Bisogna innanzitutto premettere che in Italia non esistono, ad oggi, un ordine professionale ed un albo dei criminologi, pertanto non si tratta di una professione regolamentata e non esistono normative chiare che definiscono univocamente quali titoli sia necessario conseguire per definirsi “criminologo”.
Attualmente, nel nostro Paese non esiste neppure una laurea specifica in criminologia. Il primo passo per diventare e per lavorare come criminologi però è costituito dal conseguimento di una laurea, che può essere in psicologia, in sociologia, in medicina o in giurisprudenza (la pluralità dei percorsi universitari che si possono intraprendere rispecchia la natura multidisciplinare della criminologia); il secondo passaggio – finalizzato a specializzarsi in criminologia – è costituito da un percorso formativo post lauream (corsi di perfezionamento e master universitari e non) che consentirà di diventare psicologi criminologi, sociologi criminologi, psichiatri criminologi o giuristi criminologi.
Segnaliamo i seguenti corsi di laurea:
– il corso di laurea triennale in Sociologia e Criminologia (classe di laurea L-40-Sociologia) presso l’Università di Chieti-Pescara,
– il corso di laurea triennale in Scienze investigative (classe di laurea L-14-Scienze dei servizi giuridici) presso l’Università di Foggia,
– il corso di laurea triennale in Scienze per l’investigazione e la sicurezza (classe di laurea L-40-Sociologia) presso l’Università di Perugia (sede didattica di Narni),
– il corso di laurea magistrale in Ricerca sociale, politica della sicurezza e criminalità (classe di laurea LM-88-Sociologia e ricerca sociale) presso l’Università di Chieti-Pescara,
– il corso di laurea magistrale in Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza (classe di laurea LM-88-Sociologia e ricerca sociale) presso l’Università di Bologna (sede didattica di Forlì),
– il corso di laurea magistrale in Psicologia applicata, clinica e della salute, curriculum in Psicologia della devianza e sessuologia (classe di laurea LM-51-Psicologia) presso l’Università dell’Aquila,
– il corso di laurea magistrale in Psicologia criminologica e forense (classe di laurea LM-51-Psicologia) presso l’Università di Torino.
Gli ambiti in cui un criminologo può trovarsi a lavorare sono molteplici; certo è che egli deve essere dotato di spiccate doti investigative e, sempre a causa della multidisciplinarità della criminologia, deve possedere una cultura enciclopedica, oltre che una preparazione specifica adeguata.
A cura della dott.ssa Ester Belfatto
Per Informazioni
Se vuoi richiedere informazioni sulle promozioni di uno o più corsi di formazione in catalogo, inviaci una richiesta. Una nostra consulente ti contatterà appena possibile. Grazie