corso online: lettura didattica del disegno della figura umana
Nel video introduttivo la docente espone gli obiettivi del corso, definisce l'organizzazione del programma e delinea i destinatari del corso
La prima lezione del corso introduce alla lettura del disegno libero della figura umana nei bambini, in particolare approfondisce le fasi evolutive della rappresentazioni della figura umana, contestualizza la lettura del disegno nella relazione con il bambino e accenna ai concetti di schema corporeo e immagine corporea approfonditi nelle videoletture delle lezione successive
La seconda lezione approfondisce la lettura dell'omino cefalopode, o omino testone, tra le prime rappresentazioni della figura umana nei disegni dei bambini; in particolare saranno presentate tre videoletture didattiche, nella prima viene presentato l'omino realizzato da una bambina di 2 anni, nella seconda vedremo due omini cefalopodi disegnati da un bambino di 2 anni e 8 mesi; in quest'ultima lettura sarà in particolare approfondita l'importanza di conoscere il bambino e parlare con lui per evitare di fraintendere i suoi disegni, attribuendovi significati che non corrispondono alla reale comunicazione realizzata dal bambino sul foglio. Nella terza ed ultima lettura vedremo un omino testone realizzato dallo stesso bambino che rappresenta la sua mamma che nella pancia ha un fratellino; vedremo il significato evolutivo della trasparenza nei disegni.
La lezione presenta il disegno dell'omino realizzato da una bambina di 3 anni e 4 mesi.
La lezione presenta la lettura didattica di un disegno libero della figura umana realizzato da un bambino di 4 anni e 6 mesi.
Nel disegno vediamo come lo schema corporeo inizia a delinearsi; il disegno inoltre si arricchisce di elementi grafici "naturali" come la linea di terra e il sole.
La lezione presenta il disegno di una bambina di 5 anni e 5 mesi.
Oltre alla lettura dello schema corporeo saranno approfonditi elementi dell'immagine corporea, che rimandano all'identità in fieri della bambina.
La lezione presenta la lettura didattica del disegno della figura umana realizzato da una bambina di 6 anni.
In questa video-lettura vedremo il disegno di realizzato da una bambina di 8 anni per la zia.
Vedremo in particolare la rappresentazione della figura sempre più dettagliata per quanto riguarda gli elementi relativi all'immagine corporea e lo schema corporeo maggiormente delineato rispetto ai disegni delle lezioni precedenti realizzati da bambini più piccoli.
In questa lettura didattica vedremo il disegno della figura umana realizzato da un bambino di 10 anni; noteremo in particolare la completa realizzazione grafica dello schema corporeo in una rappresentazione statica, rigida ed "eccessivamente" simmetrica della figura disegnata.
L'utima video-lettura didattica riguarda la figura umana realizzata da un ragazzino di 12 anni. In particolare ci si concentrerà sul contesto e sulla motivazione del disegnatore; sulla posizione in cui è stata realizzata la figura umana, sull'utilizzo e sulla scelta dei colori, sul significato psicologico dei principali indici di lettura.
Nell'ultima lezione del corso vengono approfonditi alcuni punti fondamentali della lettura del disegno della figura umana incontrati nelle videoletture didattiche.