Come diventare Docente nella Scuola Primaria in Italia

Diventare docente nella scuola primaria è un obiettivo che richiede un percorso di studi specifico, oltre al superamento di concorsi pubblici per l’abilitazione all’insegnamento.

In questa guida analizzeremo i passaggi fondamentali per intraprendere questa carriera, le competenze richieste, le modalità di accesso all’insegnamento e le prospettive professionali.

Come iniziare a lavorare come Docente nella Scuola Primaria

Per iniziare a lavorare come docente nella scuola primaria, è necessario conseguire una laurea abilitante, iscriversi alle graduatorie per le supplenze e partecipare ai concorsi pubblici per ottenere un posto a tempo indeterminato.

E’ importante ricordare che la Scuola Primaria è il primo livello di istruzione ed il secondo step previsto nell’organizzazione del Sistema Scolastico Italiano.

Dopo la Laurea in Scienze della Formazione Primaria, è possibile inviare la Messa a Disposizione (MAD) per candidarsi alle supplenze, iscriversi nelle Graduatorie d’Istituto o nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), in attesa di partecipare ai concorsi per l’immissione in ruolo.

CLICCA QUI PER UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA: DIVENTA DOCENTE! CALCOLA IL TUO PUNTEGGIO GPS E INIZIA A SCALARE LA GRADUATORIA!

Il ruolo del docente nella scuola primaria

L’insegnante della scuola primaria si occupa dell’educazione e dell’istruzione dei bambini dai sei agli undici anni, aiutandoli a sviluppare competenze cognitive, sociali ed emotive. Il docente progetta e realizza attività didattiche su materie come italiano, matematica, scienze, storia e geografia, favorendo la crescita degli alunni attraverso un approccio pedagogico inclusivo.

Oltre alla didattica, il docente ha il compito di gestire la classe, collaborare con i colleghi e interagire con le famiglie per il benessere degli alunni. Inoltre, partecipa a riunioni collegiali, attività di programmazione e corsi di aggiornamento professionale.

Retribuzione e condizioni lavorative

Gli insegnanti della scuola primaria lavorano generalmente 22 ore settimanali di lezione frontale, con ulteriori ore dedicate a programmazione, riunioni e aggiornamenti.

Lo stipendio varia in base all’anzianità di servizio e segue questa progressione:

  • 0-8 anni di esperienza: circa 21.000 euro lordi all’anno;
  • 9-14 anni: 24.000 euro;
  • 15-20 anni: 26.000 euro;
  • 21-27 anni: 28.000 euro;
  • 28-34 anni: 30.000 euro;
  • Oltre 35 anni: 32.000 euro.

Il contratto prevede tredici mensilità e opportunità di progressione salariale legate all’anzianità e alla partecipazione a corsi di formazione aggiuntivi.

Formazione e titoli richiesti

Per insegnare nella scuola primaria, è obbligatorio possedere uno dei seguenti titoli:

  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis), che include un tirocinio formativo obbligatorio.
  • Diploma magistrale o liceo socio-psico-pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002.

Il corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria ha una durata quinquennale ed è a numero chiuso. Gli studenti devono superare un test d’ingresso per accedere al percorso formativo, che include materie pedagogiche, metodologiche e disciplinari, oltre a un periodo di tirocinio in scuole accreditate.


Il concorso per i docenti della scuola primaria

Preparati al concorso:

Esercitazione Gratuita Online al Concorso Scuola Infanzia e Primaria

Corso Online di preparazione al Concorso Scuola dell’infanzia e Primaria

L’accesso al ruolo di docente di scuola primaria avviene attraverso concorsi pubblici banditi dal Ministero dell’Istruzione con cadenza biennale. Il concorso si compone di:

  1. Prova scritta, che valuta conoscenze pedagogiche, didattiche e disciplinari.
  2. Prova orale, che prevede la simulazione di una lezione e la discussione di metodologie didattiche.
  3. Valutazione titoli, che assegna punteggi aggiuntivi per esperienze di supplenza, corsi di perfezionamento e master.
    Superato il concorso, i candidati vengono inseriti in graduatorie regionali e, in base alla disponibilità, possono scegliere la provincia in cui insegnare.
    L’importanza del tirocinio nella formazione
    Il tirocinio è una componente fondamentale del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria. Esso si suddivide in:
  • Tirocinio diretto, svolto nelle scuole primarie accreditate, con affiancamento di docenti esperti.
  • Tirocinio indiretto, che prevede incontri con tutor universitari per riflettere sull’esperienza didattica e migliorare la pratica pedagogica.

Questo percorso consente agli aspiranti insegnanti di acquisire competenze pratiche essenziali per la professione.

Conclusioni

Diventare docente nella scuola primaria richiede un percorso di studi impegnativo, esperienza pratica e il superamento di concorsi pubblici. Se il tuo obiettivo è lavorare con i bambini e contribuire alla loro crescita educativa, il primo passo è conseguire la laurea in Scienze della Formazione Primaria, acquisire esperienza attraverso il tirocinio e partecipare ai concorsi. Con passione e dedizione, potrai intraprendere una carriera gratificante nel mondo dell’educazione.

La formazione universitaria per i docenti di scuola primaria:

Formazione, aggiornamento e punteggio GPS

Leggi anche:

Come diventare docente di scuola dell’Infanzia