CORSO online intelligenza emotiva
In questo primo modulo verranno analizzate le teorie che per prime si sono interessate alle emozioni e al concetto di intelligenza, le quali hanno permesso successivamente di dare vita agli studi relativi al concetto di Intelligenza Emotiva
In questa lezione verranno analizzate le principali emozioni dell’uomo e le relative manifestazioni in ambito comportamentale.
Breve Test di apprendimento
In questa lezione verrà analizzato l’approccio neuro-biologico alle emozioni e alle sue componenti, cogliendone punti di forza e limitazioni, oltre a stabilire il peso avuto negli studi relativi all’Intelligenza Emotiva.
Breve Test di apprendimento
In questa lezione verrà analizzato l’approccio socio-costruttivista alle emozioni e alle sue componenti, cogliendone punti di forza e limitazioni, oltre a stabilire il peso avuto negli studi relativi all’Intelligenza Emotiva.
Breve Test di apprendimento
In questa lezione verrà analizzato l’approccio cognitivista - valoriale alle emozioni e alle sue componenti, cogliendone punti di forza e limitazioni, oltre a stabilire il peso avuto negli studi relativi all’Intelligenza Emotiva.
Breve Test di apprendimento
In questa lezione verrà introdotto il concetto di Intelligenza Sociale, cogliendo punti di forza e limitazioni delle varie teorie che hanno contribuito a definire tale costrutto, oltre a stabilire il peso avuto nei successivi studi relativi all’Intelligenza Emotiva.
Breve Test di apprendimento
In questa lezione si parlerà della Teoria delle Intelligenze multiple e di come essa abbia contribuito a delineare il concetto di Intelligenza Emotiva.
Breve Test di apprendimento
In questa lezione si parlerà della Teoria Triarchica dell’ Intelligenza e di come essa abbia contribuito a delineare il concetto di Intelligenza Emotiva.
Breve Test di apprendimento
In questo modulo si analizzeranno i vari modelli di Intelligenza Emotiva, tenendo conto delle tipicità di ognuno e di come essi si siano evoluti nel tempo fino a definire il concetto odierno di Intelligenza Emotiva.
In questa lezione si parlerà del primo modello di Intelligenza Emotiva, il Modello di Abilità di Salovery e Mayer, secondo il quale l'emozione e il pensiero sono strettamente correlati, tanto che le emozioni possiedono una propria razionalità intrinseca in quanto non solo favoriscono l'approccio razionale al raggiungimento di uno scopo o all'eventuale soluzione di un problema ma permettono all'individuo di ottenere importanti informazioni circa gli ambienti e i soggetti con i quali era portato ad interagire.
Breve Test di apprendimento
In questa lezione si parlerà del secondo modello di Intelligenza Emotiva, il Modello Misto di Bar-On, secondo il quale l’Intelligenza Emotiva è un insieme di facoltà, competenze e abilità non cognitive che influenzano la propria capacità di riuscire a far fronte alle richieste e alle pressioni dell'ambiente.
Breve Test di apprendimento
In questa lezione si parlerà del terzo modello di Intelligenza Emotiva, forse il più conosciuto, quello dell’Intelligenza Emotiva di Goleman, secondo il quale l’Intelligenza Emotiva è la capacità di motivare se stessi, di persistere nel perseguire un obbiettivo nonostante le frustrazioni; di controllare gli impulsi e rimandare la gratificazione; di modulare i propri stati d’animo evitando che la sofferenza ci impedisca di pensare, di essere empatici e di sperare.
Breve Test di apprendimento
In questa lezione di parlerà dell’ultimo modello di Intelligenza Emotiva, il Modello dell’Intelligenza Emotiva di Tratto e di Abilità di Petrides e Furnham, nel quale vengono fuse in un unico costrutto le varie concezioni teoriche relative all’Intelligenza Emotiva.
Breve Test di apprendimento
In questa lezione ci si concentrerà prevalentemente su una delle componenti dell’Intelligenza Emotiva, la Consapevolezza Emotiva, ossia l’abilità di comprendere e manifestare i propri sentimenti e quelle altrui, attraverso la progressiva distinzione e reintegrazione delle informazioni che provengono dalle emozioni.
