarrate; una finestra chiusa sbarrata per esempio con una realizzazione grafica forma di croce è una finestra che non permette di vedere e neanche di essere guardata dall’esterno.

Oltre alla porta e alle finestre altri elementi di apertura verso l’esterno sono per esempio i balconi: i balconi sono un’apertura ulteriore rispetto alle finestre, che permettono al bambino alla famiglia di affacciarsi all’esterno sempre però restando un pochino su un piano diverso, un piano di sicurezza, quindi una sorta di difesa dalle minacce esterne.

Altro elemento di apertura è la strada: la strada che collega la casa; solitamente nei disegni la strada parte da una porta e quindi grazie a quella strada è possibile entrare ed uscire dalla casa dalla famiglia e quindi è possibile comunicare con l’esterno.

La casa può essere inserita in un contesto naturale o sociale insieme ad altre case o insieme a elementi naturali come un prato, un laghetto o un boschetto, in relazione sempre agli schemi grafici che il bambino ha formato grazie alle sue esperienze dirette e alle esperienze diciamo più cognitive, scolastiche, e quindi alle sue conoscenze acquisite.

Di fondamentale importanza poi nel disegno della casa è il comignolo, perché il comignolo così come i colori acquista molto spesso un’importanza molto più forte rispetto a quella che in realtà ha nel disegno complessivo della casa.

Si guarda molto spesso al comignolo e al comignolo fumante, ma che cosa rappresenta il comignolo?

Il comignolo rientra nella rappresentazione classica della casa, nel disegno più comune dei bambini; attualmente però nelle case in città è difficile vedere dei comignoli; al comignolo di solito corrisponde internamente un camino e nelle case comunemente è difficile ad oggi trovare un camino.

Il comignolo poi deve essere fumante: il comignolo fumante è espressione simbolica, psicologica, della comunicazione all’interno della famiglia, di una comunicazione affettiva positiva, della possibilità di – appunto – mettersi intorno ad un focolare e parlare e stare insieme.

E’ vero anche che dobbiamo sempre considerare il disegno nella sua complessità: se c’è effettivamente un comignolo nel disegno del bambino e il comignolo è spento, dobbiamo anche vedere come il bambino ha rappresentato la casa: l’ha rappresentata in uno scenario primaverile, estivo, c’è il sole, ci sono i fiorellini, ci sarà tanto verde intorno ed è poco probabile che sia necessario nella realtà accendere un camino e quindi, che il comignolo sia fumante se abbiamo invece un paesaggio invernale allora può essere opportuno inserire il fumo oltre al comignolo: ecco che quindi anche questo elemento simbolico comune deve essere contestualizzato.

Per Informazioni

QUESTI I CORSI COLLEGATI CON IL DISEGNO INFANTILE