Criminologo: di cosa si occupa e come si diventa criminologi

Il criminologo è colui che opera nell’ambito delle scienze criminologiche, ossia quell disciplina implicata in tutte quelle situazioni legate ai crimini di qualsiasi natura, prendendo in considerazione anche la loro conseguenza e la risonanza sociale.
Per approfondire:
SEMINARIO GRATUITO ONLINE: INTRODUZIONE AL CRIMINAL PROFILING
SEMINARIO GRATUITO ONLINE: CHI E’ LA VITTIMA DI REATO?
Negli ultimi anni la figura del criminologo appare sempre di più in televisione, imbastendo disquisizioni su tematiche relative alle diverse sfaccettature del crimine, come colui che commette il reo e colui che lo subisce; inoltre il criminologo è deputato anche a scovare il criminale e a seguirlo in tutto il percorso processuale nonché accompagnandolo psicologicamente nel percorso di detenzione e di reinserimento nella società.
Chi è il criminologo e qual è il percorso di studi che gli consente di acquisire questo titolo
La prima cosa da sapere è che il criminologo fa parte di quelle categorie che non ha un Albo di riferimento; è una di quelle figure professionali che rientra quindi nella Legge 4/2013 dal titolo “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”. Questa legge ha lo scopo di creare un ambito normativo per tutte le professioni non riconosciute e quindi non normate in altro modo. Stando a ciò, in termini burocratici il criminologo opera come consulente tecnico, lavorando al fianco della magistratura, delle forze dell’ordine, degli avvocati e del pubblico ministero.
Per questo motivo è necessario frequentare un percorso di laurea come psicologia in primis, oppure giurisprudenza, medicina o sociologia e, in un secondo momento, specializzarsi frequentando un apposito corso post laurea in criminologia come, ad esempio, un Master di specializzazione in Criminologia.
Di cosa si occupa il criminologo?
Il criminologo è colui che ha a che fare con il crimine in tutte le sue sfaccettature; egli quindi può essere interpellato quando vi è la necessità di scovare un criminale, così come è di sua competenza seguirlo nel corso del processo, sostenerlo psicologicamente nell’eventuale percorso detentivo e seguirlo nel reinserimento sociale.
Il criminologo, però, rientra anche tra le figure che si occupano del trattamento di tutte le figure satelliti coinvolte nel reato, partendo dalla vittima fino ad arrivare al contesto pubblico ed ambientale. Questa figura professionale, inoltre, è in prima linea nella lotta alle frodi aziendali e/o bancarie.
Data la varietà di contesti entro cui il criminologo opera, va da sé che vi siano tante specializzazioni in base ai suoi ambiti applicativi. Ad esempio, quando si parla di serial killer, il criminologo si trova ad affiancare le forze dell’ordine e la magistratura e il suo compito è quello di mettere in pratica una serie di tecniche e metodologie che hanno una validità scientifica, che permettono di intervenire efficacemente nel trattamento di ogni singolo caso.
Cosa studia il criminologo
Nello specifico, le competenze del criminologo riguardano diversi studi, quali:
- lo studio delle diverse modalità con cui vengono commessi i crimini;
- lo studio del profilo delle vittime in termini psicologici, fisici ed etnici;
- lo studio del profilo di colui che commette il reato;
- lo studio della condotta di colui che commette il crimine, unitamente allo studio della risposta comportamentale del reo al contesto sociale;
- lo studio del crimine in termini preventivi;
- lo studio relativo alle situazioni considerate potenzialmente pericolose;
Questi sono solo alcuni esempi di ciò che dovrebbe essere in grado di sapere il criminologo ed è proprio per questo che si è ritenuto importante rendere la figura del criminologo molto settoriale. Così facendo, è possibile incontrare criminologi specializzati in grado di rispondere efficacemente a tutti i contesti in cui questa figura professionale è coinvolta.