CORSO ONLINE AUTISMO

MODULO 1 - I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DIAGNOSI E CARATTERISTICHE PRINCIPALI

In questo primo modulo del corso sarà esposto il percorso storico che ha accompagnato lo studio dell'Autismo per poi affrontare gli aspetti diagnostici e le differenti tipologie di Autismo.

MODULO1 - LEZIONE 1: Autismo, un po' di storia - Durata 17:00

In questa lezione si analizzeranno le varie teorie che si sono susseguite negli anni riguardo l’eziologia del disturbo autistico, partendo dalla definizione di Leo Kanner fino alle più’ recenti spiegazioni della patologia.

TEST DI APPRENDIMENTO - durata 00: 05

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 1 - LEZIONE 2: Caratteristiche diagnostiche e DSM V- Durata 11:45

In questa lezione si darà particolare rilievo ai criteri diagnostici necessari per formulare una diagnosi di disturbo dello spettro autistico, e verranno illustrate le differenze e le novità’ rispetto alla precedente classificazione (DSM IV)

TEST DI APPRENDIMENTO - durata 00: 05

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 1 - LEZIONE 3: Screening e principali strumenti di valutazione - Durata 13:05

In questa lezione verranno affrontate le varie fasi necessarie per uno screening accurato e saranno esposti i principali strumenti di valutazione per una corretta diagnosi.

TEST DI APPRENDIMENTO - durata 00: 05

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 1 - LEZIONE 4: Tipologie di Autismo e Sindrome di Asperger - Durata 17:12

In questa lezione verranno illustrati i vari livelli di funzionamento del disturbo autistico, dal basso funzionamento fino ad arrivare alla descrizione della sindrome di Asperger.

TEST DI APPRENDIMENTO - durata 00: 05

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 1 - LEZIONE 5: La ricerca psicologica. La Teoria della Mente - Durata 14:59

In questa lezione si farà’ riferimento alla TOM (teoria della mente), ovvero alla capacità di attribuire stati mentali (credenze, intenzioni, desideri, emozioni)a sé stessi e agli altri, e la capacità di comprendere che gli altri hanno stati mentali diversi, e della sua relazione con l’eziologia del disturbo dello spettro autistico.

TEST DI APPRENDIMENTO - durata 00: 05

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 2 - INTERVENTI EDUCATIVI E RIABILITATIVI NEL TRATTAMENTO DELL'AUTISMO

Nel secondo modulo verranno trattati gli interventi educativi e riabilitativi maggiormente utilizzati nel trattamento dell'Autismo.

MODULO 2 - LEZIONE 1: Linee Guida e Raccomandazioni - Durata 8:37

In questa lezione partendo dalle linee guida nazionali verranno elencate le raccomandazioni cliniche basate sulle evidenze scientifiche, indicate per il trattamento del disturbo autistico.

TEST DI APPRENDIMENTO - durata 00: 05

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 2 - LEZIONE 2: Il metodo ABA (Applied Behavior Analysis) - Durata 12:15

In questa lezione si tratterà il metodo ABA (Applied Behaviou Analysis), e la sua applicazione nel disturbo autistico. L’ Aba è un insieme di procedure di intervento intensivo precoce, basate su principi comportamentali Skinneriani.

TEST DI APPRENDIMENTO - durata 00: 05

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 2 - LEZIONE 3: Il metodo TEACCH (Treatment And Education Of Autistic And Related Communication Handicapped Children) - Durata 15:48

In questa lezione verrà illustrato il metodo TEACCH, un programma che comprende attività di ricerca, formazione ed un’organizzazione di servizi che prevede interventi lungo tutto il corso della vita delle persone con autismo.

TEST DI APPRENDIMENTO - durata 00: 05

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 2 - LEZIONE 4: Il metodo Early Start Denver Model - Durata 10:32

In questa lezione verrà’ trattato il DENVER MODEL, un approccio educativo globale ed integrato per bambini piccoli con autismo e le loro famiglie.

TEST DI APPRENDIMENTO - durata 00: 05

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 2 - LEZIONE 5: La CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) - Durata 18:34

In questa lezione verrà presentata la CAA, un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi, come nel caso delle persone con autismo.

TEST DI APPRENDIMENTO - durata 00: 05

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 2 - LEZIONE 6: La gestione dei comportamenti problematici - Durata 15:58

In questa lezione verranno date indicazioni per l’osservazione sistematica del comportamento, con particolare attenzione ai comportamenti problematici, e saranno fornite indicazioni per l’analisi funzionale dei comportamenti problema attraverso il modello ABC (antecedenti; comportamento; conseguenze).

TEST DI APPRENDIMENTO - durata 00: 05

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 3 - AUTISMO E PROGETTO DI VITA

Nel terzo modulo si affronterà la questione del progetto di vita delle persone autistiche.

MODULO 3 - LEZIONE 1: Il PEI (Piano Educativo Individualizzato) - Durata 19:51

In questa lezione sarà dato ampio spazio alla stesura del piano psicoeducativo individualizzato (PEI) con particolare attenzione agli obiettivi specifici in riferimento alle varie fasce d’età.

TEST DI APPRENDIMENTO - durata 00: 05

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

MODULO 3 - LEZIONE 2: Presentazione di alcuni casi clinici - Durata 18:26

PRESENTAZIONE DI ALCUNI CASI CLINICI in questa lezione verranno presentati dei casi clinici di persone con autismo e saranno date informazioni pratiche su come intervenire efficacemente per la risoluzione dei comportamenti disadattivi.

TEST DI APPRENDIMENTO - durata 00: 05

Breve test di apprendimento relativo alla lezione seguita

TEST DI APPRENDIMENTO CONCLUSIVO durata 00:20

Test di apprendimento conclusivo