Valutazione neuropsicologica

MODULO 1: Obiettivi del corso ed introduzione alla neuropsicologia - Durata 4:57

Nel primo modulo vengono presentati gli obiettivi principali del corso, inoltre, verranno introdotti i principali presupposti ed obiettivi del metodo neuropsicologico.

Test di apprendimento - Durata 5:00

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 2: L’esame neuropsicologico - Durata 16:29

Nel presente modulo verrà fornite le informazioni per la definizione della valutazione neuropsicologica o “esame neuropsicologico” specificandone le diverse finalità. Inoltre, verranno presi in considerazione gli aspetti qualitativi e quantitativi del processo valutativo concludendo con l’aspetto relativo alla relazione clinica con il paziente.

Test di apprendimento - Durata 5:00

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 3: Come si svolge l’esame neuropsicologico - Durata 21:11

Il terzo modulo si apre fornendo le principali indicazioni sul setting in cui verrà svolta la valutazione. Successivamente verranno descritte le varie fasi del processo valutativo (analisi della domanda, anamnesi, valutazione clinica, somministrazione prove standardizzate).

Test di apprendimento - Durata 5:00

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 4: Utilizzo di test formalizzati - Durata 13:55

Nel quarto modulo verranno discussi i criteri per la scelta degli strumenti formalizzati (test), verranno poi illustrati gli svantaggi e vantaggi dell’utilizzo di batterie fisse o flessibili. Il modulo si conclude con la descrizione dei criteri generali di somministrazione e scoring (attribuzione di punteggio).

Test di apprendimento - Durata 5:00

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 5: Somministrazione e scoring dei principali test utilizzati - Durata 12:09

Nel Modulo 5 verranno presentate nel dettaglio le modalità di somministrazione e scoring dei principali test utilizzati in una valutazione di primo livello. In particolare, gli strumenti presentati costituiscono un esempio di batteria flessibile.

Test di apprendimento - Durata 5:00

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 5 - Lezione 1: Efficienza cognitiva generale - Durata 24:52

Vengono presentate le modalità di somministrazione e scoring degli strumenti utilizzati per la valutazione dell’efficienza cognitiva generale  (Mini Mental State Examination e Matrici Progressive di Raven). Vengono, inoltre, illustrati i principali aspetti qualitativi osservabili.

Test di apprendimento - Durata 5:00

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 5 – Lezione 2: Memoria a breve termine - Durata 14:11

Vengono presentate le modalità di somministrazione e scoring degli strumenti utilizzati per la valutazione della memoria a breve termine (Span Verbale: Parole e Cifre e Span Spaziale). Vengono, inoltre, illustrati i principali aspetti qualitativi osservabili.

Test di apprendimento - Durata 5:00

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 5 - Lezione 3: Memoria a lungo termine - Durata 24:27

Vengono presentate le modalità di somministrazione e scoring degli strumenti utilizzati per la valutazione della memoria a lungo termine verbale e spaziale (Memoria di Prosa, 15 Parole di Rey e Rievocazione Figura di Rey). Vengono, inoltre, illustrati i principali aspetti qualitativi osservabili.

Test di apprendimento - Durata 5:00

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 5 - Lezione 4: Abilità prassico-costruttive - Durata 25:49

Vengono presentate le modalità di somministrazione e scoring degli strumenti utilizzati per la valutazione delle abilità prassico-costruttive (Disegno dell’Orologio, Copia di Disegni e Copia Figura Complessa Di Rey). Vengono, inoltre, illustrati i principali aspetti qualitativi osservabili.

Test di apprendimento - Durata 5:00

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 5 - Lezione 5: Attenzione - Durata 18:51

Vengono presentate le modalità di somministrazione e scoring degli strumenti utilizzati per la valutazione della attenzione selettiva (Matrici Attentive) e divisa (Trail Making Test). Vengono, inoltre, illustrati i principali aspetti qualitativi osservabili.

Test di apprendimento - Durata 5:00

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 5 - Lezione 6: Funzioni esecutive - Durata 25:20

La lezione si occupa della valutazione delle funzioni esecutive sottolineando l’importanza dell’osservazione aspetti qualitativi. Vengono, inoltrem presentate le modalità di somministrazione e scoring degli strumenti utilizzati per la valutazione quantitativa delle funzioni esecutive (Frontal Assessment Battery, Fluenza Fonemica e Fluenza Semantica).

Test di apprendimento - Durata 5:00

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 6 - Lezione 1: Correzione punteggi - Durata 19:38

Nel Modulo verranno chiariti i criteri per stabilire se un punteggio risulta o meno nella norma; dopo aver chiarito il concetto statistico di normalità, vengono presentate le diverse procedure utilizzate per la correzione dei punteggi (percentili, puntiz e punteggi equivalenti).

Test di apprendimento - Durata 5:00

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 6 - Lezione 2: Esempio Correzione Punteggi - Durata 7:34

Viene proposto un esempio di correzione di un test. A partire dal punteggio grezzo, verrà illustrata la procedura per calcolare il punteggio corretto ed equivalente.

Test di apprendimento - Durata 5:00

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 7 Caso Clinico - Lezione 1: Analisi domanda, definizione problema, anamnesi e valutazione clinica - Durata 10:03

Caso clinico presentato seguendo i criteri di stesura di una relazione clinica. Nella prima parte verranno presentati: dati anagrafici, analisi della domanda, definizione del problema, anamnesi e valutazione clinica.

Test di apprendimento - Durata 5:00

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 7 Caso Clinico - Lezione 2: Commento alle prove standardizzate - Durata 13:20

Nella seconda parte della presentazione del caso clinico verrà illustrato il commento alle singole prove svolte dalla paziente.

Test di apprendimento - Durata 5:00

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 7 Caso Clinico - Lezione 3: Commento alle prove standardizzate, conclusioni ed ipotesi di intervento - Durata 14:19

Nella terza parte della presentazione del caso clinico verrà concluso il commento alle prove standardizzate. Dopo le conclusioni circa il quadro cognitivo generale riscontrato verranno forniti suggerimenti ed ipotesi di intervento.

Test di apprendimento - Durata 5:00

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 8: Appendice – Valori Normativi - Durata 1:36

Elenco completo delle tabelle dei valori normativi dei test presentati

Test di apprendimento conclusivo - Durata 20:00

Test di apprendimento conclusivo