Corsi di formazione

ADHD: BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA SPECIFICA

adhd comorbidità

BIBLIOGRAFIA SULL’ADHD

  • BALDASSARRE V.A. e collaboratori, 2001, Progettare la formazione. Dall’analisi dei bisogni alla valutazione dei risultati, Carocci, Milano.
  • BANDURA A. (1997), Autoefficacia: teoria e applicazioni.Tr. it. Erikson, Trento, 2000.
  • BARATELLA P., LITTAME’ E., 2009, I diritti delle persone con disabilità. DallaConvenzione Internazionale ONU alle buone pratiche, Erickson, Trento.
  • BATTISTELLA A., DE AMBROGIO U. e collaboratori, 2007, Il Piano di zona.Costruzione, gestione, valutazione, Carocci Faber, Roma.
  • B. CAREY W., 2004 all’interno di: Quaderni acp. 2004; 11(6): 236-241, ADHD, lasindrome da deficit di attenzione con iperattività: gli interrogativi non risolti.
  • CHIARENZA G. A., BIANCHI E., MARZOCCHI G. M., 2002: Linee guida del trattamento cognitivo-comportamentale dei disturbi da deficit dell’attenzione con iperattività (ADHD).Linee guida della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia edell’Adolescenza.
  • CORNOLDI C., DE MEO T., OFFREDI F., VIO C., 2001, Iperattività e autoregolazionecognitiva, Erickson, Trento.
  • DE ANNA L., 2002, Pedagogia speciale. I bisogni educativi speciali, Guerini Studio,Milano.
  • DONOVAN D. et coll., 2000 : Che cosa ti avevo detto!?! Come parlare ai bambini edessere compresi- Editore-LE VESPE;
  • DSM IV-TR (APA, 2004).
  • DGR n. 2082 del 03 Agosto 2010,Documento Regionale di indirizzo per laprogrammazione di zona, Anni 2011-2015.
  • DGR Veneto n. 3364 del 23 Ottobre 2007.
  • FEDELI D., 2006: La Sindrome di Pierino: il controllo dell’iperattività, Edizioni Giunti.
  • GORDON M.,1995: How to operate an ADHD clinic or subspecialty practice – GSIPUBBLICATIONS;
  • MASI G., 2003: Comorbidità e diagnosi differenziale del disturbo da deficitdell’attenzione ed iperattività: implicazioni cliniche e terapeutiche;
  • SINPIA, Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 2006, Linee Guida per il DDAI e i DSA. Diagnosi e interventi per il Disturbo de Deficit di Attenzione/Iperattività e i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Erickson, Trento.
  • TESSARI P. (a cura di), 2005, Disabili & Abili. Manuale per educatori professionali,, Cleup, Padova.
  • VIO C., MARZOCCHI G.M., OFFREDI F., 1999, Il bambino con deficit di attenzione/iperattività. Diagnosi psicologica e formazione dei genitori, Erickson, Trento
  • VIOLA D., 2011, Disturbi dell’attenzione. Sopravvivere all’ADHD: manuale per psicologi, medici, insegnanti e genitori, Libreria Universitaria, Padova.

SITOGRAFIA SULL’ADHD

Per Informazioni

Se vuoi richiedere informazioni sulle promozioni di uno o più corsi di formazione in catalogo, inviaci una richiesta. Una nostra consulente ti contatterà appena possibile. Grazie

CORSI ONLINE SUL TEMA DELL’ADHD: