Autismo e musicoterapia: gli effetti benefici di questo approccio terapeutico
A cura di Marialuisa Primi
L‘autismo, o disturbo dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD), è una condizione neuro-sviluppativa complessa che influenza la comunicazione, l’interazione sociale e i comportamenti (APA, 2013). La musicoterapia, un intervento terapeutico che utilizza la musica per promuovere la salute fisica, mentale ed emotiva, ha guadagnato crescente attenzione negli ultimi anni come strumento per supportare le persone con ASD grazie alla sua capacità di stimolare vari aspetti del funzionamento umano attraverso l’elemento musicale.
1. Musicoterapia e autismo: un modello teorico di riferimento
Il modello biopsicosociale, introdotto da Engel (1977), fornisce un quadro di riferimento per comprendere l’interazione tra aspetti biologici, psicologici e sociali dell’autismo. Questo modello sottolinea che la salute e il benessere sono il risultato di interazioni complesse tra fattori biologici (genetici, neurochimici), psicologici (emozioni, comportamenti) e sociali (relazioni, ambiente).
In questo contesto, la musicoterapia può sinergicamente agire su tutti e tre gli ambiti:
- Biologico: La musica stimola il sistema nervoso centrale, favorendo la plasticità cerebrale e migliorando le funzioni cognitive come l’attenzione, la memoria e il linguaggio (Thaut, 2005). Inoltre l’interazione musicale sollecita aree del cervello coinvolte nella comunicazione, nell’elaborazione emotiva e nella regolazione sensoriale (ibidem).
- Psicologico: La musica è in grado di promuovere la regolazione emotiva, favorendo la riduzione dello stress e l’aumento del benessere (Trimble & Hesdorffer, 2017), inoltre l’ambiente musicale viene percepito come sicuro e aiuta a facilitare i legami emotivi (ibidem).
- Sociale: Le attività musicali promuovono l’interazione e la collaborazione, migliorando le abilità sociali e riducendo l’isolamento, aspetto a cui le persone affette da autismo sono a rischio (Kim et al., 2009).
2.Metodi di Musicoterapia per l’ASD
La musicoterapia si basa sull’utilizzo della musica e dei suoi elementi (suono, ritmo, melodia, armonia) per promuovere il benessere fisico, mentale ed emotivo. In un contesto relazionale terapeutico, il musicoterapista guida l’individuo in un percorso di esplorazione sonora, adattando le attività alle sue specifiche esigenze e abilità. Tra le metodologie più utilizzate nei casi di autismo vi sono l’improvvisazione, il canto e l’ascolto guidato.
L’improvvisazione musicale offre un mezzo per l’espressione spontanea e la comunicazione non verbale. Questo metodo permette ai terapeuti di adattarsi naturalmente a quelle che sono le risposte degli individui con ASD, creando un dialogo musicale che può migliorare le abilità sociali e comunicative (Wigram, 2004). Le sessioni di improvvisazione forniscono un contesto in cui i partecipanti possono esplorare e sviluppare nuove modalità di espressione e interazione.
Il canto è un metodo altrettanto efficace per sviluppare competenze linguistiche e relazionali, spesso è lo step terapeutico successivo a quello dell’improvvisazione. Attraverso canzoni strutturate i pazienti possono migliorare il vocabolario, la pronuncia e le abilità di interazione sociale. Edgerton (1994) ha osservato infatti che il canto facilita l’acquisizione di nuove parole e frasi, migliorando la capacità di esprimersi verbalmente.
L’ascolto guidato è un’ulteriore pratica di musicoterapia, essa utilizza musica registrata per stimolare l’elaborazione emotiva e cognitiva. Questo metodo può essere utile per ridurre l’ansia e favorire il rilassamento, migliorando il benessere emotivo degli individui con ASD (Boso et al., 2007). Attraverso l’ascolto di brani selezionati, i partecipanti possono esplorare le proprie risposte emotive in un ambiente che risulti per loro sicuro e supportivo.
2.1 Approcci innovativi della musicoterapia per l’ASD
L’efficacia della musicoterapia nel trattare individui con ASD dipende in gran parte dall’approccio specifico adottato dai terapeuti. Oltre ai metodi già citati come l’improvvisazione, il canto e l’ascolto guidato, esistono altri approcci innovativi che meritano attenzione. Uno di questi è l’uso della tecnologia musicale assistiva, che permette ai pazienti di interagire con la musica attraverso dispositivi digitali e applicazioni (Garrido et al., 2017). Questi strumenti, già utilizzati in altre condizioni cliniche particolari come la demenza, possono essere particolarmente utili per gli individui autistici che hanno difficoltà a manipolare strumenti musicali tradizionali. Le applicazioni possono includere sintetizzatori virtuali, drum machine e software di creazione musicale che rispondono ai movimenti e ai comandi vocali, permettendo un’espressione creativa e personalizzata (Pelayo, 2019).
Un altro approccio interessante è la musicoterapia recettiva, che si basa sull’ascolto attivo di musica selezionata per suscitare determinate risposte emotive e cognitive (Wigram et al., 2002). Questo metodo può essere utilizzato per lavorare su obiettivi terapeutici specifici, come la riduzione dell’ansia o la stimolazione della memoria. Ad esempio, l’ascolto di musica con ritmi calmi e melodie strutturate può aiutare a creare un ambiente rilassante che favorisce la tranquillità e la concentrazione (Pelletier, 2004).
2.2 Integrazione della Musicoterapia nei Contesti Educativi
Un altro aspetto cruciale riguarda l’integrazione della musicoterapia nei contesti educativi. Le scuole possono svolgere un ruolo vitale nel fornire accesso alla musicoterapia come parte dei piani educativi individualizzati (PEI) per gli studenti con ASD. I musicoterapeuti possono lavorare a stretto contatto con insegnanti ed educatori per sviluppare programmi che utilizzino la musica come strumento per insegnare abilità accademiche e sociali (Darrow, 2009). Ad esempio, le canzoni possono essere utilizzate per insegnare concetti matematici o per facilitare la memorizzazione di informazioni attraverso melodie ripetitive e coinvolgenti (Standley, 2008).
Inoltre, la creazione di classi di musica inclusive, che includano sia studenti con ASD che neurotipici (in gergo tecnico coloro che non sono nello spettro autistico), può promuovere un ambiente di apprendimento collaborativo e inclusivo. Questi gruppi offrono reali opportunità per lo sviluppo di abilità sociali, la costruzione di amicizie e la riduzione dello stigma associato all’autismo. La musica diventa così un ponte in grado di collegare studenti con diverse abilità, favorendo un senso di comunità e appartenenza (Holck, 2004).
2.3 L’importanza della musicoterapia nelle fasi di sviluppo
La musicoterapia svolge inoltre un ruolo cruciale nelle diverse fasi di sviluppo delle persone con ASD, per questo la sua integrazione andrebbe incentivata a partire dalle prime classi educative sino all’età adulta.
Durante l’infanzia, la musica può essere utilizzata per stimolare la curiosità naturale e l’interesse dei bambini, facilitando l’acquisizione di abilità motorie e cognitive di base. Gli studi indicano che l’interazione musicale precoce può supportare lo sviluppo del linguaggio e migliorare la coordinazione motoria fine e grossolana (Williams et al., 2012).
Durante l’adolescenza, periodo caratterizzato da cambiamenti significativi sia a livello fisico che emotivo, la musicoterapia può aiutare gli individui con ASD a gestire le transizioni e le sfide emozionali tipiche di questa fase. Le sessioni di musicoterapia possono offrire un canale sicuro per l’espressione delle emozioni e favorire il rafforzamento dell’identità personale (Gold et al; 2006).
Infine, per gli adulti con ASD, la musicoterapia può continuare a offrire supporto emotivo e sociale, migliorando la qualità della vita e favorendo l’inclusione sociale. La partecipazione a gruppi musicali o corali può promuovere il senso di comunità e appartenenza, riducendo l’isolamento e migliorando il benessere generale (Thompson, 2012).
2.4 La musicoterapia come strumento di supporto per le famiglie
La musicoterapia non solo beneficia gli individui con ASD, ma può anche essere un importante strumento di supporto per le loro famiglie. Le sessioni di musicoterapia familiare possono migliorare la comunicazione e la relazione tra i membri della famiglia, offrendo un mezzo attraverso il quale possono condividere esperienze e costruire legami più forti (Lindenfelser et all; 2012).
Le famiglie possono essere coinvolte direttamente nelle sessioni, imparando tecniche che possono essere utilizzate a casa per supportare ulteriormente lo sviluppo e il benessere del loro familiare con ASD. Questo approccio collaborativo rafforza il supporto familiare e offre strategie pratiche per gestire situazioni quotidiane e promuovere un ambiente domestico più armonioso (Oldfield & Flower, 2008).
3. Gli effetti benefici della musicoterapia sull’ASD
La musicoterapia ha dimostrato di avere un impatto positivo significativo sulle abilità comunicative e sociali delle persone autistiche. Uno studio condotto da Kim et al. (2009) ha evidenziato come l’improvvisazione musicale in particolare possa facilitare la comunicazione non verbale, incrementando il contatto visivo e le espressioni emotive. I ricercatori hanno osservato che i partecipanti mostravano una maggiore capacità di esprimere emozioni attraverso interazioni musicali strutturate, suggerendo che la musica possa fungere da mezzo efficace per migliorare la comunicazione non verbale. Inoltre, uno studio di Geretsegger et al. (2014) ha confermato questi risultati, mostrando che le sessioni di musicoterapia contribuiscono a migliorare l’interazione sociale e la partecipazione attiva degli individui con ASD. Queste sessioni incoraggiano infatti i partecipanti a interagire e comunicare in modi nuovi e significativi, facilitando lo sviluppo di abilità sociali essenziali.
La musicoterapia non solo migliora le abilità sociali, ma può anche ridurre i comportamenti ripetitivi e ansiosi associati all’autismo. Gold et al. (2006) hanno condotto uno studio che dimostra come la musicoterapia possa ridurre significativamente questo tipo di comportamenti. L’interazione musicale offre un canale attraverso il quale gli individui possono esprimere e modulare le proprie emozioni, portando a una riduzione dell’ansia e a un miglioramento del benessere generale. Anche uno successivo studio di Boso et al. (2007) ha evidenziato miglioramenti comportamentali e una significativa riduzione dell’ansia in giovani adulti con autismo severo attraverso la musicoterapia interattiva. Questi risultati suggeriscono che la musicoterapia può fornire un ambiente sicuro e creativo per l’espressione emotiva, contribuendo così a ridurre i comportamenti problematici nelle persone affette da autismo.
La musicoterapia incoraggia la partecipazione attiva e l’interazione sociale attraverso lo svolgimento delle varie attività musicali. Edgerton (1994) ha documentato miglioramenti significativi nelle competenze comunicative degli individui con ASD attraverso l’uso del canto strutturato. Le attività musicali come il canto, l’improvvisazione e l’ascolto guidato offrono opportunità per sviluppare abilità relazionali e linguistiche in un contesto coinvolgente e motivante. Questo tipo di partecipazione attiva permette agli individui di sperimentare forme di interazione che potrebbero essere difficili da realizzare in altri contesti terapeutici.
3.1. La musicoterapia nel contesto delle terapie combinate
La musicoterapia può essere integrata efficacemente con altre forme di intervento per l’ASD, come la terapia occupazionale, la logopedia e la terapia cognitivo-comportamentale. Questo approccio multimodale può amplificare i benefici terapeutici, offrendo un supporto più completo e olistico agli individui con ASD (Bruscia, 1998).
Ad esempio, combinare la musicoterapia con la terapia occupazionale può aiutare a migliorare le abilità motorie e sensoriali attraverso attività musicali che richiedono coordinazione e movimento. La logopedia può beneficiare dell’uso di canzoni e melodie per facilitare l’apprendimento del linguaggio e la pratica della pronuncia. La terapia cognitivo-comportamentale può integrare la musica per ridurre l’ansia e migliorare la regolazione emotiva, utilizzando la musica come strumento per la gestione dello stress e delle emozioni (Thompson et all; 2014).
3.2 L’importanza di un approccio personalizzato e olistico
È fondamentale che tutti gli interventi musicali siano adattati alle esigenze individuali e alle preferenze dei singoli utenti. La personalizzazione aumenta l’efficacia della terapia, garantendo che gli interventi siano realmente significativi e motivanti per ciascun individuo (Reschke-Hernandez, 2011). I terapeuti devono sempre considerare le specifiche caratteristiche sensoriali, emotive e comportamentali di ogni paziente per creare un piano terapeutico ad hoc in grado di dimostrarsi efficace.
L’integrazione della musicoterapia nei piani terapeutici per l’ASD richiede però una collaborazione concreta tra musicoterapeuti, medici, psicologi, insegnanti e famiglie. Questo approccio olistico massimizza infatti risultati positivi, garantendo un supporto continuo e coerente (Thompson, 2012). La collaborazione tra i diversi attori coinvolti consente di creare un ambiente terapeutico completo e inclusivo, che supporti l’individuo in tutti gli aspetti della sua vita.
3.3 Sfide e prospettive future
Nonostante i benefici documentati sarà essenziale condurre ulteriori ricerche nel campo per consolidare le prove scientifiche sulla musicoterapia e sviluppare linee guida specifiche per l’intervento nell’ASD. C’è una crescente necessità di ricerca quantitativa rigorosa per complementare gli studi qualitativi e di caso, al fine di fornire prove più solide sull’efficacia della musicoterapia (Bruscia, 1998).
Studi futuri dovrebbero concentrarsi in particolar modo su:
- Efficacia a lungo termine: Valutare gli effetti duraturi della musicoterapia;
- Diversità dei partecipanti: Includere un ampio spettro di individui con ASD per poter generalizzare i risultati;
- Metodologie di intervento: Confrontare diversi approcci di musicoterapia per determinare quelli più efficaci.
L’impiego della musicoterapia per l’ASD presenta dunque ancora diverse sfide aperte, una delle principali è la necessità di formazione specifica e di certificazione standardizzata per i musicoterapeuti che lavorano con le persone affette da autismo.
La prospettiva futura include anche l’esplorazione di nuovi modelli terapeutici e la loro integrazione con altre forme di terapia, come la terapia comportamentale e l’intervento sensoriale. Anche l’applicazione di tecnologie all’avanguardia come la realtà virtuale e aumentata per creare esperienze musicali immersive rappresenta una frontiera promettente.
Solo in tal senso è possibile offrire nuove modalità di interazione e apprendimento per gli individui con ASD e creare impieghi ad hoc di musicoterapia dedicati all’autismo.
Conclusioni
L’analisi della letteratura scientifica evidenzia chiaramente i benefici della musicoterapia per le persone con disturbo dello spettro autistico. La musicoterapia si dimostra un intervento versatile e potente, capace di migliorare le abilità comunicative, sociali e il benessere emotivo degli individui affetti da autismo. Attraverso metodi come l’improvvisazione, il canto e l‘ascolto guidato, la musicoterapia offre un canale di espressione e interazione che facilita lo sviluppo di competenze essenziali in un contesto motivante e sicuro.
La necessità di adattare gli interventi musicali alle esigenze individuali è fondamentale per massimizzare l’efficacia terapeutica. L’approccio personalizzato e olistico, che coinvolge la collaborazione tra musicoterapeuti, insegnanti, famiglie e altri professionisti, garantisce un supporto coerente e inclusivo, essenziale per il benessere globale degli individui con ASD.
Tuttavia, nonostante i benefici documentati, è imperativo condurre ulteriori ricerche per consolidare le prove scientifiche e sviluppare linee guida specifiche per l’intervento. Futuri studi dovrebbero focalizzarsi sull’efficacia a lungo termine, includere una diversità di partecipanti e confrontare vari approcci di musicoterapia per determinarne l’efficacia relativa.
L’integrazione della musicoterapia nei piani terapeutici per l’ASD è una prospettiva promettente, ma richiede un impegno continuo nella formazione e nella standardizzazione della pratica. Inoltre, l’esplorazione di nuove tecnologie e modelli terapeutici potrà aprire ulteriori possibilità per migliorare la qualità della vita delle persone con ASD. In sintesi, la musicoterapia rappresenta un’opportunità significativa per sostenere e potenziare le capacità degli individui con ASD, promuovendo la loro partecipazione attiva e il loro benessere emotivo.
Riferimenti bibliografici principali:
- Benezon R.( 1995), Autismo e musicoterapica; edizioni Phoenix, Roma.
- Emerenziana D’ulisse M. e Federica Polcaro (2001), Autismo e musicoterapia, Phoenix,Roma.
- Frith U. (2009). L’autismo: spiegazione di un enigma,Laterza. Roma-Bari
- Postacchini P., Ricciotti A., Borghesi M. (1997), Lineamenti di musicoterapia,Carrocci, Roma.
- Postacchini P., Ricciotti A., Borghesi M. (2004), Musicoterapia, Carrocci,Roma
- American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (5th ed.). APA. (trad.it. DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Raffaello Cortina, 2014).
- Thaut, M. (2005). Rhythm, music, and the brain: Scientific foundations and clinical applications. Rhythm, Music, and the Brain: Scientific Foundations and Clinical Applications. 1-247. 10.4324/9780203958827.
- Trimble, M. & Hesdorffer, D. (2017). Music and the brain: the neuroscience of music and musical appreciation. BJPsych International. 14. 28-31. 10.1192/S2056474000001720. Music and the brain: the neuroscience of music and musical appreciation. BJPsych International. 14. 28-31. 10.1192/S2056474000001720.
- Kim J, Wigram T, Gold C. Emotional, motivational and interpersonal responsiveness of children with autism in improvisational music therapy. Autism. 2009 Jul;13(4):389-409. doi: 10.1177/1362361309105660. PMID: 19535468.
- Wigram, T (2004) Improvisation: Methods and Techniques for Music Therapy Clinicians, Educators and Students
- Edgerton, C.L. (1994) The Effect of Improvisational Music Therapy on the Communicative Behaviors of Autistic Children. Journal of Music Therapy, 31, 31-62.
