Corsi di formazione

Corso preparto, come scegliere quello giusto

yoga gravidanza

La gravidanza rappresenta per la donna l’inizio di un grande cambiamento che la porterà a vivere in modi completamenti diversi da quelli sperimentati fino a quel momento; le future mamme e i futuri papà sono sempre più attenti e più informati, pertanto il corso preparto deve essere in grado di fornire risposte adeguate ai loro dubbi e ai fisiologici timori.
I corsi di preparazione al parto possono avere approcci e caratteristiche profondamenti lontani tra di loro e proporre quindi contenuti molto diversificati: ogni approccio (new age, medico, meditativo, ecc.) ha i suoi vantaggi, l’importante è che i futuri genitori abbiano gli strumenti per scegliere il percorso più in linea con le proprie aspettative.

Qualsiasi sia il vostro orientamento, qualsiasi siano le domande a cui state cercando risposta, nella valutazione di un corso preparto dovrebbero essere valutati i seguenti elementi:

La durata

I corsi preparto possono essere strutturati in 3-4 mesi, oppure essere molto più brevi e concentrati in un mese; la diversificazione del corso è pensata per consentire un’adeguata frequenza anche alle mamme impegnate con il lavoro fin quasi al momento del parto. Ovviamente più il corso è lungo, maggiori saranno gli argomenti che potranno essere affrontati.
Generalmente gli incontri hanno cadenza settimanale e durata di 1-2 ore.

Gli argomenti

Come già detto, a prescindere dall’approccio che il corso propone, dovranno essere presenti nel programma del corso i seguenti argomenti:

  • la fisiologia della gravidanza
  • il parto
  • l’allattamento
  • l’accudimento del bambino
  • la figura del papà.

Le informazioni fornite devono avere valenza scientifica, essere aggiornate e proposte senza giudizi di valore da parte dell’operatore, affinché la futura mamma e il futuro papà possano fare serene valutazioni.

Gli Operatori

I corsi sono generalmente gestiti da più di un operatore: questo perché ogni professionista può portare un contributo specifico e arricchire il ventaglio di informazioni con le proprie competenze; generalmente le figure che si possono trovare in un corso di accompagnamento alla nascita sono le seguenti:

  • operatori di accompagnamento alla nascita,
  • ostetriche
  • psicologi,
  • puericultrici,
  • counselor,
  • doule.

Capita molto più di rado di trovare ginecologi e/o pediatri, ma niente paura! in linea di massima, la tendenza degli ultimi anni è quella di vedere sempre meno presenti operatori di formazione medica dato che il corso preparto è pensato come un evento per la promozione della salute e della fisiologia, e non come uno spazio di confronto sulle patologie che sono oggetto dell’osservazione medica.

La location

È sicuramente l’elemento più trascurabile perché per svolgere un buon corso di preparazione al parto c’e’ fondamentalmente bisogno che di uno spazio confortevole, un grande tappeto e tanti cuscini; questo significa che ottimi corsi possono essere erogati anche all’interno di palestre o scuole di danza, a patto che – ovviamente – gli operatori siano adeguatamente formati per essere all’altezza del compito che sono chiamati a svolgere.

Il papà

I corsi di preparazione al parto possono avere aperture differenti rispetto alla presenza o meno dei papà durante gli incontri; le opzioni sono le seguenti:

  • corsi di preparazione al parto destinati alla coppia e quindi pensati per una presenza continuativa dei papà;
  • corsi di preparazione al parto rivolti principalmente alla mamma, ma in cui i papà sono liberi di partecipare tutte le volte che possono/vogliono;
  • corsi di preparazione al parto in cui solo in alcuni incontri sono ammessi i papà;
  • corsi di preparazione al parto riservati soltanto alle mamme.

La scelta del corso dovrebbe tenere conto delle esigenze della donna e della coppia; per esempio una mamma single o con un compagno poco presente per ragioni di lavoro, si troverà presumibilmente più a suo agio in un corso riservato alle sole gestanti; al contrario una coppia in cui il papà si dimostra particolarmente partecipativo potrebbe ritenere che un corso pensato per la futura mamma e il futuro papà sia più in linea con le proprie aspettative.

Gli obiettivi del corso

Un buon corso di preparazione al parto è strutturato in modo tale da rispondere alle domande dei futuri genitori in modo pertinente, efficace e semplice; fornisce pertanto informazioni prive di qualsiasi giudizio: l’operatore non discuterà di quanto possa essere giusta o sbagliata l’epidurale, ne’ se sia più adatto il latte artificiale o l’allattamento al seno; il suo compito sarà quello di fornire alle gestanti una panoramica ampia di tutte le scelte possibili per consentire a ciascuna donna di essere madre a proprio modo.

Perché frequentare un corso di preparazione al parto

Ovviamente non è obbligatorio ma, quando il corso è tenuto da professionisti competenti e appassionati, i benefici che se ne possono ricavare sono innumerevoli:

  • Aumento della consapevolezza del proprio corpo;
  • Aumento della consapevolezza del proprio potenziale;
  • Gestione dell’ansia, della paura e dello stress;
  • Aumento della sintonia con il bambino;
  • Confronto con altre future madri.

Non a caso, l’Organizzazione Mondiale della sanità identifica nel corso preparto uno strumento per la promozione della salute della madre e del bambino, con ricadute positive sulla società tutta.

Per Informazioni

Se vuoi richiedere informazioni sulle promozioni di uno o più corsi di formazione in catalogo, inviaci una richiesta. Una nostra consulente ti contatterà appena possibile. Grazie

CORSI IN PROMOZIONE: