Cos’è la psicodiagnostica

psicodiagnostica

La Psicodiagnostica è, in generale, la disciplina che si occupa della valutazione della personalità.

La nosologia del termine (????=anima, ??????=conosco, ???=per mezzo di) la definisce come la conoscenza dell’anima ottenuta attraverso uno strumento.

Si tratta di una terminologia medica, che rimanda a pensieri di patologia, sintomi, malfunzionamenti; in Psicologia però è più giusto parlare di “valutazione di personalità” o “assessment“: l’attività tesa a valutare, descrivere e comprendere le caratteristiche più profonde dei vari aspetti che compongono e definiscono la personalità di un individuo, allo scopo di pervenire ad una diagnosi, ovvero ad una conoscenza profonda che orienterà il lavoro successivo.

Lo psicologo, come riconosce la Legge 56/89, tra le altre attività “si occupa dell’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la diagnosi” ed il lavoro di valutazione non è soltanto relegato alla sfera clinica, in Italia la più comune e scontata attività che si attribuisce all’immagine “sociale” dello psicologo, ma è trasversale a tutti i settori in cui si applicano le Scienze Psicologiche: il sociale, il clinico, le organizzazioni, la Comunità, la scuola, lo sport

In qualunque settore lo Psicologo si trovi ad operare, prima di poter strutturare e realizzare un intervento deve conoscere la realtà delle cose; solo dopo un lavoro attento e strutturato di assessment, l’intervento porterà ai risultati attesi.

Ciascun settore avrà strumenti specifici e appositamente pensati e realizzati per la valutazione.

Allo psicologo la scelta degli strumenti da utilizzare; egli ha l’obbligo non solo deontologico (art.5) ma anche morale di conoscere gli strumenti e le metodologie che decide di impiegare, strumenti «per i quali ha acquisito specifiche competenze e, ove necessario formale autorizzazione».

E’ l’Ordine Nazionale degli Psicologi (CNOP) a sottolineare la competenza e la responsabilità della diagnosi psicologica: afferma che la competenza professionale dello psicologo è uno degli elementi che contribuisce all’affidabilità della diagnosi psicologica.

La competenza diagnostica si basa su un livello professionale collettivo e su uno individuale basato sulla formazione.

Per formazione si intende l’integrazione delle conoscenze di base del settore acquisite con il titolo di studio (laurea in psicologia) con il training specifico per aree diagnostiche omogenee, le supervisioni effettuate nelle varie aree tematiche del testing, le esperienze cliniche maturate sul campo, l’aggiornamento permanente che consente a ciascuno psicologo di selezionare il materiale testologico in base agli studi di affidabilità e validità pubblicati nel tempo in letteratura

A cura della dott.ssa Sara Di Febo, Psicologa