- Boso M, Emanuele E, Minazzi V, Abbamonte M, Politi P. Effect of long-term interactive music therapy on behavior profile and musical skills in young adults with severe autism. J Altern Complement Med. 2007 Sep;13(7):709-12. doi: 10.1089/acm.2006.6334. PMID: 17931062.
- Reschke-Hernández AE. History of music therapy treatment interventions for children with autism. J Music Ther. 2011 Summer;48(2):169-207. doi: 10.1093/jmt/48.2.169. PMID: 21938891.
- Thompson, G. A. (2012). Making a connection: Randomized controlled trial of family-centered music therapy for young children with autism spectrum disorder. Melbourne Conservatorium of Music
- Bruscia, K. E. (1998). Defining music therapy. Barcelona Publishers.
- Darrow, A.-A. (2009). Adapting for Students With Autism. General Music Today, 22(2), 24-26.
- Standley, J. M. (2008). Does Music Instruction Help Children Learn to Read? Evidence of a Meta-Analysis. Update: Applications of Research in Music Education, 27(1), 17-32.
- Holck, U. (2004). Turn-Taking in Music Therapy with Children with Communication Disorders. British Journal of Music Therapy, 18(2), 45-54.
- Garrido S, Dunne L, Chang E, Perz J, Stevens CJ, Haertsch M. The Use of Music Playlists for People with Dementia: A Critical Synthesis. J Alzheimers Dis. 2017;60(3):1129-1142. doi: 10.3233/JAD-170612. PMID: 28984606; PMCID: PMC5682575.
- Pelayo III, J. M. (2019). MUSIC THERAPY FOR CHILDREN WITH AUTISM SPECTRUM DISORDER.
- Pelletier CL. The effect of music on decreasing arousal due to stress: a meta-analysis. J Music Ther. 2004 Fall;41(3):192-214. doi: 10.1093/jmt/41.3.192. PMID: 15327345.
- Brian Abrams, Wigram, B. A T., Pedersen, I. N., & Bonde, L. O. (2002). A comprehensive guide to music therapy: Theory, clinical practice, research and training . London: Jessica Kingsley. 384 pages. ISBN 1-84310-083-5 , Music Therapy Perspectives, Volume 21, Issue 1, 2003, Pages 51–52,
- Kim J, Wigram T, Gold C. Emotional, motivational and interpersonal responsiveness of children with autism in improvisational music therapy. Autism. 2009 Jul;13(4):389-409. doi: 10.1177/1362361309105660. PMID: 19535468.
- Geretsegger M, Elefant C, Mössler KA, Gold C. Music therapy for people with autism spectrum disorder. Cochrane Database Syst Rev. 2014 Jun 17;2014(6):CD004381. doi: 10.1002/14651858.CD004381.pub3. Update in: Cochrane Database Syst Rev. 2022 May 9;5:CD004381. PMID: 24936966; PMCID: PMC6956617.
- Gold C, Wigram T, Elefant C. Music therapy for autistic spectrum disorder. Cochrane Database Syst Rev. 2006 Apr 19;(2):CD004381. doi: 10.1002/14651858.CD004381.pub2. Update in: Cochrane Database Syst Rev. 2014;6:CD004381. PMID: 16625601.
- Williams, Kate E & Berthelsen, Donna & Nicholson, Jan & Walker, Sue & Abad, Vicky. (2012). The Effectiveness of a Short-Term Group Music Therapy Intervention for Parents Who Have a Child with a Disability. Journal of music therapy. 49. 23-44. 10.1093/jmt/49.1.23.
- Thompson, G. (2012). Family-centered music therapy in the home environment: Promoting interpersonal engagement between children with autism spectrum disorder and their parents. Music Therapy Perspectives, 30(2), 109–116.
- Thompson, G. A., McFerran, K. S., & Gold, C. (2014). Family-centered music therapy to promote social engagement in young children with severe autism spectrum disorder: A randomized controlled study. Child: Care, Health and Development, 40(6), 840-852
- Lindenfelser KJ, Hense C, McFerran K. Music therapy in pediatric palliative care: family-centered care to enhance quality of life. Am J Hosp Palliat Care. 2012 May;29(3):219-26. doi: 10.1177/1049909111429327. Epub 2011 Dec 4. PMID: 22144660.
- Oldfield, A., & Flower, C. (2008). Music therapy with children and their families. London: Jessica Kingsley Publishers.
- Thompson, G. A., McFerran, K. S., & Gold, C. (2014). Family?centred music therapy to promote social engagement in young children with severe autism spectrum disorder: A randomized controlled study. Child: Care, Health and Development, 40(6), 840–852.