Breve Test di apprendimento
In questa lezione ci si concentrerà prevalentemente su un’altra componente dell’Intelligenza emotiva, la Competenza Emotiva, che racchiude in sé la capacità di identificare e riconoscere le emozioni proprie e altrui, essendo poi in grado di agire in maniera coerente regolando l’esternazione delle stesse. Gli elementi che contribuiscono alla definizione di tale concetto sono: il senso di sé, il proprio senso morale e la propria storia evolutiva.
Breve Test di apprendimento
In questo modulo verranno introdotti gli strumenti più utilizzati per valutare il livello di Intelligenza Emotiva negli individui.
In questa lezione verranno analizzati nel dettaglio i principali strumenti di performance utilizzati per misurare il livello di Intelligenza Emotiva negli individui
Breve Test di apprendimento
In questa lezione verranno analizzati nel dettaglio i principali strumenti self report utilizzati per misurare il livello di Intelligenza Emotiva negli individui.
Breve Test di apprendimento
In questa lezione verranno analizzati altri strumenti utili per misurare alcune delle abilità relative all’Intelligenza Emotiva.
Breve Test di apprendimento
In questa lezione verranno analizzati altri strumenti utili per misurare alcune delle abilità relative all’Intelligenza Emotiva.
Breve Test di apprendimento
In questo modulo si descriveranno gli elementi che vengono presi in considerazione durante la valutazione dell’Intelligenza Emotiva di un Individuo.
In questa lezione verrà presa in considerazione la stretta correlazione che intercorre tra intelligenza emotiva e alcuni tratti della personalità, soffermandosi sulle principali teorie relative al concetto di personalità.
Breve Test di apprendimento
In questa lezione verranno ci si soffermerà in maniera particolare nel confronto tra gli strumenti utilizzati per valutare l’intelligenza emotiva di abilità e l’intelligenza emotiva di tratto con relativi limiti e differenze.
Breve test di apprendimento
In questo modulo, dopo aver analizzato le conoscenze teoriche relative al concetto di Intelligenza Emotiva, si vedrà come esse entrano in gioco nei vari campi di applicazione della vita quotidiana.
In questa lezione si osserverà come l’Intelligenza Emotiva svolge un ruolo fondamentale in ambito educativo, sia per quanto riguarda le competenze dei docenti a svolgere il loro ruolo di guida sia morale che educativa degli alunni, sia per quanto riguarda gli alunni stessi, in quanto l’Intelligenza Emotiva permette all’alunno di ottenere i propri traguardi e di vivere gli anni scolastici in maniera emotivamente equilibrata.
Breve test di apprendimento
In questa lezione si osserverà come l’Intelligenza Emotiva svolge un ruolo fondamentale nell’ambito delle relazioni sociali. Verranno delineati vari scenari nei quali sarà possibile osservare come un individuo emotivamente intelligente riesca ad ascoltare attivamente l’altro senza generare conflitti, bensì essendo consapevole delle proprie emozioni e di ciò che l’altro può provare in una determinata situazione.
Breve test di apprendimento
In questa lezione si osserverà come l’Intelligenza Emotiva svolge un ruolo di grande importanza anche in ambito lavorativo, sia perchè permette al lavoratore di essere consapevole delle proprie capacità e di motivarsi al raggiungimento degli obbiettivi di lavoro, sia perché permette al capo lavoro di essere un buon leader e di trattare nel migliore dei modi i dipendenti raggiungendo comunque gli obbiettivi dell’azienda.
Breve test di apprendimento
In questa lezione si osserverà come l’Intelligenza Emotiva svolge un ruolo importante anche per quanto concerne il benessere psico-fisico di un individuo, in quanto molti studi hanno confermato la diretta correlazione tra patologie e componente emotiva.
Breve test di apprendimento
Test di apprendimento conclusivo
Bibliografia del materiale utilizzato nel corso.