Cosa insegnare con la Laurea in Antropologia

Una volta terminato il percorso di formazione universitaria e aver ottenuto un titolo di laurea specialistica o magistrale in antropologia culturale ed etnologia, tra le potenziali prospettive occupazionali è possibile considerare anche l’accesso alla carriera da insegnante.
Coloro che sono in possesso di un titolo di Laurea Magistrale e hanno conseguito i 24 CFU per l’insegnamento, infatti, possono partecipare a specifiche classi di concorso (in base al titolo e ai requisiti posseduti) dei Concorsi Scuola per diventare insegnanti negli istituti d’istruzione secondaria di primo e secondo grado.
Requisiti per l’insegnamento nella Scuola Secondaria
Per diventare docente nella Scuola secondaria di I e II grado (scuola media e superiore), è necessario essere in possesso di una Laurea di Vecchio Ordinamento, Laurea Specialistica o Magistrale di Nuovo Ordinamento, accompagnata da 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche.
I crediti formativi possono essere conseguiti sia durante il corso di laurea (triennale, specialistica o magistrale), sia tramite corsi post-lauream o tramite corsi singoli universitari, che dimostrino le conoscenze e le competenze dell’aspirante docente rispetto ai seguenti settori scientifico-disciplinari (SSD):
- M-PED, Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione;
- M-PSI, Psicologia;
- M-DEA/01, M-FIL/03, L-ART/08, Antropologia;
- M-PED03, M-PED04, Metodologie e tecnologie didattiche.
Affinché siano validi per l’accesso ai Concorsi Scuola, lo studente deve conseguire 6 CFU in almeno tre dei quattro settori scientifico-disciplinari. È, quindi, possibile conseguire fino a 12 CFU in un unico SSD, purché gli altri 12 siano ripartiti fra almeno altri 2 settori.
Per l’insegnamento di ciascuna disciplina (o area disciplinare), sono previste specifiche classi di concorso, cui è possibile accedere se in possesso dei titoli di studio e dei requisiti indicati all’interno del bando di concorso (consultabili anche nella Tabella A: Nuove classi di concorso: denominazione, titoli di accesso, insegnamenti relativi del MIUR).
Quali materie è possibile insegnare con la Laurea in Antropologia
Gli aspiranti docenti in possesso di una Laurea Specialistica (LS 1) o Magistrale (LM 1) in Antropologia culturale ed etnologia possono accedere ai concorsi per l’insegnamento di discipline letterarie e umanistiche e storia dell’arte presso istituti d’istruzione secondaria di I e II grado. Nello specifico, possono partecipare alle classi di concorso:
- A-11 (Discipline letterarie e latino),
- A-12 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado),
- A-13 (Discipline letterarie, latino e greco),
- A-18 (Filosofia e Scienze Umane)
- A-19 (Filosofia e Storia)
- A-21 (Geografia),
- A-22 (Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado),
- A-54 (Storia dell’Arte).
Per ciascuna classe di concorso, inoltre, possono essere previsti requisiti ulteriori rispetto al titolo di studio:
- Classe di concorso A-11 Discipline letterarie e latino: almeno 96 CFU nei settori scientifico/disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO, di cui:
- 24 L-FIL- LET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL- LET/12,
- 12 L-LIN 01,
- 12 M-GGR/01,
- 12 L-ANT/02 o 03,
- 12 M-STO/01 o 02 o 04.
- Classe di concorso A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado: almeno 84 CFU nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO, di cui:
- 12 L- FIL-LET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL- LET/12,
- 12 L-LIN 01,
- 12 M-GGR/01,
- 24 tra L-ANT/02 o 03 e M-STO/01 o 02 o 04.
- Classe di concorso A-13 Discipline letterarie, latino e greco: almeno 120 CFU nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR e L-ANT di cui:
- 24 L-FIL- LET/02, 24 L-FIL-LET/04, 12 L-FIL- LET/10, 12 L-FIL-LET/12,
- 12 L-LIN 01,
- 12 M-GGR/01,
- 12 L-ANT/02, 12 L-ANT/03.
- Classe di concorso A-18 Filosofia e Scienze Umane: almeno 96 crediti nei settori scientifico disciplinari M-FIL, M STO, M-PED, M-PSI e SPS, di cui:
- 24 tra M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03 o 04 M-FIL/06 o 07 o 08, M-STO/05,
- 24 tra M-PED/01, M-PED/02, M-PED/04,
- 24 tra M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/04, M-PSI/05 o 06,
- 24 tra SPS /07, SPS/08, SPS/09, SPS/11, SPS12.
- Classe di concorso A-19 Filosofia e Storia: almeno 60 crediti nei settori scientifico disciplinari M-FIL, M-STO e L-ANT, di cui:
- 12 M-STO/01, 12 M-STO/02 o 04,
- 12 L-ANT/02 o 03,
- 24 tra M-FIL/01,M-FIL/02 o 03 o 04 o 05, M-FIL/06
- Classe di concorso A-21 Geografia: almeno 48 CFU nel settore scientifico disciplinare M-GGR, di cui 24 M-GGR/01, 24 M-GGR/02.
- Classe di concorso A-22 Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado: almeno 80 CFU nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO, di cui:
- 12 L- FIL-LET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL- LET/12,
- 12 L-LIN/01 (Glottologia e linguistica), 1
- 2 M-GGR/01,
- 12 tra L- ANT/02 o 03, M-STO/01 o 02 o 04.
- Classe di concorso A-54 Storia dell’Arte: almeno 24 CFU nei settori scientifico disciplinari L-ART e ICAR di cui 12 L-ART/01 o 02, 12 L- ART/01 o 02 o 03 o 04 e ICAR/13 o 18 o 19.
I nostri corsi
Grazie alla collaborazione avviata con l’Università Telematica eCampus, abbiamo inserito nella nostra offerta formativa Master e Corsi online rivolti agli aspiranti docenti in possesso di Laurea Magistrale in Antropologia, finalizzati al conseguimento dei requisiti richiesti per l’accesso all’insegnamento.
- Il corso 24 CFU per l’insegnamento consente di ottenere i crediti obbligatori appartenenti ai settori scientifico-disciplinari dell’antropologia, psicologia, pedagogia e metodologie didattiche. I corsi sono fruibili anche in modalità singola qualora il corsista sia già in possesso di una parte dei crediti necessari, purché certificati dal precedente Ateneo.
- Il master di completamento Area Socio-Letteraria, Storico-Geografica per l’insegnamento negli Istituti Secondari di I e II grado permette di conseguire i CFU mancanti per l’accesso alle classi di concorso A-11, A-12, A-13 e A-22.
- Il master di completamento L’insegnamento delle materie Filosofiche e Umanistiche negli Istituti Secondari di II grado permette di conseguire i CFU mancanti per l’accesso alla classe di concorso A-18.
- Il master di completamento Insegnare Filosofia e Storia negli Istituti Secondari di 2° grado permette di conseguire i CFU mancanti per l’accesso alle classe di concorso A-19.
- Il master di completamento Insegnamento delle Discipline Geografiche negli Istituti Secondari di I e II grado permette di conseguire i CFU mancanti per l’accesso alla classe di concorso A-21.
I Master di completamento forniscono 60 CFU, danno 1 punto in graduatoria docenti e rilasciano il “Diploma di Master Universitario” annuale di I livello. La partecipazione a un Master di completamento è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Inoltre, sulla nostra piattaforma è possibile iscriversi ai corsi PEKIT per la certificazione delle competenze informatiche, che costituiscono titolo valido ai fini del punteggio concorsuale e nella graduatoria docenti.