Obiettivi
Gli obiettivi generali di questo corso consistono nel fornire strumenti teorico-pratici di cosa sia la comunicazione aumentativa alternativa nella pratica clinica in riferimento alla trattazione dei principali disturbi del linguaggio (secondo i criteri diagnostici del DSM 5), e di come un intervento ben strutturato di CAA possa contribuire a colmare le lacune linguistiche e comunicative delle persone con bisogni comunicativi speciali.
Questo corso vuole implementare le conoscenze/competenze funzionali all’utilizzo della metodologia della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e delle relative Tecnologie, per sostenere la partecipazione delle persone con difficoltà nell’area della comunicazione.
Gli obiettivi specifici di apprendimento per i partecipanti sono:
- Identificare i concetti introduttivi e la terminologia pertinente al campo della CAA;
- Identificare i principi e le funzioni della CAA;
- Identificare i potenziali utenti della CAA;
- Analizzare il processo di valutazione della CAA;
- Comprendere le strategie terapeutiche, educative ed abilitative per un intervento di CAA conseguenti i dati del processo di valutazione;
- Identificare le caratteristiche e i bisogni di diverse tipologie di persone e come potrebbero trarre beneficio dalla CAA.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Se non visualizzi il form aggiorna la pagina
Programma
Il Corso Online in La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) nei disturbi del linguaggio ha una durata complessiva di 28 ore di formazione teorica suddivise in:
- Videolezioni: circa 3 ore
- Questionario di apprendimento: 1 ora
- Esercitazioni pratiche guidate e studio personale: 24 ore
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Il corso affronterà, in modo specifico, il tema dell’utilizzo della comunicazione aumentativa alternativa, nei vari disturbi del linguaggio. La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) rappresenta un’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi. Utilizza tutte le competenze comunicative della persona, includendo le vocalizzazioni o il linguaggio verbale esistente, i gesti, i segni, la comunicazione con ausili e la tecnologia avanzata. In questo corso vedremo quali sono i principali disturbi del linguaggio (acquisiti in seguito a traumi o congeniti), e come, in questi casi specifici, la CAA può compensare il deficit comunicativo ed in quale modo.
Il corso sarà articolato in 3 moduli. Nel primo modulo (lezione 1) sarà introdotta la tematica della CAA quale strumento elettivo per i disturbi del linguaggio e della comunicazione, oltre a ripercorrere la nascita e la storia di questo metodo, saranno elencati i diritti fondamentali della comunicazione. Nel secondo modulo saranno trattati i principali disturbi del linguaggio e parallelamente saranno elencati i principali interventi a supporto dei disturbi della comunicazione. Il secondo modulo si concluderà con uno spazio dedicato all’integrazione scolastica di studenti con complessi bisogni educativi. Nel terzo ed ultimo modulo si tratteranno gli strumenti operativi per implementare un intervento di CAA nelle principali disabilità del linguaggio: adulti con disabilità fisiche acquisite-afasia grave e aprassia verbale; CAA per persone con disturbo dello spettro autistico. Si concluderà l’intero corso con una lezione dedicata a strumenti pratici di CAA: PECS e vocas.
- Lezione 1 – STORIA DELLA CAA E CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELLA COMUNICAZIONE
Ogni persona indipendentemente dal grado di disabilità ha diritto fondamentale di influenzare, mediante la comunicazione, le condizioni della sua vita e la CAA ha proprio come obiettivo principale quello di accrescere il livello di partecipazione attiva, dei soggetti con bisogni speciali, permettendo a queste persone di essere protagoniste della propria vita.
MODULO II – INQUADRAMENTO TEORICO DELLA DISABILITA’ DEL LINGUAGGIO
- Lezione 2 – I PRINCIPALI DISTURBI DEL LINGUAGGIO
Disturbo del linguaggio e fonetico-fonologico; Disturbo della fluenza e della comunicazione sociale; Disturbo dello spettro autistico e aprassia del linguaggio; Paralisi cerebrale infantile e aprassia del linguaggio.
- Lezione 3 – COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA PER PERSONE CON DISABILITA’ DELLO SVILUPPO
In questa lezione vedremo in che modo la CAA può costituire una risorsa funzionale per le persone con disabilità dello sviluppo, la disabilità dello sviluppo è un gruppo eterogeneo di condizioni croniche che sono dovute a menomazioni mentali o fisiche che insorgono prima dell’età adulta.
- Lezione 4 – SVILUPPO DEL LINGUAGGIO E INTERVENTO: PROBLEMATICHE E APPROCCI EDUCATIVI
In questa lezione tratteremo i principali approcci educativi riguardanti programmi di CAA per utenti con bisogni comunicativi speciali ed analizzeremo le problematiche ad essi associate.
- Lezione 5 – INTERVENTI A SUPPORTO DELLA COMPETENZA SOCIALE E LINGUISTICA
In questa lezione valuteremo l’efficacia degli interventi a supporto della competenza sociale e linguistica.
- Lezione 6 – INCLUSIONE SCOLASTICA DI STUDENTI CON COMPLESSI BISOGNI COMUNICATIVI
In questa lezione parleremo dell’inclusione scolastica dei bambini con bisogni comunicativi speciali con specifico riferimento alla CAA. la Comunicazione Aumentativa e Alternativa, dunque, al pari dei libri in simboli, rappresenta un valido supporto all’inclusione scolastica, perché:
- facilita le relazioni tra pari in totale autonomia senza la mediazione dell’adulto;
- stimola il senso di appartenenza al gruppo classe;
- accresce l’attenzione e la concentrazione attraverso l’esperienza piacevole e distensiva che è la lettura condivisa;
- supporta lo sviluppo emotivo, linguistico e cognitivo.
MODULO III – STRUMENTI DI CAA
- Lezione 7 – ADULTI CON DISABILITA’ FISICHE ACQUISITE
In questa lezione sarà trattato l’utilizzo della CAA negli adulti con disabilità fisiche acquisite. Una disabilità fisica può derivare da una condizione congenita può essere acquisita dopo la nascita come conseguenza di una malattia o lesione. Le ossa rotte o altri problemi scheletrici anche di qualità come disabilità fisiche.
- Lezione 8 – ADULTI CON AFASIA GRAVE E APRASSIA VERBALE
Sarà trattato l’utilizzo della CAA sia con adulti con afasia (Un disturbo della capacità di comprendere e comunicare (leggere, parlare o scrivere) che deriva da un danno o da una lesione all’area specifica del cervello) che con aprassia verbale dove al paziente viene negata la possibilità di coordinazione dei movimenti della bocca, quindi di articolare correttamente le parole.
- Lezione 9 – ADULTI CON DISTURBI COGNITIVI E LINGUISTICI DEGENERATIVI
In questa lezione parleremo dell’utilizzo della CAA negli adulti con disturbi linguistici degenerativi in comorbidità con disturbi cognitivi.
- Lezione 10 – AUTISMO E CAA
La CAA per l’autismo è una sorta di tecnica composta da un insieme di semplici simboli, attraverso i quali è possibile gestire al meglio le problematiche di linguaggio di tale patologia. Questa terribile barriera non permette di esprimere i pensieri della mente a voce e allo stesso tempo ostacola la comprensione dei simboli.
- Lezione 11 – PECS E VOCAs: Tecnologie assistite
I comunicatori con uscita in voce (VOCAs) sono strumenti realizzati per supportare i percorsi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Il metodo PECS è un sistema di comunicazione per scambio di figure ideato da Bondy e Frost che mira ad incrementare le capacità comunicative in bambini non verbali o con capacità comunicative molto ridotte, in particolare affetti da disturbo pervasivo dello sviluppo, attraverso lo scambio di immagini.
Anteprima Video Gratuita
E’ disponibile per la visione il video di presentazione del corso
Destinatari
Il corso si rivolge ai professionisti e a tutti coloro i quali abbiano curiosità sul tema o si trovino a convivere con una persona con disturbi del linguaggio congeniti o acquisiti.
Attestato
Al termine del Corso sarà possibile scaricare l’attestato di formazione.
Procedura di iscrizione
Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).
Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).
Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.
Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui
e cliccare su “Verifica”.
Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui
Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.
Modalità di accesso e utilizzo
Il corso online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.
Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.
Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.
Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” incorniciata in nero nell’immagine qui sotto.